La torre sparita che si chiama desiderio

Da Capracotta si può vedere anche il mare. Basta andare su Monte Campo in una giornata limpida e con un po’ di buona volontà riesci a vedere anche la costa da cui comincia l’Oriente. Più difficile è vedere ciò che non c’è più. Ha provato a farcelo vedere questa estate Cesare Di Bucci con la […]

Cesare Di Bucci inaugura la mostra fotografica “Capracotta: immagini e memorie 1978-2022”

Si inaugura sabato 2 settembre, alle ore 18.00, la mostra “Capracotta: immagini e memorie 1978-2022” di Cesare Di Bucci presso i locali della Famiglia Potena sul Corso sant’Antonio a Capracotta. L’iniziativa rientra nel programma dell’estate capracottese 2023 organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Capracotta Cesare Di Bucci espone complessivamente 112 fotografie (110 in […]

Franco Valente è il nuovo Conservatore onorario di S. Vincenzo al Volturno

Il Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, ha nominato l’architetto Franco Valente conservatore onorario del complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. Lo rende noto lo stesso Franco valente attraverso il suo profilo facebook: «Francesco Roberti, presidente della Giunta Regionale del Molise, mi ha convocato presso il suo Ufficio di Campobasso e insieme […]

Altari e tabernacoli

Il tabernacolo della Chiesa Madre di Capracotta (foto in alto) è una splendida opera d’arte della prima metà del XVIII secolo. Sullo sportello, Cristo è rappresentato in piedi sulle nuvole, con la mano destra sostiene la Croce e con la sinistra indica il sangue che sgorga dal costato e che viene raccolto con un calice […]

San Michele Arcangelo a Capracotta

L’altare di san Michele Arcangelo nella Chiesa Madre L’elmetto da guerriero sul capo, la corazza sul petto, lo sguardo fiero rivolto verso il basso, una catena nella mano sinistra con cui tiene stretto il dragone e una spada nella mano destra con la quale è pronto ad infilzarlo. È la statua dell’Arcangelo Michele nella Chiesa […]

Le Madonne di Capracotta

La Madonna del Carmine nella Chiesa Madre di Capracotta Mia cugina Nietta mi ha ricordato il racconto che zia Pina, morta in odore di santità, spesso ripeteva a noi nipoti. Zia Pina raccontava che subito dopo la distruzione di Capracotta, una vecchietta le disse: “Giuseppí, stanotte ho sognato la Madonna di Loreto e le ho […]

Il porco e l’albergo Vittoria di Capracotta

Mi raccontava mia madre che il proprietario di un maiale a Capracotta ebbe l’urgente necessità di partire per Roma per problemi familiari. Perciò si rivolse a un suo conoscente, anch’egli possessore di un maiale, per chiedergli il favore di tenergli il porco per una settimana. Per scrupolo gli domandò pure quanto gli sarebbe costato quello […]

Capracotta sempre in cima ai miei pensieri

Che Capracotta esistesse già in epoca normanna si ricava dal Catalogo dei Baroni normanni perché Gualterius Bodanus teneva il feudo di “Crapram Coctam” per conto di Guillelmo di Agnone, fornendo perciò due militi e due servienti all’esercito. Il nome del paese ha sempre creato curiosità e nessuno è disposto a scostarsi dalla tradizione popolare che […]

Chi è Dio?

Si raccontava a Capracotta. Come è noto il vescovo di Capracotta risiede a Trivento. I rapporti tra il Clero di Capracotta e il vescovo non sono mai stati buoni, ma ciò non ha mai impedito che le funzioni liturgiche e le cerimonie seguissero le norme che facevano parte della tradizione religiosa cristiana. Tra esse quelle […]

«Viécce de iérne, ka te ile ru kule…»

La chiamano Buran o Burian. Da noi si chiama Voria. A Capracotta, la Voria si chiama pure Filippina… Un giorno, d’estate, arrivò un torpedone pieno di turisti romani che furono scaricati nello slargo di S. Giovanni dove erano sedute, a godersi il sole, alcune anziane donne del paese. Una signora scendendo dal pullman esclamò ad alta […]