Si spegne a Macerata il capracottese don Giovanni Carnevale

Giovanni Carnevale davanti alla chiesa di San Claudio al Chienti

Don Giovanni Carnevale davanti alla chiesa di San Claudio al Chienti Nella tarda mattinata di ieri presso la Diocesi di Macerata è scomparso all’età di 97 anni don Giovanni Carnevale di Capracotta. Il sacerdote salesiano, che dal 1961 era in terra marchigiana, è stato autore di ben 15 volumi sulle teorie della Francia Picena che […]

Suggestioni d’antico 2013, gli interventi: nomignoli capracottesi antichi e moderni

Filippo Di Tella Il nome proprio serve a identificare le persone. In epoca romana e, successivamente, dal Medioevo in poi per meglio distinguere o  indicare una specifica persona all’interno della comunità di appartenenza si  aggiunse un secondo nome derivandolo generalmente dal nome di uno dei genitori, dal luogo di origine, da una caratteristica fisica, dal […]

I Mosca: l’insetto e il sangue teutonico…

Le origini. Il cognome Mosca deriva dal soprannome del capostipite; soprannome che si richiama espressamente alle caratteristiche del piccolo insetto omonimo. Michele Francipane, autore di un pregevolissimo “Dizionario ragionato dei cognomi italiani”, a proposito del cognome Mosca scrive: «Attestatosi nel Medioevo e diffusosi come soprannome, forse per le qualità non troppo positive dei primi portatori […]

Di Rienzo, i figli di Renzo: origini, storia e personaggi

San Lorenzo Martire, “patrono” dei Di Rienzo Il cognome. Il cognome Di Rienzo è un patronimico: la preposizione “Di” indica una discendenza; l’onomastico “Rienzo”, invece, è l’ipocoristico aferetico del personale Lorenzo con dittongazione metafonica in –ie della prima vocale: (Lo)r-i-enzo. In pratica, i Di Rienzo sono i figli o i discendenti di Renzo. È tuttora presente a […]

Di Nucci: i figli di Nuccio, san Sebastiano e la Controriforma a Capracotta

La famiglia del pastore Carmine di Nuccio nel Catasto Onciario del 1743 Secondo le regole generali della cognomastica italiana, il cognome “Di Nucci” è un patronimico e significa “i figli di Nuccio”. La preposizione “Di” indica una discendenza. Nuccio è, invece, un ipocoristico aferetico, cioè un raccorciamento (ipocoristico) per eliminazione di suoni all’inizio di una […]