Il Plantae Pedum di Fonte del Duca, in Contrada Macchia di Capracotta (Da “L’Eco dell’Alto Molise – Vastese) In data 23 ottobre 2022 su “L’Eco dell’Alto Molise-Vastese” è comparso un articolo (non firmato) dal titolo: ARCHELOGIA, TRA CASTEL DEL GIUDICE E SPRONDASINO RINVENUTO UN EX VOTO “PLANTAE PEDUM”. Trattasi di una importante scoperta archeologica fatta […]
“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]
La musica come linguaggio universale. La montagna come spazio di libertà. Questo è stato il messaggio lanciato dal concerto del gruppo “Molise Brass Ensemble” tenutosi il 16 agosto in località “Cuopp della Madonna” sul Monte Cavallerizzo e organizzato dal CAI di Isernia con la collaborazione della Pro Loco e del Comune di Capracotta. Il trekking […]
Monte Campo, Monte Cavallerizzo, il trullo del “Iaccio della Vorraine”. Sono queste le principali tappe del tour che 120 studenti del liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Prato hanno fatto nell’Alto Molise e in Abruzzo per ripercorre i luoghi del romanzo storico “Viteliu” di Nicola Mastronardi. Gli alunni del liceo toscano hanno dapprima letto durante l’anno […]
Cari soci, amici fondatori, la fine dell’anno solare 2013 impone di tracciare un bilancio delle attività della nostra Associazione. Nel nostro caso, la fine dell’anno solare è una data importante perché coincide con il primo compleanno dell’Associazione stessa. Detto questo, devo constatare che i risultati dei primi dodici mesi del nostro sodalizio sono stati decisamente […]
I soci fondatori e le tre “eccellenze capracottesi” 2013 Grazie agli oltre 300 spettatori che hanno assistito con tanta curiosità e grande attenzione alla consegna del premio “Eccellenza capracottese”. Grazie agli oltre 100 escursionisti che, complessivamente, hanno partecipato alle due nostre passeggiate sul Monte Cavallerizzo e sul Monte San Nicola. Grazie agli oltre 100 appassionati […]
Il Direttivo dell’Associazione “Amici di Capracotta” è lieto di invitarvi alla cinque iniziative programmate, all’interno del cartellone dell’amministrazione comunale e della pro Loco di Capracotta, per l’Estate 2013: – Domenica 11 Agosto 2013, ore 18.00, piazza Falconi: “Eccellenza Capracottese”: premiazione di compaesani illustri in Italia e nel mondo. – Lunedì 12 Agosto 2013, ore 18.00, […]
L’uomo di Neanderthal, la Tavola Osca e i resti di un casale desolato dalla terribile epidemia di peste del 1656. L’associazione Amici di Capracotta ha organizzato per domenica 18 agosto 2013 una passeggiata storico- archeologica alla scoperta delle vicende storiche di Monte San Nicola. L’evento rientra nel calendario di eventi dell’Estate capracottese 2013. L’appuntamento è […]
Passaggio spettacolare sul Monte Cavallerizzo La letteratura incontra la natura. L’Associazione Amici di Capracotta ha programmato per martedì 13 agosto 2013 una passeggiata storico- naturalistica sul Monte Cavallerizzo con lo scrittore e saggista Nicola Mastronardi e il micologo Domenico Di Nucci. L’iniziativa rientra nel calendario estivo 2013, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di […]
“Discesero dal valico e, giunti alla base del monte, piegarono a sinistra, diretti verso un lungo crinale che si apriva davanti a loro. A un tratto Eumaco, che precedeva tutti, fu attratto da qualcosa. Chiese a Marzio di prendere le briglie del mulo del nonno w si allontanò per verificare un sospetto. Ben presto vide […]
- 1
- 2