L’arte di amare una volta a Capracotta

Ragazze capracottesi alla fontana (inizi Novecento). Archivio fotografico: Cav. Giovanni PaglioneRegalatomi da una mia parente, riporto con piacere il risultato della lettura di un vecchio componimento con firma illeggibile, a rima alternata, in versi elementari, di autore forse non compaesano, prodotto verso gli anni ’30, dal titolo: “Re ggiuvéne e le uagliole de Capracotte”. Scritto […]

«Amici di Capracotta, un’estate di successi. Grazie a tutti»

Francesco Paglione, figlio del celebre Leo Paglione, in visita alla mostra di pittura a Capracotta Oltre mille visitatori alla mostra di pittura degli artisti capracottesi, una platea piena alla presentazione del volume “La Tavola Osca di Capracotta. I riti dei Sanniti tra ieri e oggi” e oltre quaranta persone alla passeggiata culturale serale gratuita alla […]

Ricordi lontani: lo sposalizio a Capracotta

Il matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. Fotocomposizione: Amici di Capracotta Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, ove le nostre donne si recavano per attingere […]

Oh cuannellone miè, oh cuannellone miè

Si può avere idea circa la morte a Capracotta interpretando il significato dei proverbi che su quell’argomento sono stati coniati nel corso del tempo. L’ineluttabilità, la fine obbligata della vita, l’abbandono di ogni ricchezza, il passaggio all’aldilà, ove si è sempre detto che si vive la miglior vita, la speranza quasi certezza di rivedersi un […]

Posta & francobolli: Capracotta anno 1866

Da appassionato di filatelia, leggendo il volume “Il Molise e i francobolli “di Franco Romagnuolo e Michele Giampietro (ed. Manuzio, 1988), ho avuto il piacere di vedere in una pagina di questo, la copia di un francobollo di 20 centesimi (al quale ho affiancato uno simile nuovo) con l’effigie del Re Vittorio Emanuele II, annullato […]

Leggendo, leggendo…

Costume tradizionale femminile di Capracotta, sec. XIX, Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito Da Almanacco del Molise- 1973 – “Molise anni ‘20” di R. Lalli: “A Napoli, nel gennaio del 1923, si organizza una fiera internazionale con la partecipazione del Molise. CAPRACOTTA è presente , a Piazza Municipio, nel contesto della Settimana Abruzzese,con i suoi canti […]

Pillole di storie: Capracotta 1860-1868

L’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli Con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si svolse nel nostro paese, all’atto del cambiamento di […]

Scionna, scionna, ninna bella

A proposito delle ninna nanne che si cantavano ai bambini per farli addormentare, voglio condividere con tutti voi questa ninna nanna che mia madre cantava a me, io ho cantato a mia figlia e, adesso, canto alle mie due nipotine. A differenza di quella bella ninna nanna ricordataci qualche giorno fa da Felice dell’Armi, questa […]

Canti di una volta a Capracotta: la ninna nanna

Nella nostra antica tradizione canora, tra i canti popolari, si annoverano quelli dei pastori, tra i pascoli odorosi delle montagne; d’amore, da parte di giovani, sotto le finestre delle innamorate; religiosi, in chiesa e durante le processioni; in campagna in coro, per alleggerire il duro lavoro, con note tristi o gioconde; del lutto, monotoni e […]

Pandemia influenzale 1918 e COVID 19: nulla di nuovo sotto il sole?

Aldo Trotta Da vecchio medico ospedaliero, mi ha molto appassionato un recente articolo scientifico inglese dedicato, retrospettivamente, alla pandemia influenzale del 1918: ed è stato inevitabile per me riandare col pensiero alla splendida monografia, sullo stesso argomento, pubblicata nel 2019 dal compianto amico Domenico Di Nucci e dal caro collega Felice Dell’Armi: era il racconto […]