La processione della Madonna di Loreto dell’anno 1755

Una processione della Madonna di Loreto del secolo scorso L’inverno del 1754 e la primavera del 1755 furono particolarmente duri a Capracotta. Nel primo caso, si assistette alla morte di numerosi animali rimasti a svernare in paese; nel secondo caso, si registrò, alla fine di aprile, una tale siccità da far temere per la buona […]

Capracotta sempre in cima ai miei pensieri

Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]

“Ave Maria”, l’iscrizione cristiana scomparsa di via Carfagna

Il 6 aprile 1961 nella cronaca molisana della pagina 4 del giornale “Il Quotidiano” scrivevo un articolo dal titolo: “Note archeologiche capracottesi”. In esso mi riferivo all’interesse che aveva destato la mia attenzione e curiosità: un’iscrizione incisa sull’architrave di una piccola finestra situata sulla facciata di uno stabile di fronte alla chiesa madre in Via […]

Oh Madonna di Loreto…

La Madonna in piazza Stanislao Falconi. Foto:  Giovanni Carnevale “Oh Madonna di Loreto…” L’invocazione sale lenta e solenne dalla processione e si completa con la richiesta “per noi prega, per noi prega”. È l’invocazione alla madre di pregare per i figli. C’è come un’incertezza sulla ‘e’ di ‘prega’. Le donne – sono prevalentemente loro che cantano […]

Ripensando all’8 Settembre (2021)

Ripensando in questi giorni alla grande Festa dell’8 Settembre, ho riletto un mio raccontino ad essa dedicato: che avevo intitolato, ben 10 anni or sono nel 2011: “8 Settembre: il Capodanno di Capracotta?”. Mi piacque ricordare allora che solo nel 2008 avevo finalmente intuito la ragione, rimasta sino ad allora incomprensibile, per cui mia nonna […]

Secondo centenario in onore della Madonna di Loreto

Nei giorni 7, 8 e 9 Settembre si sono celebrate, con grande solennità le feste del secondo centenario della consacrazione dell’eremo di S. Maria di Loreto. Fin dal mattino del sette il paese addobbato a festa, con tralci di edera e di caprifoglio e con luminarie, fu allettata dalla musica di rinomati concerti di Gesso […]

Premiazione concorso letterario 2013, l’introduzione dell’assessore Maria D’Andrea

L’assessore alla Cultura Maria D’Andrea Buonasera a tutti e grazie di aver partecipato  a questa convegno per il ricordo  dei  70 anni dalla distruzione di Capracotta ad opera dei Tedeschi nel 1943. 70 anni intrisi di ricordi e di tristezza per quelle che furono le giornate più tristi che il nostro paese ha vissuto. Giorni di morti, […]

Breve storia di Capracotta: dalle origini ai giorni nostri

Preistoria, Sanniti e Romani (120.000 a.C.- 476 d.C.). Le più antiche tracce della presenza umana nel territorio di Capracotta risalgono al periodo Musteriano: in località Morrone sono stati ritrovati strumenti di caccia dell’uomo di Neanderthal. Il primo insediamento stabile risale, invece, al IX secolo a.C. Si tratta di un centro abitato ritrovato nel corso di cinque campagne di scavo promosse […]