«Chiediamo l’individuazione di Zone a fiscalità di vantaggio per le aree montane»

Nell’ultima seduta del Consiglio comunale, l’amministrazione comunale ha approvato un importante ordine del giorno per impegnare il Governo, il Parlamento e la Regione Molise a intervenire sulla normativa fiscale per le aree montane. «Vogliamo che le Istituzioni, ad ogni livello e per la loro rispettiva competenza, assumano appropriate misure per inserire sgravi fiscali e minor […]

Festival ‘Montagna Molise’, Toma: «Estate super a Campitello e Capracotta»

«La conferenza stampa di questa mattina annuncia le ultime, importanti novità in tema di programmazione della cultura e del turismo in regione, in particolare una manifestazione che dà ancora più respiro al grosso lavoro realizzato nei cinque anni di legislatura». «La conferenza stampa di questa mattina annuncia le ultime, importanti novità in tema di programmazione […]

«Caro-energia, si attui finalmente la legge sulla montagna del 2003»

La Giunta comunale di Capracotta ha assunto una delibera sul caro-energia, raccogliendo l’invito dell’Uncem nazionale a sensibilizzare le istituzioni. Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione – che è anche presidente di Uncem Molise – sta invitando i sindaci dei comuni montani molisani a fare altrettanto. Nell’atto si chiede al Governo, al Parlamento, al Presidente della […]

«Il Centro Federale per lo Sci di Fondo sta per diventare una realtà»

«Il Centro Federale per lo Sci di Fondo sta per diventare una realtà». Lo annuncia il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, dopo l’incontro avvenuto stamattina in municipio con il presidente nazionale della Fisi, Flavio Roda. «Oggi, con la visita a Capracotta del presidente nazionale della FISI, Flavio Roda, abbiamo messo un punto fermo nel percorso […]

Bando dei Borghi, la proposta di 31 sindaci a Toma: finanziare i progetti esclusi

Il presidente della Regione Molise Donato Toma Chiamati a raccolta da Candido Paglione e Giacomo Lombardi, sindaci rispettivamente di Capracotta e Roccamandolfi, trentuno fasce tricolori molisane si sono incontrate l’altro ieri pomeriggio a Bojano. Accomunati dal fatto di essere stati esclusi dal bando Borghi, Linea A (che come è noto ha premiato un solo progetto, […]

«Progetti di accoglienza, riempire gli “zaini” dei giovani con saperi professionali»

Le immagini dei barconi di migranti sulle nostre coste provenienti dall’Africa entrano quotidianamente nelle nostre case e nelle nostre vite. Viaggi di disperati figli delle guerre e della globalizzazione. Una migrazione imponente che richiede politiche di governo a livello planetario. L’Italia per la sua posizione geopolitica nel Mediterraneo è terra di frontiera, terra promessa e […]

Crisi dal Covid in Alto Molise, rafforzare le reti di protezione alle singole imprese per ricominciare

La pandemia ha messo a nudo la fragilità della rete delle piccole e medie imprese artigiane dell’alto Molise, lasciate aperte dal governo e serrate dal mercato.    Non è solo un problema, pur grave, di perdita di mercato e di Pil, ma di cultura creativa che non sarà trasmessa alle future generazioni. La crisi è […]

Coronavirus, sanificazione e igienizzazione in via precauzionale degli edifici pubblici comunali

Si informa la cittadinanza che, a seguito dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha stabilito nuove misure per il contenimento dell’infezione da Coronavirus, a cominciare dalla chiusura delle scuole su tutto il territorio nazionale, è stata disposta un’operazione di sanificazione e igienizzazione degli edifici pubblici presenti sul territorio comunale. In particolare, nella […]

Dal bilancio comunale i fondi per riaprire gli impianti di Monte Capraro. Monaco: «Faremo i salti mortali»

L’impianto di risalita del Monte Capraro Oggi è pervenuta al Comune di Capracotta, indirizzata alla mia persona, e per conoscenza al Presidente della Giunta Regionale Paolo Frattura, all’assessore alle Società partecipate dr. Massimiliano Scarabeo e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, una lettera di Funivie Molise S.p.A. che trascrivo fedelmente: “Oggetto: riscontro […]

Capracotta – I suoi emigranti a Santiago del Estero, Argentina. La legge provinciale che li avvantaggiò (1876)

Omaggio agli immigrati capracottesi a Villa Zanjón La legge del 17 novembre del 1876 esentò dalle imposte per 10 anni gli stabilimenti di canna da zucchero, chi produceva 300 barili di vino di buona qualità e per 5 anni chi produceva 300 barili di vino o aveva un vigneto di sua proprietà con una estensione […]