Piccole storie di lupi… a Capracotta

Lupo appenninico. Foto: Valentino Mastrella (PNALM) Mi è capitato in questi giorni di riprendere in mano, per rileggerlo, un romanzo pubblicato nel 2021 dal famoso atleta di sci nordico Fulvio Valbusa che avevo avuto occasione di incontrare, ormai tanti anni fa; infatti, oltre alle tante competizioni internazionali in cui aveva brillato, a Capracotta era stato […]

Re cuappotte a rota (il mantello a ruota) a Capracotta

È superfluo ripetere, ancora una volta, che non finisco mai di stupirmi per i tantissimi ricordi della mia infanzia e della prima giovinezza: quelli, cioè, della felice stagione vissuta a Capracotta; ed è ancor più incredibile che essi affiorino con grande potenza emotiva tra i tanti pensieri che si affollano maggiormente in alcuni periodi dell’anno […]

Il vischio: una pianta divenuta simbolo del Natale

A fronte dei disastrosi eventi meteorologici che si sono verificati in tanti luoghi dell’Italia e del mondo, nel nostro Molise e nella regione Abruzzo  abbiamo goduto di una splendida stagione autunnale: non solo e non tanto per le temperature particolarmente miti, quanto e soprattutto per le tante giornate di sole che hanno dato risalto ai […]

Il Molise che ogni turista dovrebbe conoscere

Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Una regione piccola come un quartiere romano dove si parlano tre lingue (italiano, croato e arbereshe), la più giovane per costituzione eppure la terza più longeva d’Italia con all’interno oltre 200 castelli tra quelli visibili, ruderi e quelli trasformati in residenze baronali, più di 60 varietà di mele […]

«Sembrare il Molise sarebbe uno sbaglio enorme»

«La mia idea è chiara: smembrare la regione Molise sarebbe uno sbaglio. Grande. Enorme. E rischierebbe di provocare danni ancora più gravi di quanti ne abbia causati questa autonomia arruffona, disordinata». Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, interviene nella discussione sull’ipotesi di accorpamento della provincia di Isernia (e poi dell’intero Molise) all’Abruzzo lanciata da un […]

Il Molise che… “non esiste”: tra sogno e nostalgia

Foto: Saverio Zarrelli (9 gennaio 2019) Diverse, recenti occasioni mi hanno offerto lo spunto per ripensare al Molise, in particolare all’alto Molise e a Capracotta, paese in cui sono nato e vissuto fino a 16 anni, ma anche ai graziosi comuni limitrofi come Castel del Giudice, Sant’Angelo del Pesco, Pescopennataro, Vastogirardi e San Pietro Avellana; […]

Capracotta. Tanta storia sotto la neve

“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]

Settembre, andiamo. È tempo di migrare

Il principio del mese di settembre ci riporta alla mente la celebre lirica “I pastori” (a volta indicata come “I pastori d’Abruzzo) di Gabriele D’Annunzio. La poesia fa parte dell’ultima sezione dell’Alcyone, una raccolta pubblicata a Milano da Treves nel 1903. In questo componimento, l’autore vuole dimostrare tutto il suo amore verso la terra natia […]

Cesarina Trotta: l’ostetrica di Capracotta

Come ho ricordato in altri racconti la mamma Cesarina, scomparsa a 98 anni il 7 luglio 2010, aveva vissuto l’ultimo periodo della sua vita nella speranza di scrivere una vera e propria autobiografia: ne sarebbe stata certamente in grado e lo avrebbe fatto continuando a utilizzare, come di consueto, la sua penna biro; io le […]

Agnunésə còppəla tésa ógni pivətə nu turnésə

Agnunésə còppəla tésa ógni pivətə nu turnésə: Agnonese coppola tesa, ogni peto un tornese. Questo è un motto che risale ovviamente al periodo antecedente l’Unità d’Italia visto che c’è un cenno al tornese, moneta di rame del Regno di Napoli. Il motto è ancora in uso a Capracotta anche se in modo saltuario e può essere […]