Si svolgerà domenica 5 giugno tra Pietrabbondante e Capracotta la tappa molisana del “Grand Memory Rooting Tour” dell’italo-americano Robert Sorrentino in Italia. Il viaggio, dal titolo “Memory and Marvel” (memoria e meraviglia), è organizzato dal Tour Operator Borghi Italia Tour Network (BITN) con la collaborazione di ItalyRooting Consulting nelle giornate che realizzano il sogno comune […]
Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]
C’è anche un pizzico di Capracotta nell’XI edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande concorso nazionale di valorizzazione del patrimonio culturale italiano lanciato dal Fondo Ambiente Italiano (Fai) in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il Comitato promotore “Storia di Ercolano e Resina” ha candidato il Palazzo Capracotta, situato nel centro storico di Ercolano in […]
Il re Carlo III delle Due Sicilie Oggigiorno a Capracotta, il sindaco è eletto a suffragio universale con un sistema maggioritario a turno unico contestualmente all’elezione del consiglio comunale: vince il candidato che ottiene il maggior numero di voti. In passato, la procedura era differente. In un primo momento, cioè dopo l’acquisto del feudo di […]
Il portale dello Sci Club con un primo piano dello stemma feudale cancellato Non è da poco tempo che cerco di capire per quale motivo lo scudo araldico che sormonta il portale settecentesco dello Sci-club di Capracotta non contenga alcuna insegna araldica. Un solo elemento, di non poco conto, ci aiuta a capire qualcosa: la […]
La facciata del Palazzo Bolognetti-Torlonia su piazza Venezia a Roma prima della demolizione Maria Cuccovilla nasce a Roma nel 1735 da Nicola, importante avvocato nella Curia romana di origini baresi, e Faustina Ruina. Il padre muore prematuramente all’età di 50 anni nel 1745 e viene sepolto nella chiesa nazionale dei sudditi del Regno di Napoli […]
Veduta di Parigi al Pont de la Tournelle nel secolo XVIII «Ho ricevuto da Paribelli franchi quarantacinque in anticipazione d’una quindicina. Parigi 28 fiorile an 8. Capracotta Riso». È la ricevuta del sussidio accordato dalla Commissione per l’organizzazione dei soccorsi ai patrioti italiani, rifugiati in Francia dopo il fallimento dell’esperienza giacobina nella nostra Penisola (1792- 1799), […]
L’Associazione culturale “Amici di Capracotta” sostiene la candidatura della città di Ercolano (Na) a “capitale italiana della cultura” per l’anno 2016. L’iniziativa “Capitale italiana della cultura” è stata istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact) alla fine dell’anno 2014 per promuovere lo sviluppo sociale, economico e urbano delle città […]
Lo stemma Falconi sul portone del Municipio Il Municipio di Capracotta è, per ovvi motivi, uno dei luoghi più noti e frequentati del paese. Eppure, nonostante il via vai quotidiano di coloro che attraversano il portone principale per raggiungere gli uffici amministrativi, esiste un particolare che probabilmente pochi osservano e conoscono. E’ noto, ad esempio, che […]
La famiglia Piscicelli è di origine antichissima e godette nobiltà in Napoli, dove fu ascritta al seggio di Capuana. Il cognome Capece venne aggiunto e anteposto al proprio, in seguito all’aggregazione, nel 1584, della famiglia al Monte dei Capece, un’istituzione che assicurava alle fanciulle una dote o una rendita, e ai cadetti, oltre la rendita, […]
- 1
- 2