Americo Sozio partì il 18 luglio 1956 dal porto di Napoli con il transatlantico Andrea Doria. A bordo fece amicizia con un corregionale di Sant’Angelo del Pesco che gli volle regalare un pacchetto di sigarette. Non voleva accettarlo perché da anni non fumava ma l’amico gli disse con tono perentorio: «Quando un americano ti offre […]
Gruppo di emigrati capracottesi a Parkersburg (West Virginia) negli Stati Uniti d’America A Capracotta vi nacquero molte persone che, tanti anni fa, emigrarono in America e lasciarono i loro cari ad aspettare il loro ritorno. Partirono numerosi dalla nostra terra che raffreddava le mani quando era inverno. In America hanno lavorato tanto. Hanno fatto grande […]
Pasqualina Di Nucci e gli zii Michele Carnevale e Giovanna Di Nucci Pasqualina Di Nucci nasce il 21 maggio del 1910 da Giacomo Di Nucci e Maria Carmina Grifa. Nasce a Capracotta nella sua casa situata in via San Sebastiano numero 57. Pasqualina, nel 1920, si trasferisce in Argentina con gli zii Michele Carnevale e […]
Da stamattina, il nostro volume “A la Mereca. Storie di emigranti capracottesi nel Nuovo Mondo” potrà essere letto e scaricato gratuitamente on line sulle piattaforme: academia.edu, archive.org, www.bdmpaterno.eu. È la seconda pubblicazione dell’Associazione “Amici di Capracotta a diventare di dominio pubblico. A metà aprile, infatti, abbiamo già caricato sulle tre piattaforme il volume sulla peste […]
Il piroscafo “Sardegna” : una delle navi più utilizzate dagli emigranti capracottesi per gli Stati Uniti d’America Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale, un nostro compaesano ebbe modo di frequentare per poco tempo la scuola elementare: le esigenze familiari lo costrinsero a seguire la stessa trafila di quasi tutti i suoi coetanei. Dapprima garzone […]
Uno dei primi impegni burocratici per gli aspiranti emigranti era, oltre all’acquisto del biglietto del viaggio, quello di procurarsi il passaporto per l’espatrio. Nell’archivio fotografico del Cav. Giovanni Paglione, pioniere dell’Ottava arte a Capracotta, ci sono diverse foto in formato fototessera, risalenti al biennio 1889 – 1890, di donne in procinto di partire per raggiungere […]
Riunione di emigrati a casa della famiglia Trotta di Capracotta a Manogasta (Argentina) Sono oltre milleduecento i capracottesi che emigrano verso il Nuovo Mondo dall’anno 1879 all’anno 1925. In un primo momento in Argentina, successivamente (e in maniera più consistente) negli Stati Uniti d’America. Sono queste le informazioni che emergono comparando un accurato studio condotto […]
Le storie delle famiglie degli emigranti italiani -e capracottesi- nel Nuovo Mondo potrebbero sembrare tutte uguali. Invece, nel caso della famiglia Paglione, c’è un elemento che la contraddistingue da tutte le altre: dopo oltre 100 anni dall’arrivo dei capostipiti in Argentina, Panfilo Paglione e Maria Nicola Pettinicchio, gli oltre trecento discendenti della coppia si riuniscono […]
Il nostro socio Danilo Di Nucci ha consegnato lunedì scorso una copia del volume “A la Mèreca. Storie degli emigrati capracottesi nel Nuovo Mondo”, edito dall’Associazione “Amici di Capracotta” nell’anno 2017, al Console Generale d’Italia a Rosario in Argentina, Martin Brook. Danilo, responsabile dello studio fotografico “Le Iridi Digitali”, si è recato nel Paese Sudamericano insieme al […]
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri il capracottese Antonio Virgilio Castiglione “Cavaliere al Merito della Repubblica italiana”. Antonio Virgilio Castiglione è nato nel 1951 a Santiago del Estero in Argentina da una famiglia di origini capracottesi. Il suo bisnonno, Giovanni, emigrò nel Paese sudamericano alla […]