A proposito dei soprannomi capracottesi celebrati nelle tante mattonelle affisse per il paese: La Caccia

Perché “La caccia” per la mia famiglia, come appare dalla mattonella – ideata e disegnata dalla mia nipotina Nina e realizzata dal bravo Leo Giuliano – applicata accanto al portone di casa? Dal mio ‘Due, tre, quattro squilli’, un estratto (qui di seguito) che illustra una storia che, dal mio trisavolo, giunge fino a mio […]

“Un paese anormale”: Capracotta nella penna di Maurizio Costanzo

È morto oggi a Roma il giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore Maurizio Costanzo. Nato nel 1938 a Roma da famiglia di origini abruzzesi di Ortona (Chieti), aveva 84 anni. Nel corso della sua lunga e illustre carriera, ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi, commedie teatrali e numerosi libri. Noi lo vogliamo ricordare trascrivendo […]

A Capracotta alla riscoperta delle proprie radici

Anche i componenti del Consiglio Direttivo degli Amici di Capracotta fanno il tour delle radici. Lo scorso settembre i miei tre cugini June, Carmi e il marito Sam, e io abbiamo visitato Capracotta e San Pietro Avellana, città dei nostri antenati Di Tanna, Mendozzi e Di Cianno. In entrambi i luoghi abbiamo incontrato persone molto […]

Valerio e le sue capre tornano a Duronia. Paglione: «Arrivederci al prossimo anno»

«È stata un’esperienza importante, quella di Valerio – esempio di giovane “ritornante” dalla città in Molise – che è servita a dimostrare l’importanza dell’utilizzo dei pascoli montani per l’allevamento e dello spostamento a piedi delle greggi lungo il tratturo». Il sindaco Candido Paglione “saluta” il pastore Valerio Berardo e le sue pecore: sono ripartiti per […]

L’estate a Capracotta: un piacevole ricordo

Monte Campo da Corso sant'Antonio. Foto: Marco Di Branco

Monte Campo da Corso sant’Antonio. Foto: Marco Di Branco Ho avuto modo in altre occasioni, di affermare come le estati trascorse a Capracotta, rappresentassero per me, il massimo della libertà. Vivendo a Roma, erano veramente poche le occasioni per poter uscire la sera: impensabile che ciò potesse avvenire senza essere accompagnati da una persona adulta. […]

«Ho conosciuto il re Juan Carlos e ho ristretto il pantalone a un ambasciatore di Spagna»

Antonio Fiadino con la moglie Maria nel giorno del 55° anniversario di matrimonio Da bambino ho fatto il pecoraio. Quante volte ho percorso il tratturo: da Capracotta alla Puglia e ritorno. Poi, per qualche anno, sono andato a bottega dal sarto Giovanni Borrelli. Il 10 settembre del 1955, mi sono trasferito una prima volta a […]

“La Tavola Osca di Capracotta/Agnone” di Vincenzino di Nardo tra storia e solidarietà

Edita dalla Volturnia Edizioni è stata pubblicata “La Tavola Osca di Capracotta/Agnone – La Storia”, di Vincenzino di Nardo. L’Autore ricostruisce le vicende della tavoletta di bronzo del III-II secolo a. C., con iscrizioni in lingua osco-sannita, rinvenuta in contrada Macchia, nel comune di Capracotta, nel podere di Giangregorio Falconi. Racconta le modalità del suo […]

Capracotta nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani

Capracotta nella carta dell’Apulia. Foto: Sebastiano Trotta C’è un pizzico di Capracotta… nei Musei Vaticani, il museo nazionale della Città del Vaticano, a Roma. Lungo l’itinerario che conduce alla famosa Cappella Sistina, il visitatore attraversa un lungo corridoio, la cosiddetta “Galleria delle carte geografiche”, sulle cui pareti può ammirare quaranta carte delle regioni d’Italia fatte […]

Notte su Monte Campo e suggestioni di Oriente

Passano gli anni e continuo a chiedermi perché si chiami Monte Campo la montagna di Capracotta. Non so rispondermi forse perché, come la gran parte di noi, siamo abituati a vederla dal basso. Come una montagna la cui cima si raggiunge con un po’ di fatica. L’esatto contrario dell’immagine di un campo. Perciò, per noi […]

Il porco e l’albergo Vittoria di Capracotta

Mi raccontava mia madre che il proprietario di un maiale a Capracotta ebbe l’urgente necessità di partire per Roma per problemi familiari. Perciò si rivolse a un suo conoscente, anch’egli possessore di un maiale, per chiedergli il favore di tenergli il porco per una settimana. Per scrupolo gli domandò pure quanto gli sarebbe costato quello […]