Capracotta si prepara alla Festa Patronale 2025: fede, tradizione e cultura in onore di san Sebastiano

La tradizionale processione del 13 luglio, che vede l’immagine di San Sebastiano “scortata” da altri Santi e Sante delle chiese minori, darà il via ad una settimana di festa. Saranno giorni particolari ed intensi che, attraverso le tante iniziative, ci porteranno a vivificare la nostra Fede e riscoprire la nostra storia. Giovedì 17 luglio, un […]

Un salto nel tempo: Capracotta nell’anno 1973

Questa cartolina, viaggiata nel 1973, ritrae un suggestivo panorama del borgo montano di Capracotta, situato nell’Alto Molise. In primo piano, fronde di alberi incorniciano la vista, creando una naturale finestra verde che introduce allo spettacolo paesaggistico. Al centro dell’immagine, il paese si adagia dolcemente su uno sperone roccioso, con le sue case dai tetti chiari […]

L’Assunta veglia sulla Chiesa Madre di Capracotta

Questo dipinto, realizzato dal compianto Sebastiano Fantozzi, rappresenta una veduta suggestiva e profondamente simbolica del centro storico di Capracotta, con al centro la sua Chiesa Madre, intitolata a santa Maria in Cielo Assunta. La scena è resa in uno stile pittorico vivace e dinamico, con pennellate decise e colori intensi che danno movimento all’intera composizione. […]

Capracotta 1972: bellezza d’altura nel cuore del Molise

Questa cartolina, viaggiata nel 1972, raffigura un suggestivo panorama di Capracotta, situata in provincia di Isernia nel cuore del Molise a un’altitudine di 1421 metri sul livello del mare. L’immagine in bianco e nero mostra il paese arroccato su uno sperone roccioso (i cd. “Ritagli”), con le case addossate le une alle altre e la […]

Capracotta saluta Papa Francesco: un legame scolpito nella pietra e nel cuore

Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]

Il volto della Passione: l’Ecce Homo della sagrestia di Capracotta

“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]

L’Ultima Cena nella Chiesa Madre di Capracotta

Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questo grande dipinto, custodito nel Coro della Chiesa Madre di Capracotta, raffigura l’Ultima Cena, momento culminante della vita terrena di Gesù, in cui Egli istituisce l’Eucaristia e preannuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. La scena è ambientata in un interno solenne, scandito da colonne tortili che […]

L’incontro al pozzo: Cristo e la Samaritana nella Chiesa Madre di Capracotta

Cristo e la Samaritana al pozzo. Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Sulla parte frontale del pulpito della Chiesa Madre di Capracotta è raffigurata una suggestiva scena evangelica: Cristo e la Samaritana al pozzo, tratta dal Vangelo di Giovanni (4,1-42). Il dipinto, di ambito napoletano del XVIII secolo, appartiene al gusto tardo barocco e […]

I trecento anni della nostra chiesa “Santa Maria Assunta” a Capracotta

Sono già diverse le occasioni in cui è stato ricordato che sono prossimi i festeggiamenti per i trecento anni dalla consacrazione della “Chiesa di Santa Maria Assunta” a Capracotta: dalla cui lunga storia continuano ad emergere episodi inediti o vere curiosità; l’ultima di esse, riportata dall’amico Francesco Di Rienzo, riguarda il fatto che si pensava […]

La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Capracotta non è la più alta d’Italia

La Chiesa Madre di Capracotta, situata a 1421 metri sul livello del mare, è stata definita la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta più alta d’Italia. Tuttavia, è sufficiente una rapida indagine per verificare che altre chiese parrocchiali italiane dedicate all’Assunta si trovano a quote superiori. Tra queste, per esempio, possiamo citare la parrocchia di santa Maria […]