Una gita a Capracotta

Sulla linea ferroviaria Carpinone-Castel di Sangro si scese alla stazione di Carovilli, distante meno d’un chilometro dall’abitato, il quale si svolge in pendio sul declivio settentrionale del monte Ferrante. Una comoda e grande vettura automobilistica era pronta, e si partì alla volta di Capracotta. Attraversando l’altipiano di Carovilli, verso nord-ovest la strada s’interna in estesi […]

Pillole di storie: Capracotta 1860-1868

L’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli Con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si svolse nel nostro paese, all’atto del cambiamento di […]

Manducciɘ ‘r pusctiérɘ (Manduccio il postino)

Era della famiglia “dɘ ‘r pusctiérɘ” (dei postini) il cui capostipite era Giacomo Iacovone che aveva sposato Concetta Mosca, per noi “mamma Concetta”. Giuseppe (Peppe), primo dei figli, era stato postino a Capracotta e poi a Tivoli. Livia invece dopo il matrimonio si era trasferita a Vetralla. Nicola (Cola), autista di autocorriere a Capracotta, trasferito […]

“Il pensiero di una mamma sola”: una poesia di Annina Di Rienzo

L’emigrazione ha portato benessere, ma ha anche spopolato paesi, ha diviso famiglie, ha creato nelle case solitudine e attesa. Spesso i padri hanno lasciato i figli piccoli e li hanno ritrovati adulti. A questo punto il ruolo della donna è stato decisivo: lei ha portato il peso della separazione, si è dovuta emancipare, ha preso decisioni, […]