Una cartolina doppia da Monte Capraro

La cartolina qui rappresentata è la trasposizione fotografica, effettuata dal Cav. Giovanni Paglione, dalla cima di Monte Capraro. Questo esemplare, unico nella mia collezione, non è viaggiato, mentre la stessa identica cartolina presente a pag. 8 del nostro testo “Saluti da Capracotta – Cartoline dal 1897 al 1943”, reca il timbro postale del 1905 ed […]

Un funerale d’altri tempi a Capracotta

La foto è stata scattata nel 1910 e riguarda un funerale che sta raggiungendo il Camposanto lungo la strada coperta di neve. Apriva il corteo un uomo incappucciato, con lunga veste bianca, con lo stendardo della Congregazione della Visitazione e della Morte. Seguono altri membri con fasce nere a tracolla. La bara è posta sul […]

Una cartolina di Capracotta del 1902

La cartolina in oggetto (foto sopra) è tra le più antiche della mia collezione. Il timbro postale è del 15/8/1902, Capracotta è ripresa da est, nella zona della Fundione (attuale Via Trigno) è presente l’ultimo gruppo di case verso la valle del Verrino. Sul campanile della Chiesa Madre manca la cuspide (dal raffronto con altre […]

Chiesa Madre: la battaglia di Lepanto del pittore capracottese Leo Paglione

Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella musulmana nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 nelle acque dell’omonima cittadina greca. I combattenti cristiani attribuirono il successo all’intercessione della Vergine Maria che avevano invocato recitando il Rosario prima dello […]

San Francesco e il francescanesimo a Capracotta

La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta del cronista cinquecentesco Marco da Lisbona. Siamo agli albori […]

La Madonna di Loreto tra tradizione e identità della comunità capracottese

Tre giorni…lunghi sei anni. Fermata dalla pandemia nel 2020, la Festa della Madonna di Loreto è tornata a svolgersi a Capracotta nei giorni 7, 8 e 9 settembre scorsi. Una festa con la “f” maiuscola, la grande festa di tutti i capracottesi: la festa della tradizione religiosa e dell’identità di una comunità che, ogni tre […]

Festa della Madonna di Loreto: Capracotta tra eventi musicali e culturali

Nei giorni 6 e 7 settembre 2023, a Capracotta, si terranno tre eventi in occasione della Festa della Madonna di Loreto, alla quale la cittadinanza è particolarmente devota. Una festa che quest’anno assume un sapore ancora più particolare perché torna dopo i durissimi anni della pandemia. Il giorno 6 settembre, alle ore 21.30, presso la […]

Un nuovo corredo liturgico per le celebrazioni dell’8 Settembre

La Chiesa Madre di Capracotta. Foto: Francesco Di Rienzo Domenica 27 agosto, alle ore 18, nella solenne celebrazione della Festa della dedicazione della Chiesa Madre, sarà benedetto il nuovo corredo liturgico che verrà utilizzato per le solenni celebrazioni dell’8 settembre ‘23. Il progetto, ideato dal sarto Carmine Trotta e dallo scenografo Sebastiano Trotta, è stato realizzato […]

L’Assunta “tizianesca” di padre Agostino Caputi nella Chiesa Madre di Capracotta

Sul muro di destra della Cappella della Visitazione, all’interno della Chiesa Madre, si può ammirare un suggestivo e maestoso dipinto del pittore padre Agostino Caputi che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In verità, si tratta di una copia parziale della famosa pala dell’Assunta realizzata dal pittore veneto Tiziano Vecellio, databile al 1516-18, per […]

Estate Capracottese 2023: le iniziative degli “Amici di Capracotta”

L’artista Francesco Paglione alla nostra mostra degli artisti capracottesi dello scorso anno Anche quest’anno l’Associazione culturale “Amici di Capracotta” partecipa al programma della “Estate Capracottese” con le seguenti attività: – 8 agosto, ore 18, Sala della Cultura del Comune di Capracotta: presentazione del libro autobiografico di Aldo Trotta, “L’Altalena dei Ricordi”. In collaborazione con la […]