Amènola: la mandorla “capracottese” che sa… di Napoli

La parlata di Capracotta, come quella di molti altri centri dell’Alto Molise, conserva tracce profonde della lunga storia linguistica che ha legato queste terre all’antico Regno di Napoli. Per secoli, infatti, Capracotta ha condiviso non solo istituzioni e tradizioni con il resto del territorio meridionale, ma anche una forte influenza linguistica, soprattutto con l’antica capitale […]

Papa Francesco è morto: viva il Papa!

Certamente come milioni di altre persone nel mondo, anch’io mi sono lasciato illudere dall’apparente ripresa fisica del santo Padre Papa Francesco che, dopo una così lunga e travagliata degenza ospedaliera, ci aveva benedetti nel giorno di Pasqua dalla loggia di San Pietro; in effetti allorquando, meno di 24 ore dopo, si è diffusa la notizia […]

Hildesheim, commemorazione di un omicidio di massa

Il nostro compaesano Giovanni Pollice ha scritto, su invito dell’Anpi, il seguente articolo per il periodico online Patria Indipendiente in occasione della ricorrenza dell’eccidio di Hildesheim, nel quale fu uccido il sergente maggiore capracottese dell’esercito italiano Francesco Paolo Potena. Lo pubblichiamo su autorizzazione dell’autore. Il 27 marzo 1945, sulla piazza del mercato di Hildesheim ebbe […]

Tra natura e addio: l’estasi poetica di Ugo D’Onofrio

La poesia Estasi di Ugo D’Onofrio è un viaggio sensoriale e interiore in cui il poeta si dissolve nel paesaggio, perdendosi tra il vento, i lamenti degli alberi e i profumi della natura. Il contrasto tra il bosco amico e l’asfalto del progresso evidenzia una tensione tra passato e presente, tra il richiamo della natura […]

Attingere l’acqua: un antico cimento per le donne di Capracotta

Come di consueto, nel periodo che accompagna la data dell’Otto marzo e cioè il giorno in cui si celebra la “Giornata Internazionale della donna”, sono molti i servizi e i convegni di cui danno notizia gli organi di informazione; essi, a mio giudizio, sono spesso abbastanza retorici nel loro contenuto o addirittura speciosi su alcuni […]

Capracotta festeggia solennemente il suo patrono san Sebastiano Martire

La tradizionale processione di domenica 13 luglio darà l’avvio ad una intensa settimana dedicata alla riscoperta della fede, della storia e dell’identità popolare Capracottese, attraverso una maggiore conoscenza della figura del suo santo patrono Sebastiano. Diverse saranno le iniziative in programma, in ogni campo: religioso, storico, ludico. Un’importante novità, poi, caratterizzerà i giorni 18-19-20 luglio, a chiudere una festa che sarà per tutta Capracotta motivo di immensa gioia. Maggiori dettagli inerenti al […]

Il Corriere Torino ricorda l’avv. Giannino Paglione

Lo scorso 6 febbraio, l’edizione torinese del Corriere della Sera ha pubblicato un articolo a firma del giornalista Gianluca Sartori in ricordo dell’Avv. Giovanni “Giannino” Paglione, scomparso cinque giorni prima all’età di 98 anni. Il pezzo ha ripercorso la sua carriera professionale e il suo forte legame con il paese d’origine, Capracotta. L’articolo pubblicato sul […]

Hilpertsau – Capracotta una storia Italo-Tedesca

Il concerto di questa estate della banda di Hilpertsau in piazza Falconi. Foto: Amici di Capracotta APS Continua lo stretto rapporto tra la banda di Hipertsau/ Gernsbach e Capracotta. L’associazione musicale tedesca ha appena stampato una brochure nella quale ricostruisce l’origine del proprio legame con la nostra cittadina all’insegna della famiglia Pollice. La proproniamo nella […]

Luciano Sammarone confermato direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Luciano Sammarone è stato confermato direttore generale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Lo ha deciso il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ieri ha firmato il decreto di nomina. Luciano Sammarone, classe 1965, è originario di Capracotta. Laureato col massimo dei voti in Scienze Forestali all’Università degli Studi di […]