Settembre, andiamo. È tempo di migrare

Il principio del mese di settembre ci riporta alla mente la celebre lirica “I pastori” (a volta indicata come “I pastori d’Abruzzo) di Gabriele D’Annunzio. La poesia fa parte dell’ultima sezione dell’Alcyone, una raccolta pubblicata a Milano da Treves nel 1903. In questo componimento, l’autore vuole dimostrare tutto il suo amore verso la terra natia […]

Cesarina Trotta: l’ostetrica di Capracotta

Come ho ricordato in altri racconti la mamma Cesarina, scomparsa a 98 anni il 7 luglio 2010, aveva vissuto l’ultimo periodo della sua vita nella speranza di scrivere una vera e propria autobiografia: ne sarebbe stata certamente in grado e lo avrebbe fatto continuando a utilizzare, come di consueto, la sua penna biro; io le […]

Agnunésə còppəla tésa ógni pivətə nu turnésə

Agnunésə còppəla tésa ógni pivətə nu turnésə: Agnonese coppola tesa, ogni peto un tornese. Questo è un motto che risale ovviamente al periodo antecedente l’Unità d’Italia visto che c’è un cenno al tornese, moneta di rame del Regno di Napoli. Il motto è ancora in uso a Capracotta anche se in modo saltuario e può essere […]

Il Natale dei pastori

Foto: Sebastiano Falcone “I miei pastori vanno pel tratturo antico al piano” scrive D’Annunzio facendo riferimento alla via naturale formata nel Tavoliere delle Puglie dai grandi armenti che scendevano lì per il pascolo dall’Abruzzo. Molti autori capracottesi hanno parlato della nostra transumanza a causa della quale i pastori con le loro greggi raggiungevano la Puglia […]

Capracotta. Tanta storia sotto la neve

“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]

13 ottobre 1495: l’accordo militare di Capracotta e Agnone

L’ingresso trionfale a Napoli dell’esercito di Carlo VIII Il 13 ottobre del 1495, il sindaco, gli amministratori e i cittadini più eminenti di Capracotta incontrano nella “chiesa maggiore” di “Santa Maria”, l’attuale Chiesa Madre ancora nelle sue linee rinascimentali, una delegazione della città di Agnone per sottoscrivere un accordo: Capracotta si impegna a versare 40 […]

Camminata Sci Club Capracotta del 13.08.2021

Si è svolta nella mattinata di venerdì 13 agosto 2021, la camminata organizzata dallo Sci Club Capracotta, aperta a tutti i soci e non soci del sodalizio, a tutti gli appassionati di trekking, sui sentieri dell’Alto Molise. Il percorso unico di Km 6 con partenza e arrivo dalla chiesetta di Santa Lucia, alle pendici di […]

Due atleti dello Sci Club Capracotta al primo raduno estivo Fisi Centro-Sud

Si è concluso venerdì il primo raduno estivo Fisi centro-sud, dei Comitati Lazio, Abruzzo e Molise. Sotto la guida tecnica dell’istruttore nazionale Tamburro Tommaso, da quest’anno aiuto allenatore della squadra di sci di fondo Milano-Cortina 2026, le categorie U16, U18, U20, maschile e femminile, hanno preso parte agli allenamenti a secco, per preparare al meglio […]

«Non ci arrendiamo all’emergenza ma tendiamo le mani a chi ha bisogno di un ambiente sano e incontaminato»

L’Hotel Capracotta non si arrende all’emergenza coronavirus. Anzi, rilancia investendo sulla comunicazione per promuovere turisticamente la nostra cittadina. Ieri, infatti, la struttura ricettiva di via Vallesorda ha acquistato una pagina intera sull’edizione dell’Italia centrale del quotidiano “La Repubblica” distribuita in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria: nella parte superiore, c’era un ampio servizio dal titolo «Capracotta, una perla […]

Il paese nel quale vivo si chiama Capracotta…

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell'Armi

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell’Armi Il paese nel quale vivo si chiama Capracotta e, per chi non lo sapesse, esso è situato in alto a 1421 m. sul livello del mare. Siamo appollaiati su un cuneo, là dove il Molise entra in Abruzzo, tra le province di Chieti e dell’ Aquila. La maggior parte […]