“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]
Archivio fotografico: Comune di Castel del Giudice Castel del Giudice è il Comune più “ricco” dell’Alto Molise. Con un reddito medio pro capite di 20.635,8 euro, il piccolo centro altomolisano conquista la vetta della speciale classifica stilata sulla base delle dichiarazioni Irpef e IVA relative all’anno d’imposta 2023. Un risultato che lo incorona simbolicamente come […]
Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questo grande dipinto, custodito nel Coro della Chiesa Madre di Capracotta, raffigura l’Ultima Cena, momento culminante della vita terrena di Gesù, in cui Egli istituisce l’Eucaristia e preannuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. La scena è ambientata in un interno solenne, scandito da colonne tortili che […]
Se da un lato l’esperienza insegna a non dare mai nulla per scontato, dall’altro, anche il non sottovalutare ciò che a prima vista parrebbe non attinente, potrebbe condurre a piacevoli scoperte inaspettate. Un dettaglio ha destato la mia attenzione durante la lettura del testo “La Borgata Ribelle-Il rastrellamento del Quadraro”, a cura di Walter De […]
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Capracotta da oggi, mercoledì 16 aprile, è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, infatti, è inserita nel progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa aziendale finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali […]
La lapide dei Fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte” Il prossimo 25 Aprile, nella ricorrenza dell’ottantesimo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Capracotta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e con il patrocinio della Provincia di Isernia, organizza una giornata celebrativa per riflettere sull’importanza e sull’attualità di questo anniversario. La […]
Sebastiano Di Rienzo e il suo maestro Giovanni Borrelli Capracotta, oltre a essere celebre per le abbondanti nevicate, è famosa anche per l’eccezionale numero di sarti che vi sono nati. Tanto che un vecchio detto paesano recita: “si seminano patate e si raccolgono sarti!”. Nel corso del Novecento, oltre mille capracottesi, tra sarte e sarti, […]
Ancora una volta il periodo che precede una ricorrenza importante come quella della prossima santa Pasqua, è il più favorevole per me alla riflessione: che si addice particolarmente, oltre tutto, al significato spirituale della Quaresima che stiamo vivendo; in ogni caso stavo cominciando ad accarezzare l’idea di trascorrerne i giorni festivi nel mio luogo di […]
Contadine capracottesi dei primi del Novecento. Archivio: Cav. Giovanni Paglione Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del […]
Cristo e la Samaritana al pozzo. Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Sulla parte frontale del pulpito della Chiesa Madre di Capracotta è raffigurata una suggestiva scena evangelica: Cristo e la Samaritana al pozzo, tratta dal Vangelo di Giovanni (4,1-42). Il dipinto, di ambito napoletano del XVIII secolo, appartiene al gusto tardo barocco e […]