Foto 1. Monte S. Nicola visto da ovest Le montagne dell’Alto Sannio, ancora oggi incontaminate, offrono alla vista degli escursionisti ciò che ancora resta delle antiche fortificazioni sannitiche che costituivano all’epoca (IV-III sec. a.C.) uno straordinario sistema difensivo nei confronti di possibili nemici. Organicamente distribuite sul territorio, la disposizione delle cinte era tale da permettere […]
La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]
Il tabernacolo della Chiesa Madre di Capracotta (foto in alto) è una splendida opera d’arte della prima metà del XVIII secolo. Sullo sportello, Cristo è rappresentato in piedi sulle nuvole, con la mano destra sostiene la Croce e con la sinistra indica il sangue che sgorga dal costato e che viene raccolto con un calice […]
L’APS “La Terra”, organizzatrice della manifestazione “cammina, Molise!” in collaborazione con il Comune di Capracotta e con il Dipartimento di Agraria dell’UniMol, e con l’appoggio dei seguenti comuni attraversati (Vastogirardi, Agnone, Pietrabbondante, Carovilli, Pescolanciano e Civitanova del Sannio), organizza “Transumando con le capre di Valerio 2022 – Il Ritorno”. Così, come già accaduto gli scorsi […]
Si svolgerà domenica 5 giugno tra Pietrabbondante e Capracotta la tappa molisana del “Grand Memory Rooting Tour” dell’italo-americano Robert Sorrentino in Italia. Il viaggio, dal titolo “Memory and Marvel” (memoria e meraviglia), è organizzato dal Tour Operator Borghi Italia Tour Network (BITN) con la collaborazione di ItalyRooting Consulting nelle giornate che realizzano il sogno comune […]
Il presidente della Regione Molise Donato Toma Chiamati a raccolta da Candido Paglione e Giacomo Lombardi, sindaci rispettivamente di Capracotta e Roccamandolfi, trentuno fasce tricolori molisane si sono incontrate l’altro ieri pomeriggio a Bojano. Accomunati dal fatto di essere stati esclusi dal bando Borghi, Linea A (che come è noto ha premiato un solo progetto, […]
Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, con il presidente nazionale Uncem, Marco Bussone Un indice per “catalogare” i Comuni: si chiama Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) e lo ha introdotto l’Istat, con l’obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità, sociale e materiale, dei comuni italiani. Combinando sette indicatori elementari, che […]
“Finì come doveva finire. Venne il giorno predestinato e questa ragazza lacera che era venuta coi calzari di montone si mise corpetti di porpora e gonne fiorite, gonfie come maggesi. Il suo volto fiero e camuso s’arricchì della sua cupidigia come d’una fiamma e i suoi occhi pigri stregarono il padrone che da orco diventò […]
Sabato 16 ottobre, alle ore 16.00, a cura del Direttivo del Circolo San Pio di Agnone, presso la loro sede, sarà presentato e distribuito, dietro contributo volontario, il libro “Il Mondo di Maria”, autrice Maria Delli Quadri, libro che fa parte della Collana “I Tesori dell’Altosannio”, curata da Enzo Carmine Delli Quadri. Per chi, non […]
Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale. Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, […]
- 1
- 2