Bruno Spataro e Maria Prosperina Frazzini nel giorno del cinquantesimo anniversario di matrimonio Maria Prosperina Frazzini ha appena quattro mesi quel giovedì 14 maggio del 1903 quando sbarca dalla “Prinzess Irene” a Ellis Island negli Stati Uniti d’America. È nata, infatti, a Capracotta il 14 gennaio di quello stesso anno. Secondo i dati in nostro […]
Una foto (colorata) dell’arrivo dello spazzaneve a Capracotta. Il bambino in basso a destra è l’autore del testo, Aldo Trotta. Dopo aver raccontato nella mia “Favola dello Spartineve”, del suo storico arrivo a Capracotta il 16 gennaio 1950, mi restava il rammarico di aver dimenticato non solo le parole di saluto che rivolsi alla consorte […]
Panorama di Capracotta da Monte Campo. Foto: Sebastiano Di Tella «Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nella terra c’è qualcosa di tuo: che anche quando non ci sei resta ad aspettarti». Fino a qualche anno fa non conoscevo questa espressione del celebre scrittore Cesare Pavese nel suo libro “La Luna […]
Fototessere di emigranti capracottesi tratte dall’archivio del Cav. Giovanni Paglione «…fra queste spiccava una bella donnetta – una contadina di Capracotta – con un visetto regolare e dolce da madonna, lavata male…» (pag. 49). «La bella contadina di Capracotta si rivoltava come uno scoiattolo…» (pag. 146). «Ad ogni sprazzo di luce m’appariva nella folla qualche […]
Il capracottese Antonio Virgilio Castiglione è stato eletto presidente della prestigiosa “Academia de Ciencias y Artes” di Santiago del Estero in Argentina per il triennio 2021-2023. L’Academia de Ciencias y Artes è stata istituita il 15 novembre del 2011 con una legge provinciale per promuovere la ricerca scientifica e lo studio, la conservazione e la […]
Il monumento all’emigrante. Foto: www.capracottatracking.com Quando ero ragazzo, specie durante il periodo delle vacanze estive, avevo spesso l’impressione che le giornate ed i mesi fossero tanto lunghi: sebbene allora non mi potessi certo annoiare nel favoloso ambiente di Capracotta; ricordo tuttavia che mia nonna Guglielma mi esortava spesso a non avere troppa fretta di crescere e […]
Lo scorso 13 ottobre, Letizia Sinisi, esperta di turismo delle radici e titolare di “ItalyRooting Consulting”, ha presentato il suo volume “Turismo delle Radici: un’opportunità per ripartire con il Rooting Experience Planning” al TTG di Rimini, la più importante fiera internazionale per operatori del turismo in Italia. Il manuale gode del patrocinio di Federturismo Confindustria, […]
Pasqualina Di Nucci e gli zii Michele Carnevale e Giovanna Di Nucci Pasqualina Di Nucci nasce il 21 maggio del 1910 da Giacomo Di Nucci e Maria Carmina Grifa. Nasce a Capracotta nella sua casa situata in via San Sebastiano numero 57. Pasqualina, nel 1920, si trasferisce in Argentina con gli zii Michele Carnevale e […]
Antonino Di Nucci nacque a Capracotta il 13 giugno del 1877 e, bambino, emigrò in Argentina con i genitori Luigi e Filomena Di Nucci. Nella provincia di Santiago del Estero, la famiglia si stabilì a Manogasta. I genitori erano agricoltori. Antonino frequentò prima la scuola nella città di Santiago del Estero e, poi, l’Università Nazionale […]
Siamo venuti a Leamington (Ontario, Canada) perché qui è dove si stabilì mio fratello maggiore, Vittorio Paglione, con Maria Marcovecchio Paglione. Fu chiamato dal cognato Giuseppe Marcovecchio e sua moglie Maria che venivano da Agnone e si erano già stabiliti a Leamington. Mio fratello Vittorio Paglione è stato il primo capracottese a emigrare a Leamington […]