Nella Villa del Duca di Casacalenda, ieri abbiamo parlato di Palazzo Capracotta

Nella storica Villa Campolieto, incastonata lungo il suggestivo Miglio d’Oro tra la Reggia di Portici e la Villa Favorita di Ercolano, si è tenuto ieri un incontro dedicato alla valorizzazione di Palazzo Capracotta, già di proprietà degli antichi duchi di Capracotta: la famiglia Capece Piscicelli. L’evento, promosso dai circoli Lions di Portici Miglio d’Oro e […]

Palazzo Capracotta di Ercolano: l’ETS “Amici di Capracotta” al convegno sulle Ville Vesuviane

Francesco Di Rienzo davanti al Palazzo Capracotta di Ercolano (2021) Oggi pomeriggio, nella prestigiosa cornice di Villa Campolieto di Ercolano (Na), si terrà il convegno “Il recupero delle Ville Vesuviane come opportunità di sviluppo del territorio”, promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, dall’Ente Ville Vesuviane, dal circoli Lions Porti-Miglio […]

La devozione dei Duchi di Capracotta per la Madonna del Rosario di Pompei

Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei Oggi desideriamo ricordare il legame profondo che unisce Capracotta alla devozione per la Beata Vergine del Rosario di Pompei. Non solo per la supplica che, l’8 maggio, risuona sulle labbra dei fedeli di tutto il mondo ma soprattutto perché in questa data si celebra l’anniversario della […]

Luoghi del Cuore 2025: un voto per… Palazzo Capracotta

Mancano pochi giorni alla chiusura delle votazioni per l’edizione 2025 de “I Luoghi del Cuore”, la campagna nazionale promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che premia i luoghi italiani più amati e da salvare. Tra i candidati c’è un luogo speciale che parla anche di noi: Palazzo Capracotta, […]

Il dipinto di Carlo II di Spagna a Capracotta

Carlo d’Asburgo fu l’ultimo re di Spagna (con il titolo di Carlo II) e di Napoli (Carlo V) della sua famiglia. Morì senza eredi nell’anno 1700 a Madrid, ad appena 39 anni, lasciando in eredità una sanguinosa guerra per la sua successione dinastica che sconvolse l’Europa per tredici anni, dal 1701 al 1714. Di questo […]

Capitale italiana della Cultura 2026, “Amici di Capracotta” sostiene la candidatura di Agnone

Agnone dall'alto. Foto: Fabio Verdone

Agnone dall’alto. Foto: Fabio Verdone L’Associazione culturale “Amici di Capracotta” sostiene la candidatura di Agnone a Capitale italiana della Cultura 2026. Il presidente Francesco Di Rienzo ha inviato al Comune di Agnone la manifestazione di interesse per partecipare alla costituzione di un’apposita associazione temporanea di scopo (Ats) finalizzata alla realizzazione degli eventi previsti dal programma […]

La torre sparita che si chiama desiderio

Da Capracotta si può vedere anche il mare. Basta andare su Monte Campo in una giornata limpida e con un po’ di buona volontà riesci a vedere anche la costa da cui comincia l’Oriente. Più difficile è vedere ciò che non c’è più. Ha provato a farcelo vedere questa estate Cesare Di Bucci con la […]

Grand Memory Rooting Tour, Robert Sorrentino a Capracotta sulle tracce dei Piromallo Capece Piscicelli

Si svolgerà domenica 5 giugno tra Pietrabbondante e Capracotta la tappa molisana del “Grand Memory Rooting Tour” dell’italo-americano Robert Sorrentino in Italia. Il viaggio, dal titolo “Memory and Marvel” (memoria e meraviglia), è organizzato dal Tour Operator Borghi Italia Tour Network (BITN) con la collaborazione di ItalyRooting Consulting nelle giornate che realizzano il sogno comune […]

Capracotta sempre in cima ai miei pensieri

Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]

Il Palazzo Capracotta di Ercolano al concorso “I Luoghi del Cuore” 2022 del Fai

C’è anche un pizzico di Capracotta nell’XI edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande concorso nazionale di valorizzazione del patrimonio culturale italiano lanciato dal Fondo Ambiente Italiano (Fai) in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il Comitato promotore “Storia di Ercolano e Resina” ha candidato il Palazzo Capracotta, situato nel centro storico di Ercolano in […]