Un veterinario di altri tempi a Capracotta: il dottor Giuseppe Turchetti

Una Mondial 125 MA del 1952 La cronaca di questi giorni, con la gravissima alluvione che ha colpito la regione Emilia-Romagna, mi ha fatto pensare al compianto dottor Giuseppe Turchetti che per molti anni, nel passato remoto, è stato titolare della condotta veterinaria  di Capracotta. Di origini romagnole come mia mia madre perché nato a […]

Romagna solatia, dolce paese

Evacuati del Polesine si dirigono verso i centri d’accoglienza Trascorrendo tanto tempo in casa, è inevitabile che mi fermi ad ascoltare molte notizie dalla televisione, cui si aggiungono spesso quelle trasmesse dalla radio: a cominciare dal mattino presto, quando mi rado la barba in modo tradizionale; così, in questi giorni non sono certo passate inosservate […]

Una macchia di… inchiostro nero

Il santuario di sant’Onofrio In una recente occasione ho avuto modo di ricordare che negli anni ’50, quando la Scuola Media non era obbligatoria per tutti, a Capracotta ne esisteva una del tutto privata, organizzata e gestita dall’Amministrazione comunale; era naturalmente necessario un contributo economico a carico delle famiglie degli alunni, ma tanti come me […]

La ruota delle stagioni: allegoria della vita

In questi ultimi tempi ho avuto spesso l’impressione che le mie giornate fossero incredibilmente lunghe, costretto come sono a risiedere in un luogo diverso da quello che avrei desiderato e per di più restando quasi sempre in casa: in fondo anche per mia scelta, ma soprattutto per la grave disabilità di mia moglie Anna; al […]

Una bandiera per la pace

Neanche a farlo apposta, proprio alcuni giorni fa ricordavo che spesso mi basta un’occasione, ancorché piccola, per scrivere di una persona o di un avvenimento e rivivere così, una grandissima emozione; è quanto mi è di nuovo capitato osservando la fotografia di due amici che, su di una scala, stavano esponendo a Capracotta uno striscione […]

Un asilo infantile… che diventa senile

Come ho sempre detto, non sono un conoscitore delle dinamiche psicologiche ma, per ricordare e scrivere di persone o cose del passato, mi accorgo che ho bisogno di uno spunto, magari di un semplice suggerimento occasionale. Del resto, molti certamente conoscono la locuzione latina attribuita a Catone il Censore: “Rem tene, verba sequentur” che  può essere […]

Ripensando all’Orto Ianiro

Come ho già raccontato, tra i tanti inconvenienti della mia condizione attuale c’è anche qualcosa che, al contrario, apprezzo particolarmente: ad esempio quella di avere modo e tempo per riandare con la memoria alle persone e agli eventi che hanno fatto da sfondo, per così dire, agli anni giovanili che ho vissuto a Capracotta. Da […]

Malinconia: un sentimento da rivalutare

La “rufa della Saudade” di Aldo Trotta a Capracotta In diverse recenti occasioni, ho cercato di fare chiarezza nei miei pensieri, immerso come sono in una stagione avanzata della vita che già di per sé, come è noto, espone alla tristezza e alla depressione; tutto ciò essendomi reso conto di non poter assecondare i miei […]

Trotta: uno strano cognome di Capracotta

Ottaviano Trotta e muratori negli anni Trenta. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta In parallelo con il loro preoccupante spopolamento, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse storico e culturale per molti dei nostri, anche piccoli paesi e in modo particolare per Capracotta: come ha dimostrato la splendida monografia pubblicata nel 2019 dal caro Domenico Di Nucci […]

La mia favola dello spartineve… continua

Il mitico Clipper ai giorni nostri Il 73° anniversario dall’arrivo dello spartineve americano a Capracotta mi ha offerto lo spunto per riflettere, ancora una volta, a quel lontano 16 gennaio 1950: ma non pensavo davvero di tornare su questo tema perché sono state diverse le occasioni in cui ho cercato di rivivere, descrivendola, la grande […]