Il gruppo scultoreo del battesimo di Gesù di Luigi Guacci

Nella chiesa di san Giovanni a Capracotta c’è un piccolo gioiello d’arte realizzato da un importante artista pugliese: il gruppo scultoreo che rappresenta il Battista nell’atto di battezzare Cristo di Luigi Guacci. La rappresentazione segue canoni piuttosto tradizionali, connessi alla Resurrezione, con un’eccezione. Giovanni Battista ha una veste logora sormontata da una tunica rossa, simbolo […]

Chiesa Madre: la battaglia di Lepanto del pittore capracottese Leo Paglione

Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella musulmana nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 nelle acque dell’omonima cittadina greca. I combattenti cristiani attribuirono il successo all’intercessione della Vergine Maria che avevano invocato recitando il Rosario prima dello […]

“I segni della guerra” nell’arte di Carmelo Costa

Il disegno fa riferimento alla guerra in corso tra Russia e Ucraina. La guerra è un conflitto tra Stati, a prescindere dalle cause, le conseguenze ricadono sempre sulle persone, causandone ferite sia fisiche che morali. Attraverso la signora anziana, ho voluto mettere in evidenza le ferite psicologiche, rappresentando quindi il soggetto con una profonda tristezza, […]

L’acquasantiera a “conchiglia” della chiesa di san Giovanni Battista a Capracotta

Se volete ammirare una splendida conchiglia non dovete andare al mare ma nella chiesa di san Giovanni Battista a Capracotta. Appena si varca il portone di ingresso, infatti, ci si imbatte in una acquasantiera in pietra a forma di valva di conchiglia. Non è un caso. L’acquasantiera è un recipiente che, collocato all’ingresso di una […]

Chiamarsi Agostino a Capracotta

Il medaglione in stucco di S.Agostino “cardioforo” nella Chiesa Madre di Capracotta A Capracotta il fratello di mio Nonno si chiamava Agostino. Agostino Santilli. Agostino a Capracotta era (ed è ancora) un nome abbastanza consueto. Sembra che stia dicendo una cosa piuttosto banale. Perciò mi sento in dovere di dare una giustificazione a queste considerazioni […]

La Visitazione di Paolo Saverio Di Zinno nella Chiesa Madre di Capracotta

Oggi, 31 maggio, la Chiesa Cattolica festeggia la Visitazione della Beata Vergine Maria che ricorda la visita che la Vergine Maria fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio che sarebbe diventata la madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. La Visitazione è narrata solamente nel Vangelo di Luca: In quei giorni Maria si […]

Di chi era quello stemma sul portale dello Sci Club di Capracotta?

Il portale dello Sci Club con un primo piano dello stemma feudale cancellato Non è da poco tempo che cerco di capire per quale motivo lo scudo araldico che sormonta il portale settecentesco dello Sci-club di Capracotta non contenga alcuna insegna araldica. Un solo elemento, di non poco conto, ci aiuta a capire qualcosa: la […]

Dalle parti di San Nicola…

Questa è una foto di 15 anni fa. E’ evidente che si tratti di una pietra erratica che già allora era stata trasportata da un altro luogo. Ora non c’è più, ma pare che sia ben conservata. Si tratta di una pietra sicuramente proveniente dal monastero benedettino di S. Nicola, di cui, credo, non sono […]

La «chiesa maggiore» di Santa Maria di Capracotta

Il portale rinascimentale dell’antica chiesa di santa Maria di Capracotta Il 13 ottobre del 1495, i maggiorenti della comunità capracottese stipulano un accordo con gli amministratori comunali di Agnone per proteggere la vita e i beni di tutti i capracottesi dalla minaccia militare degli eserciti aragonesi e francesi in guerra tra loro per il predominio […]

Calzella Carfagna, prefetto e capitano generale dell’artiglieria

Via Calzella Carfagna numero 38 Nella Terra Vecchia, il quartiere più antico di Capracotta, sulla facciata esterna di  un’abitazione situata al civico 38 sulla destra di chi, lasciata piazza Falconi, si dirige verso la chiesa dell’Assunta, c’è un bassorilievo in pietra consumato dal tempo. La tradizione vuole che sia il volto di uno dei più […]