Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]
In questi giorni di abbondanti nevicate a Capracotta, è facile imbatterci sui social in fotografie e video che riprendono compaesani e turisti sciare sulle piste di Prato Gentile. Ma quando è iniziata la tradizione sciistica a Capracotta? E chi è stato a darne l’avvio? Ce lo racconta il Cav. Giovanni Paglione (Capracotta 1867- 1941), maestro […]
Viste di Capracotta innevata scattate da Giovanni Paglione. Le foto ritraggono: via Santa Maria di Loreto, uno spalatore che apre un varco, corso Sant’Antonio, via Santa Maria delle Grazie e una “bussata” con bastone alla finestra. È la neve di Capracotta. Una neve superiore, una neve aristocratica, insomma una neve con la “N” maiuscola annotava […]
La foto (del 1910) rappresenta Giovanni Paglione (il fotografo) assaggiatore di ricotta (o “mangiatore di ricotta” del celebre quadro di Vincenzo Campi, 1580). E’ notorio che la ricotta è un sottoprodotto ma nel caso specifico la degustazione esemplifica un quadretto di storia socio-economica. La Civiltà dei Tratturi va verso il declino conclusivo (qualche decennio e poi la […]
Pendici di Monte Capraro: otto coppie ballano al centro del prato, qualche galantuomo con moglie e figli assiste alle danze all’ombra di un grande albero. Sullo sfondo, l’aspra mole di Monte Campo e, nel centro, alcune case di Capracotta. La foto è stata scattata nell’estate del 1937 e ci tramanda uno dei passatempi più amati […]
Contadine capracottesi in una lastra fotografica del Cav. Giovanni Paglione degli inizi del Novecento Credo che le grandi Donne non muoiano mai. Immagino siano come gli alberi, pronte a sfidare qualsiasi tempesta. Sotto un tenero cielo di seta, la campagna e la vita, persistevano. Una dolce luce nei cuori spezzava il duro lavoro. La […]
Questa è una delle spettacolari fotografie di mio nonno, ripresa con teleobiettivo a largo spettro Uro-Zeiss, made in Germany, del primo Novecento. Le lastre impresse richiedevano uno sviluppo particolarmente attento perché, per una minima sovraesposizione, si perdeva la lastra che anneriva. La prima casa, che si vede a destra, era abitata dal sig. Don Gregorio […]
Foto originale in bianco e nero. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta La foto è stata scattata durante la realizzazione dell’impianto eolico che doveva fornire energia alla segheria della famiglia di Donato Antonio Sammarone, mio bisnonno. L’impianto, tecnologicamente molto avanzato, è tra i più antichi e longevi dell’Italia centro meridionale, tanto da essere pubblicato su riviste […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]