Riscaldamento globale 1960-2018, EdjNet: +1,8°C a Capracotta

«Il riscaldamento globale non riguarda solo lo scioglimento degli iceberg o l’espansione dei deserti. È qualcosa che accade anche nel nostro giardino. I dati e le stime sulle temperature medie a livello locale indicano che il cambiamento climatico sta interessando quasi ogni angolo d’Europa, dato che le temperature medie sono aumentate di oltre 2°C in […]

A Capracotta alla riscoperta delle proprie radici

Anche i componenti del Consiglio Direttivo degli Amici di Capracotta fanno il tour delle radici. Lo scorso settembre i miei tre cugini June, Carmi e il marito Sam, e io abbiamo visitato Capracotta e San Pietro Avellana, città dei nostri antenati Di Tanna, Mendozzi e Di Cianno. In entrambi i luoghi abbiamo incontrato persone molto […]

L’eremo di san Giovanni Battista sul Monte Capraro

Sulla vetta di Monte Capraro sono visibili i resti di un eremo benedettino medievale intitolato a san Giovanni Battista. L’edificio religioso è menzionato per la prima volta in un documento notarile del 1040. In quell’anno, Gualtiero Borrello, signore di Agnone e di tutte le sue pertinenze (tra cui Capracotta), dona al monastero benedettino di San […]

Maria Prosperina Frazzini: la più giovane emigrante capracottese negli Stati Uniti d’America

Bruno Spataro e Maria Prosperina Frazzini nel giorno del cinquantesimo anniversario di matrimonio Maria Prosperina Frazzini ha appena quattro mesi quel giovedì 14 maggio del 1903 quando sbarca dalla “Prinzess Irene” a Ellis Island negli Stati Uniti d’America. È nata, infatti, a Capracotta il 14 gennaio di quello stesso anno. Secondo i dati in nostro […]

Perché la Fonte di don Salvatore?

… e in mezzo a un bosco spettacolare, in una magica atmosfera, sotto il confine tra S. Pietro e Capracotta, si sente gorgogliare la vera Fontana di don Salvatore con il suo blasone baronale. ANNO DOMINI 1768. La cercavo da anni… poi grazie a Enzo e Marisa Ricchiuti finalmente qualche tempo fa l’ho trovata. È […]

Il culto di santa Lucia a Capracotta

La vergine Lucia è una delle figure più care della devozione cristiana capracottese. Da una pergamena medievale in scrittura beneventana del 1171, un “Memoratorio”, risulta che sul finire di quell’anno l’allora vescovo di Trivento, Raone, consacra, alla presenza di una grande quantità di ecclesiastici e laici, una chiesa dedicata agli apostoli Simone Cananeo e Giuda […]

Nicola Falconi

Nacque a Capracotta il 6 dicembre 1834, da Bernardo e Carmela Conti. Morì a Roma il 28 dicembre 1916, nella sua casa, in Via Belisario, 7. Fu sepolto nel Cimitero di Capracotta, nella Cappella della “Confraternita della Visitazione e Morte”. Sulla sua tomba fu posta una lapide con scritto di Francesco D’Ovidio, il quale evidenziava […]

“Alla stazione in una mattina d’autunno”: pensieri sulla poesia di Giosuè Carducci

La stazione ferroviaria San Pietro Avellana-Capracotta in un acquerello di Donatella Capo Stamani, uscendo per il consueto acquisto del giornale quotidiano mi ha, per così dire, sorpreso la pioggia fredda di novembre ed il clima quasi invernale: già annunciato peraltro, in questi giorni, dal cielo plumbeo e dal turbinio delle foglie cadenti.   Oh qual […]

La chiesa dei santi Simone e Giuda Taddeo su Monte Capraro

I resti del cenobio di san Giovanni su Monte Capraro Oggi si festeggiano gli apostoli san Simone e san Giuda Taddeo. La Chiesa li commemora nello stesso giorno perché sono stati entrambi apostoli di Cristo, testimoni della sua risurrezione, hanno predicato insieme il Vangelo in Mesopotamia e vi hanno subito- sempre insieme- il martirio. Le […]

“Il Mondo di Maria” Delli Quadri nella collana dei “Tesori dell’Altosannio”

Maria Delli Quadri

Sabato 16 ottobre, alle ore 16.00, a cura del Direttivo del Circolo San Pio di Agnone, presso la loro sede, sarà presentato e distribuito, dietro contributo volontario, il libro “Il Mondo di Maria”, autrice Maria Delli Quadri, libro che fa parte della Collana “I Tesori dell’Altosannio”, curata da Enzo Carmine Delli Quadri. Per chi, non […]