La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]
«Il riscaldamento globale non riguarda solo lo scioglimento degli iceberg o l’espansione dei deserti. È qualcosa che accade anche nel nostro giardino. I dati e le stime sulle temperature medie a livello locale indicano che il cambiamento climatico sta interessando quasi ogni angolo d’Europa, dato che le temperature medie sono aumentate di oltre 2°C in […]
Costume tradizionale femminile di Capracotta, sec. XIX, Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito La lettura del testo di G. Zarrilli (CB 1926-1969) “Il Molise dal 1789 al ‘900”- ed. Il Rinoceronte- ristampa 1984, mi ha introdotto, in particolare, nel campo della condizione civile degli abitanti di Capracotta e del suo Circondario nel 1811. È un corollario […]
Riceviamo e pubblichiamo il discorso tenuto da Vincenzo Potena in occasione della riunione dei compaesani della classe d’età del 1927 svoltasi il 5 settembre del 1987 a Capracotta Non ero certo di partecipare a questa riunione. Non solo motivi di lavoro impedivano- in un primo momento- la mia presenza ma anche un diffuso scetticismo ed […]
Il quadro della Madonna della Saletta Secoli fa Castel del Giudice si trovava dove attualmente risiede il laghetto denominato “Saletta”, a circa duecento metri dal fiume Sangro, e vicino all’omonimo Santuario. Un’estate, mentre gli uomini si occupavano della trebbiatura del grano e scontavano così la punizione divina per la propria malvagità e non aver rispettato […]
Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale. Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, […]
Thor vola con le sue capre su Capracotta. Fotocomposizione su foto di Gianni Ruffo (2019) L’immolazione di una testa di capra, una danza vorticosa, l’intonazione di un canto sacro e un banchetto rituale nel quale vengono divorate le carni dell’animale sacrificato. Potrebbe essere stato questo il rito di fondazione di Capracotta celebrato da parte di […]
Via Capracotta a Roma Ci sono due modi per spostarsi da Vastogirardi a Capracotta. Il primo, quello più conosciuto, è attraverso la strada provinciale 87 e poi la provinciale 82 che, partendo dalla cittadina del Castello, raggiunge la località Staffoli. Da qui, si imbocca la provinciale che si inerpica sui monti dell’Alto Molise fino ad arrivare […]
La ricostruzione dell’area dell’antico abitato di Macchia Strinata. Linea rossa individua l’area castrale; quella gialla, l’area del paese medievale e la linea bianca la fortificazione italica con torre (1), la chiesa (2), i resti di mura (3) e il trullo pastorale moderno (4). Fonte: https://giosamenna.wordpress.com/ Il cosiddetto Summarium del 1783 è un manoscritto, in latino, dell’Arciprete […]
Ermanno D’Andrea riceve il premio “Maestro della Meccanica” nel 2018 Il buon avviamento in Guinea Bissau e il rapporto di stima che si era creato con tutti i collaboratori, mi avevano portato a prendere più fiducia in me stesso. Entrai in un periodo di grande serenità e fu un momento magico. Questa serenità, oltre a farmi […]
- 1
- 2