Dopo l’arrivo dello spartineve nel 1950, mio padre e Leo Conti dedicarono energia e passione allo studio e al miglioramento del “CLIPPER”. Tuttavia, le strade di Capracotta si rivelarono subito inadatte per un veicolo di quelle dimensioni. Ricordo con nitidezza quel giorno in cui tentarono di liberare via Roma dalla neve; si fermarono bruscamente davanti […]
Viste di Capracotta innevata scattate da Giovanni Paglione. Le foto ritraggono: via Santa Maria di Loreto, uno spalatore che apre un varco, corso Sant’Antonio, via Santa Maria delle Grazie e una “bussata” con bastone alla finestra. È la neve di Capracotta. Una neve superiore, una neve aristocratica, insomma una neve con la “N” maiuscola annotava […]
Un fiasco di vino e una pagnotta di pane (nu panon). In questa foto, scattata nell’inverno del 1938, si vede bene il senso di solidarietà tra capracottesi nelle difficoltà… Trè pì le vine t’arrèca: te fa puòrche, pazze e poèta: tre “pì” il vino ti procura: ti fa diventare porco, pazzo e poeta. Una forte […]
Il dottor Antonarelli con la moglie Pina e i figli Michele, Enzo e Massimo su una panchina della villa comunale nel 1954 La sua famiglia era così composta: la moglie Pina de Paola (1920/2009), i figli Michele (1946) ed Enzo (1949) nati a Lupara, Massimo (1953) e Marcello (1956) nati a Capracotta e Maria Teresa […]
Capracotta, Corso Sant’Antonio. Foto: Cav. Giovanni Paglione Quando quassù cade la neve, è un’altra cosa. Bisogna starci, bisogna vedere. E’ uno spettacolo interessante, è bello. Anche perché la neve di quassù è diversa ..…. E’ Neve (con la N maiuscola). E’ una neve superiore, una neve aristocratica: è la Neve. Giù il cappello, amici lettori, […]