«Oggi abbiamo fatto davvero la cosa giusta!»

Ha avuto inizio stamattina con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte della Fanfara dei Carabinieri, la giornata “In ricordo di Osman Carugno”, unico molisano “Giusto tra le Nazioni”, svoltasi nel meraviglioso scenario della Chiesa Madre a Capracotta. La manifestazione è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Capracotta, dalla Prefettura di Isernia, dall’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e […]

L’epigrafe della chiesa di San Vincenzo Ferreri a Capracotta

La chiesetta di san Vincenzo Ferreri è un piccolo scrigno di devozione, arte e storia realizzata nel XVIII secolo da don Agostino Campanelli. Oggi, voglio raccontarvi la storia dell’epigrafe che ancora oggi si trova al di sopra del portale. Nell’anno 1781, don Agostino Campanelli termina la costruzione di un piccolo edificio di fronte alla sua […]

Il Giovedì Santo a Capracotta

L’interno della Chiesa Madre di Capracotta. Foto: Sergio Feola In chiesa, la mattina del giovedì santo, ha luogo la funzione della lavanda a piedi, che si svolge alla presenza di numeroso popolo. Tre sacerdoti bagnano e asciugano le estremità di dodici vecchi, scelti tra i più anziani e più poveri del paese, che rappresentano i […]

Monte Campo

Questa bellissima poesia su Monte Campo è stata scritta da Agostino Caputi, padre dell’Ordine Cistercense, in occasione delle sue predicazioni a Capracotta negli anni Cinquanta. Padre Agostino Caputi è stato anche un brillante pittore: alcune sue opere sono custodite nella Chiesa Madre di Capracotta. O Monte Campo, la tua mole appare Con la possente Croce […]

Monsignor Giandomenico Falconi

La lapide funeraria di Mons. Giandomenico Falconi apposta dai congiunti nella Chiesa Madre di Capracotta Nel 1857, il nobile e ricco Carlo Pisacane (il giovine dagli occhi azzurri e dai capelli d’oro della “Spigolatrice di Sapri”) sbarcò a Sapri per sollevare le Calabrie. Non è provato se, fra gli organizzatori della spedizione, vi fosse il […]

Chiesa Madre: la battaglia di Lepanto del pittore capracottese Leo Paglione

Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella musulmana nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 nelle acque dell’omonima cittadina greca. I combattenti cristiani attribuirono il successo all’intercessione della Vergine Maria che avevano invocato recitando il Rosario prima dello […]

San Francesco e il francescanesimo a Capracotta

La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta del cronista cinquecentesco Marco da Lisbona. Siamo agli albori […]

San Michele Arcangelo a Capracotta

L’altare di san Michele Arcangelo nella Chiesa Madre L’elmetto da guerriero sul capo, la corazza sul petto, lo sguardo fiero rivolto verso il basso, una catena nella mano sinistra con cui tiene stretto il dragone e una spada nella mano destra con la quale è pronto ad infilzarlo. È la statua dell’Arcangelo Michele nella Chiesa […]

L’altare maggiore della Chiesa Madre e la leggenda del “Cristo del Mare”

Un bimbo di paese, i suoi ricordi di scuola e i racconti del maestro ambientati mentalmente nei luoghi familiari. Sotto l’altare maggiore della Chiesa Madre la leggenda del “Cristo del Mare”. Un bambino sulla spiaggia trova, portato dalle onde, la scultura lignea, corrosa dall’acqua, di un crocifisso. Le mani forate ed i piedi non portano […]

L’Assunta “tizianesca” di padre Agostino Caputi nella Chiesa Madre di Capracotta

Sul muro di destra della Cappella della Visitazione, all’interno della Chiesa Madre, si può ammirare un suggestivo e maestoso dipinto del pittore padre Agostino Caputi che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In verità, si tratta di una copia parziale della famosa pala dell’Assunta realizzata dal pittore veneto Tiziano Vecellio, databile al 1516-18, per […]