Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]
“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]
Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questo grande dipinto, custodito nel Coro della Chiesa Madre di Capracotta, raffigura l’Ultima Cena, momento culminante della vita terrena di Gesù, in cui Egli istituisce l’Eucaristia e preannuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. La scena è ambientata in un interno solenne, scandito da colonne tortili che […]
Cristo e la Samaritana al pozzo. Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Sulla parte frontale del pulpito della Chiesa Madre di Capracotta è raffigurata una suggestiva scena evangelica: Cristo e la Samaritana al pozzo, tratta dal Vangelo di Giovanni (4,1-42). Il dipinto, di ambito napoletano del XVIII secolo, appartiene al gusto tardo barocco e […]
Sono già diverse le occasioni in cui è stato ricordato che sono prossimi i festeggiamenti per i trecento anni dalla consacrazione della “Chiesa di Santa Maria Assunta” a Capracotta: dalla cui lunga storia continuano ad emergere episodi inediti o vere curiosità; l’ultima di esse, riportata dall’amico Francesco Di Rienzo, riguarda il fatto che si pensava […]
La Chiesa Madre di Capracotta, situata a 1421 metri sul livello del mare, è stata definita la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta più alta d’Italia. Tuttavia, è sufficiente una rapida indagine per verificare che altre chiese parrocchiali italiane dedicate all’Assunta si trovano a quote superiori. Tra queste, per esempio, possiamo citare la parrocchia di santa Maria […]
San Giuseppe è uno dei santi più importanti della Cristianità. Secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e padre putativo di Gesù. È venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa. A Capracotta si venera nella cappella della famiglia Castiglione nella Chiesa Madre. Sull’altare di questa antica e importante Casata cittadina, […]
Il 20 gennaio la Chiesa Cattolica celebra il culto di san Sebastiano martire e di san Fabiano pontefice e martire. San Sebastiano è considerato “da sempre” il patrono di Capracotta anche se le prime attestazioni ufficiali risalgono soltanto all’anno 1742. Nella Chiesa Madre di Capracotta, possiamo ammirare una statua di s. Sebastiano e un reliquiario di […]
Siamo lieti di condividere con voi un importante traguardo per il nostro lavoro di ricerca e memoria storica: il nostro volume “Anno Domini 1656. La peste a Capracotta” si è classificato al sesto posto tra i libri più consultati sulla piattaforma della prestigiosa biblioteca digitale molisana e abruzzese bdmpaterno.eu con ben 923 letture. Questo risultato, […]
In un’atmosfera di gioia e partecipazione, giovedì 12 dcembre scorso, i bambini e i ragazzi del plesso scolastico di Capracotta hanno regalato un emozionante spettacolo musicale all’interno della suggestiva cornice della Chiesa Madre. L’evento ha visto protagonisti gli alunni di tutte le età: dai più piccoli della scuola dell’infanzia agli studenti della primaria e della […]