Nicola Falconi

Nacque a Capracotta il 6 dicembre 1834, da Bernardo e Carmela Conti. Morì a Roma il 28 dicembre 1916, nella sua casa, in Via Belisario, 7. Fu sepolto nel Cimitero di Capracotta, nella Cappella della “Confraternita della Visitazione e Morte”. Sulla sua tomba fu posta una lapide con scritto di Francesco D’Ovidio, il quale evidenziava […]

Capracotta. Tanta storia sotto la neve

“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]

Da Roma a Capracotta con “La notturna”

Una vecchia corriera della Cerella. Foto: http://autoservizicerella.eu L’argomento trattato non ha nulla a che fare con il poetico né tanto meno con l’erotico. Si tratta, anzi si trattava, della corriera che partiva da Via dei Mille, vicino la Stazione Termini, tra le ore 21,30 e le 22,00 con capolinea a Vasto, transitando per Capracotta tra le […]