Polacchi a Capracotta: il coraggio della pattuglia “Tadzio” nelle operazioni militari sul fiume Sangro

Il Generale Anders premia alcuni militari del 15° Reggimento dei Lancieri di Poznań a Capracotta Le azioni svolte dai due plotoni sono riportate nei due rapporti separati, uno steso dal capitano Zieliński e l’altro del tenente Wojciechowicz, dai quali si evincono dei momenti drammatici vissuti dai due plotoni quando, a causa delle difficoltà nella comunicazione […]

Che cosa succedeva a Capracotta nell’aprile del 1944?

Sentinella polacca a Capracotta. Archivio fotografico: Imperial War Museum di Londra Succedeva che a partire dall’autunno del 1943 nella valle del fiume Sangro infuriava la guerra, scatenata dopo l’armistizio del l’8 settembre 1943 e la rottura, da parte dell’Italia, dell’Asse. Gli occupanti tedeschi si trinceravano e fortificavano la Linea Gustav, con i punti fermi avanzati […]

Canzoni per l’inverno, Potena canta i “Ritagli” di Capracotta

Dopo Monte Campo e Prato Gentile, Capracotta torna a ispirare il cantautore termolese di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Uno dei brani del suo ultimo disco “Canzoni per l’inverno” si chiama, infatti, “Ritagli” con riferimento al grande burrone che dalla Terra Vecchia di Capracotta raggiunge la sottostante valle del fiume Sangro. Nelle strofe, […]

Capracotta sempre in cima ai miei pensieri

Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]

Camminata Sci Club Capracotta del 13.08.2021

Si è svolta nella mattinata di venerdì 13 agosto 2021, la camminata organizzata dallo Sci Club Capracotta, aperta a tutti i soci e non soci del sodalizio, a tutti gli appassionati di trekking, sui sentieri dell’Alto Molise. Il percorso unico di Km 6 con partenza e arrivo dalla chiesetta di Santa Lucia, alle pendici di […]

La Madonna di Castel del Giudice

Il quadro della Madonna della Saletta Secoli fa Castel del Giudice si trovava dove attualmente risiede il laghetto denominato “Saletta”, a circa due­cento metri dal fiume Sangro, e vicino all’omonimo Santuario. Un’estate, mentre gli uomini si occupavano della trebbiatura del grano e scontavano così la punizione divina per la propria malvagità e non aver rispettato […]

Mi piacerebbe essere uno scrittore…

Mi piacerebbe essere uno scrittore per descrivere con proprietà di linguaggio e in modo forbito come farebbe un professionista della penna, invece, ogni volta che scrivo, è una sofferenza per cercare di essere sulle rotaie della forma e della grammatica. Quando mi lascio andare dalla scorrevolezza della creatività, rischio di essere incomprensibile anche a me […]