Gli operai capracottesi della SNIA Viscosa di Roma (Parte III – Fine)

La pastorizia è stata per secoli la principale fonte di sostentamento per gli abitanti di Capracotta: un piccolo paese del sud, posto a 1421 metri di altitudine, isolato per mesi dalle copiose nevicate, ha visto i propri figli cercar fortuna in Italia e all’estero, non essendo sufficienti la transumanza ed un’agricoltura di pura sussistenza, a […]

A Capracotta alla riscoperta delle proprie radici

Anche i componenti del Consiglio Direttivo degli Amici di Capracotta fanno il tour delle radici. Lo scorso settembre i miei tre cugini June, Carmi e il marito Sam, e io abbiamo visitato Capracotta e San Pietro Avellana, città dei nostri antenati Di Tanna, Mendozzi e Di Cianno. In entrambi i luoghi abbiamo incontrato persone molto […]

Profili capracottesi: il fotografo Mario De Renzis

E’ un lavoro affascinante e singolare quello che Mario De Renzis fa da moltissimi anni: fotografare uomini, eventi, luoghi, momenti, situazioni, attimi. De Renzis, originario di Capracotta (Isernia), è uno dei più noti fotografi della scuola romana. La sua brillante carriera inizia quando è giovanissimo e quasi per caso. “Frequentavo le scuole medie a Roma – racconta De Renzis […]