Mia nonna a San Pietro Avellana lo faceva nella “cioccolattera” di rame dal manico di ottone. Come nei Paesi arabi veniva tenuta a contatto con il fuoco che era acceso tutto l’anno in maniera che l’acqua calda fosse sempre disponibile. Il caffè si sorseggiava durante tutta la giornata. Chiunque passava in cucina approfittava versandosene una […]
Candido Paglione con Marco Bussone «Non è questo il PNRR che vogliamo. Non è normale che Comuni, soprattutto piccoli Comuni delle aree interne e montane, siano costretti di fatto ad aspettare anche quattro mesi prima di ricevere le somme rendicontate ai Ministeri a seguito di lavori effettuati e pagati». L’allarme, lanciato dal Presidente nazionale Uncem, […]
La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta del cronista cinquecentesco Marco da Lisbona. Siamo agli albori […]
Agnone dall’alto. Foto: Fabio Verdone L’Associazione culturale “Amici di Capracotta” sostiene la candidatura di Agnone a Capitale italiana della Cultura 2026. Il presidente Francesco Di Rienzo ha inviato al Comune di Agnone la manifestazione di interesse per partecipare alla costituzione di un’apposita associazione temporanea di scopo (Ats) finalizzata alla realizzazione degli eventi previsti dal programma […]
Si presenterà sabato 26 agosto, alle ore 11.00, il nuovo progetto inclusivo del Consorzio della Flora Appenninica di Capracotta. Grazie all’importante contributo della Fondazione Banco di Napoli, il progetto “Natura Senza Barriere, tra accessibilità e fruibilità” innalzerà ulteriormente gli standard di accessibilità arricchendolo dell’elemento di fruibilità per le persone con difficoltà sensoriali. Il lavoro in […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
“Sono molto soddisfatto del risultato personale e per questo ringrazio tutti quanti hanno voluto darmi il loro sostegno. Le campagne elettorali stancano, ma sono un’occasione unica per parlare di politica e progetti, incontrare persone, dialogare”. Sono queste le prime parole del sindaco di Capracotta, Candido Paglione, sulle elezioni regionali che si sono svolte in Molise […]
La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]
16 gennaio 1950: l’arrivo del Clipper a Capracotta Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta “My fairy tale of the snowplough” (La mia favola dello spartineve): così intitolavo, molti anni fa un piccolo componimento in lingua inglese nel periodo in cui frequentavo dei corsi serali per adulti di questa lingua, divenuta cosi indispensabile per tutte le professioni; […]
Il cortile del lieo classico “Mario Pagano” Come ho già detto più volte, mi vado pian piano convincendo che non è poi così frustrante riandare con la memoria al proprio passato, anche molto remoto, e soprattutto che ciò non significa ripiegarsi su sé stessi lasciandosi travolgere dalla nostalgia; proprio ieri, guarda caso, leggevo una bellissima […]