Capracotta ritrova il suo eroe: l’incontro con il maggiore Dąbrowski a Cassino

Nel giorno delle celebrazioni dell’81º anniversario della quarta e decisiva Battaglia di Cassino, uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’incontro tra la delegazione del Comune di Capracotta e il maggiore Władysław Dąbrowski, oggi 101enne, reduce del 15º Reggimento polacco dei Lancieri di Poznań. Dąbrowski arrivò a Capracotta l’8 aprile 1944, poco più […]

Polacchi a Capracotta: il coraggio della pattuglia “Tadzio” nelle operazioni militari sul fiume Sangro

Il Generale Anders premia alcuni militari del 15° Reggimento dei Lancieri di Poznań a Capracotta Le azioni svolte dai due plotoni sono riportate nei due rapporti separati, uno steso dal capitano Zieliński e l’altro del tenente Wojciechowicz, dai quali si evincono dei momenti drammatici vissuti dai due plotoni quando, a causa delle difficoltà nella comunicazione […]

Che cosa succedeva a Capracotta nell’aprile del 1944?

Sentinella polacca a Capracotta. Archivio fotografico: Imperial War Museum di Londra Succedeva che a partire dall’autunno del 1943 nella valle del fiume Sangro infuriava la guerra, scatenata dopo l’armistizio del l’8 settembre 1943 e la rottura, da parte dell’Italia, dell’Asse. Gli occupanti tedeschi si trinceravano e fortificavano la Linea Gustav, con i punti fermi avanzati […]

La solidarietà dei soldati polacchi a Capracotta nel 1943-44

Mi ha fatto piacere apprendere che una giornalista/scrittrice ha intenzione di organizzare a primavera un convegno dedicato alle truppe polacche presenti a Capracotta durante la seconda guerra mondiale: in particolare, nel periodo immediatamente successivo alla distruzione del paese perpetrata, nel 1943, dall’esercito tedesco: quando stava per cominciare la sua ritirata verso il Nord Italia e […]

Il “miracolo” di Capracotta

Il veterano Władysław Dąbrowski Correva l’anno 1944, l’Italia era sotto l’occupazione tedesca ed esposta alle operazioni belliche degli eserciti alleati angloamericani, intraprese a grande scala dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Dopo le sanguinose battaglie sui monti delle Mainarde e successivi combattimenti nella zona, i tedeschi si erano trincerati sulla Linea Gustaw che sarebbe diventata presto […]