Referendum istituzionale del 2 giugno 1946: quando a Capracotta vinse la Monarchia

La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]

A Capracotta alla riscoperta delle proprie radici

Anche i componenti del Consiglio Direttivo degli Amici di Capracotta fanno il tour delle radici. Lo scorso settembre i miei tre cugini June, Carmi e il marito Sam, e io abbiamo visitato Capracotta e San Pietro Avellana, città dei nostri antenati Di Tanna, Mendozzi e Di Cianno. In entrambi i luoghi abbiamo incontrato persone molto […]

Notte su Monte Campo e suggestioni di Oriente

Passano gli anni e continuo a chiedermi perché si chiami Monte Campo la montagna di Capracotta. Non so rispondermi forse perché, come la gran parte di noi, siamo abituati a vederla dal basso. Come una montagna la cui cima si raggiunge con un po’ di fatica. L’esatto contrario dell’immagine di un campo. Perciò, per noi […]

Capracotta sempre in cima ai miei pensieri

Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]

Puoi girare tutto il mondo, troverai un capracottese, anche in Antartide

Alfonso Monaco con la moglie Gabriella  Puoi girare tutto il mondo, troverai un capracottese, anche in Antartide. Ho avuto la fortuna, la possibilità e la necessità di fare tanti viaggi, soprattutto quelli che chiamo “missionari”: nei posti dove gli uomini hanno il coraggio di sporcarsi ancora le mani per aiutare i poveri, i deboli, i […]

Emergenza Covid, il sindaco vieta gli ingressi nella casa di riposo: «Un provvedimento necessario per tutelare i nostri anziani»

Una misura forte, drastica. Ma necessaria. Da oggi e fino al 10 gennaio 2022 gli ingressi nella Casa di Riposo “Santa Maria di Loreto” di Capracotta sono sospesi. Anche quelli attualmente effettuati in modalità programmata per i familiari e i visitatori. Lo ha deciso il sindaco Paglione, considerando i numeri dei contagi, in vistosa espansione […]

Il nostro libro “A la Mereca” tra le buone pratiche del Turismo delle Radici

Lo scorso 13 ottobre, Letizia Sinisi, esperta di turismo delle radici e titolare di “ItalyRooting Consulting”, ha presentato il suo volume “Turismo delle Radici: un’opportunità per ripartire con il Rooting Experience Planning” al TTG di Rimini, la più importante fiera internazionale per operatori del turismo in Italia. Il manuale gode del patrocinio di Federturismo Confindustria, […]

La chiesa dei santi Simone e Giuda Taddeo su Monte Capraro

I resti del cenobio di san Giovanni su Monte Capraro Oggi si festeggiano gli apostoli san Simone e san Giuda Taddeo. La Chiesa li commemora nello stesso giorno perché sono stati entrambi apostoli di Cristo, testimoni della sua risurrezione, hanno predicato insieme il Vangelo in Mesopotamia e vi hanno subito- sempre insieme- il martirio. Le […]

La Tavola “italiana” di Capracotta

«Il termine “osco” è un’invenzione dei Romani. Nei documenti e nelle iscrizioni dell’Antichità non mai è citata la nazione “osca” e, oltretutto, nell’alfabeto cosiddetto “osco” non esiste neppure la vocale “O”. Gli antichi abitanti del Molise invece chiamavano la propria nazione “Itelia”, diventato poi “Italia” in latino, e la loro capitale Campobasso “Italini”, la “Italiion” […]

Ripensando all’8 Settembre (2021)

Ripensando in questi giorni alla grande Festa dell’8 Settembre, ho riletto un mio raccontino ad essa dedicato: che avevo intitolato, ben 10 anni or sono nel 2011: “8 Settembre: il Capodanno di Capracotta?”. Mi piacque ricordare allora che solo nel 2008 avevo finalmente intuito la ragione, rimasta sino ad allora incomprensibile, per cui mia nonna […]