Di Capracotta! E speriamo non sia una patacca

Il Plantae Pedum di Fonte del Duca, in Contrada Macchia di Capracotta (Da “L’Eco dell’Alto Molise – Vastese) In data 23 ottobre 2022 su “L’Eco dell’Alto Molise-Vastese” è comparso un articolo (non firmato) dal titolo: ARCHELOGIA, TRA CASTEL DEL GIUDICE E SPRONDASINO RINVENUTO UN EX VOTO “PLANTAE PEDUM”. Trattasi di una importante scoperta archeologica fatta […]

Estate Capracottese 2022: gli eventi dell’Associazione “Amici di Capracotta”

L’Associazione “Amici di Capracotta” parteciperà anche quest’anno, per il decimo anno consecutivo, al programma delle attività estive organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Capracotta con i seguenti eventi: 1) Giovedì 11 – Domenica 21 agosto 2022, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00, locali Famiglia Potena su Corso s.Antonio: Mostra pittorica di artisti capracottesi. La mostra sarà […]

“La Tavola Osca di Capracotta/Agnone” di Vincenzino di Nardo tra storia e solidarietà

Edita dalla Volturnia Edizioni è stata pubblicata “La Tavola Osca di Capracotta/Agnone – La Storia”, di Vincenzino di Nardo. L’Autore ricostruisce le vicende della tavoletta di bronzo del III-II secolo a. C., con iscrizioni in lingua osco-sannita, rinvenuta in contrada Macchia, nel comune di Capracotta, nel podere di Giangregorio Falconi. Racconta le modalità del suo […]

La Tavola Osca in mostra al museo “Staatliche Antikensammlungen” di Monaco di Baviera

La Tavola Osca torna d’attualità con un doppio appuntamento. Fino al prossimo 2 ottobre, la lamina bronzea, di proprietà del British Museum di Londra, sarà in esposizione alla mostra “Il Sannio e i Sanniti” in corso di svolgimento presso il museo “Staatliche Antikensammlungen” di Monaco di Baviera in Germania: una importante occasione di valorizzazione del […]

Il Teatro quotidiano di Mammà della Rufa. La lunga lingua di una donna di Capracotta

Mammà della Rufa – Peppina Borrelli Nel 2006 ho scritto l’articolo “Il Teatro delle Rufe” per presentarlo al mondo. L’elaborazione di questo tipo di fare/essere Teatro era nata, passo dopo passo, durante i primi tre anni di attività della scuola eco-conviviale “vivere con cura” di Capracotta, nel corso dei quali erano passate/i narratrici/tori e attrici […]

Capracotta. Tanta storia sotto la neve

“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]

La Tavola “italiana” di Capracotta

«Il termine “osco” è un’invenzione dei Romani. Nei documenti e nelle iscrizioni dell’Antichità non mai è citata la nazione “osca” e, oltretutto, nell’alfabeto cosiddetto “osco” non esiste neppure la vocale “O”. Gli antichi abitanti del Molise invece chiamavano la propria nazione “Itelia”, diventato poi “Italia” in latino, e la loro capitale Campobasso “Italini”, la “Italiion” […]

La Tavola Osca di Capracotta di Paola Di Giannantonio

La “Tavola osca di Capracotta” di Paola Di Giannantonio è un saggio breve che affronta la traduzione del testo scritto in osco. L’osco era la lingua parlata dai Sanniti Pentri, i nostri antichi progenitori che abitavano il territorio di Capracotta e dintorni alla fine del primo millennio a.C. L’autrice è riuscita ad interpretare il testo […]

Da Ischia a Vittorio Veneto: in viaggio per l’Italia antica con la Tavola Osca

«La  Tavola Osca sembra essere la descrizione di un lungo itinerario dell’Italia antica che, partendo dall’isola di Ischia, raggiunge l’attuale città di Vittorio Veneto». Lo afferma Mauro Risani, studioso di Cairo Montenotte (Sv), che ha trattato incidentalmente il contenuto della lamina bronzea, rinvenuta casualmente a Capracotta nel 1848, nelle sue ricerche sulla geografia ligure- piemontese dal […]

Un saggio sulla Tavola Osca come buon auspicio per il 2021

Le vicende del Coronavirus, e non solo, mi hanno impedito di poter presentare lo scorso anno questo piccolo saggio sulla “Tavola Osca”. Ho pertanto deciso di diffonderlo in questi giorni, come un “regalo ed un auspicio” di un anno migliore, per quei capracottesi che hanno in passato sentito parlare o letto qualcosa riguardo alla “Tavola” […]