L’arrivo di Giorgio Napolitano a Capracotta nel 1993 È stato il primo ministro dell’Interno ex comunista, primo presidente della Repubblica ex comunista e primo presidente della Repubblica eletto per due volte consecutive. Ma noi capracottesi ricordiamo Giorgio Napolitano, spentosi stasera all’età di 98 anni, per aver partecipato nel 1993, in qualità di Presidente della Camera […]
Il 21 settembre alle ore 10.30 presso il Giardino della Flora Appenninica si terrà un incontro focalizzato sulla lenticchia di Capracotta, varietà antica di legume da sempre coltivata sui versanti montani del territorio. L’orto botanico, luogo di conservazione, ricerca e divulgazione si è dimostrato un importante centro per la valorizzazione e tutela delle varietà orticole […]
Da Capracotta si può vedere anche il mare. Basta andare su Monte Campo in una giornata limpida e con un po’ di buona volontà riesci a vedere anche la costa da cui comincia l’Oriente. Più difficile è vedere ciò che non c’è più. Ha provato a farcelo vedere questa estate Cesare Di Bucci con la […]
La storia e le storie dell’emigrazione capracottese entrano a far parte della grande storia dell’emigrazione italiana. Stamattina, abbiamo inviato una copia del volume “A la Mèreca” al prestigioso Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) di Genova. Il testo, stampato dalla nostra Associazione “Amici di Capracotta” nel 2017 in occasione della festa della Madonna di Loreto a […]
Il nostro amico e compaesano Antonio Fiadino è nato a Capracotta e risiede a Roma. Nella sua vita, ha fatto il “pecoraio”, il sarto e il portiere al Consolato di Spagna a Roma. Ha scritto queste intense riflessioni sull’ultima giornata dei recenti festeggiamenti in onore della Madonna di Loreto a Capracotta che abbiamo trasformato in […]
Tre giorni…lunghi sei anni. Fermata dalla pandemia nel 2020, la Festa della Madonna di Loreto è tornata a svolgersi a Capracotta nei giorni 7, 8 e 9 settembre scorsi. Una festa con la “f” maiuscola, la grande festa di tutti i capracottesi: la festa della tradizione religiosa e dell’identità di una comunità che, ogni tre […]
“Ma torni l’otto settembre?” o meglio “Ma arviè l’ott sttiembra?”.Impossibile non essere lì per la festa, tornano a frotte da ogni dove.E’ la festa della Madonna di Loreto, io la chiamo ancora la Madonnina come facevo da bambina.E’ la Madonna di un popolo itinerante, la Madonna del viaggio. Nel mese di ottobe, davanti alla chiesetta […]
Il “santino” è un’immaginetta di un santo riprodotta secondo la tradizione iconografica del tempo della Chiesa Cattolica e distribuita nel luogo in cui vi è il culto popolare di quel santo o in una chiesa a Lui/Lei dedicata. Sul retro del santino compare, solitamente, un testo agiografico o una preghiera al santo. Nel corso degli anni, anche a Capracotta sono stati stampati numerosi “santini” relativi ai santi […]
Nei giorni 6 e 7 settembre 2023, a Capracotta, si terranno tre eventi in occasione della Festa della Madonna di Loreto, alla quale la cittadinanza è particolarmente devota. Una festa che quest’anno assume un sapore ancora più particolare perché torna dopo i durissimi anni della pandemia. Il giorno 6 settembre, alle ore 21.30, presso la […]
Una processione della Madonna di Loreto del secolo scorso L’inverno del 1754 e la primavera del 1755 furono particolarmente duri a Capracotta. Nel primo caso, si assistette alla morte di numerosi animali rimasti a svernare in paese; nel secondo caso, si registrò, alla fine di aprile, una tale siccità da far temere per la buona […]