Massimiliano Potena È uscito a giugno… “Giugno”, il nuovo singolo del cantautore termolese di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte Potena, disponibile su tutte le principali piattaforme musicali digitali. Il brano anticipa l’uscita del prossimo album, prevista per l’autunno, e segna un nuovo capitolo nella produzione artistica del musicista molisano, sempre più attento alla contaminazione […]
Questo dipinto, realizzato dal compianto Sebastiano Fantozzi, rappresenta una veduta suggestiva e profondamente simbolica del centro storico di Capracotta, con al centro la sua Chiesa Madre, intitolata a santa Maria in Cielo Assunta. La scena è resa in uno stile pittorico vivace e dinamico, con pennellate decise e colori intensi che danno movimento all’intera composizione. […]
Questo dipinto di Enzo Di Rienzo, un acrilico su tela, raffigura via Carfagna a Capracotta, vista dalla chiesa verso la piazza. È un’opera che si inserisce nel cuore del quartiere storico della Terra Vecchia, un’area profondamente segnata dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale e successivamente rimaneggiata. L’artista ritrae la strada con prospettiva obliqua, mettendo in […]
Capracotta, giardino della flora appenninica. Olio su tela, 60x70cm. Anno 2018 In questo dipinto, l’artista Giuseppe Passarella celebra la bellezza naturale di Capracotta attraverso un’opera vibrante e lirica. Il titolo, Capracotta, giardino della flora appenninica, allude al celebre Giardino della Flora Appenninica, situato in realtà sul versante opposto del territorio comunale, alle falde di Monte […]
“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]
Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questo grande dipinto, custodito nel Coro della Chiesa Madre di Capracotta, raffigura l’Ultima Cena, momento culminante della vita terrena di Gesù, in cui Egli istituisce l’Eucaristia e preannuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. La scena è ambientata in un interno solenne, scandito da colonne tortili che […]
Cristo e la Samaritana al pozzo. Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Sulla parte frontale del pulpito della Chiesa Madre di Capracotta è raffigurata una suggestiva scena evangelica: Cristo e la Samaritana al pozzo, tratta dal Vangelo di Giovanni (4,1-42). Il dipinto, di ambito napoletano del XVIII secolo, appartiene al gusto tardo barocco e […]
Un albero di Natale molto particolare é stato allestito a Capracotta grazie all’iniziativa di Emilia Angelaccio, Valentina Paglione e dei ragazzi del centro socio-educativo. È il cosiddetto ”Albero della Cultura” perché è stato realizzato all’interno della Casa della Cultura, al secondo piano del palazzo municipale, utilizzando i libri della biblioteca comunale per celebrare il valore […]
Il presepe del Natale 2019 a Capracotta con la Stella di Betlemme a otto punte Un gemellaggio tra Capracotta e Parè di Conegliano (TV) nel segno della tradizione presepiale. È giunta a destinazione in Veneto una riproduzione, di dimensioni maggiori, della Stella di Betlemme a otto punte di quella collocata sul presepe di Capracotta del […]
Particolare del medaglione in stucco di s.Agostino “cardioforo” nella Chiesa Madre di Capracotta A Capracotta il fratello di mio Nonno si chiamava Agostino: Agostino Santilli. Agostino a Capracotta era (ed è ancora) un nome abbastanza consueto. Sembra che stia dicendo una cosa piuttosto banale. Perciò mi sento in dovere di dare una giustificazione a queste […]