Una capanna di pietra a secco: l’antico “pagliarɘ” di Capracotta

Come ho spesso confidato, negli ultimi anni mi sono interessato dei più disparati argomenti certamente favorito, nella mia fascia di età, dalla grande disponibilità di tempo; e, di recente, ha attirato la mia attenzione un pregevole documentario televisivo dedicato alla costruzione dei muri a secco nell’area protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria. Si […]

Festival dell’Awen: un esempio virtuoso di sinergia per rilanciare il nostro territorio

Nei giorni 31 maggio e 1° giugno il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta ha ospitato il Festival dell’Awen, un evento che ha portato nel cuore dell’Alto Molise il fascino della fantasia, della natura e della cultura. Il festival nasce sull’onda lunga del successo delle presentazioni della trilogia fantasy sull’Awen della scrittrice Monica Zunica, tenutesi […]

L’arte dei muretti a secco nel Giardino della Flora Appenninica di Capracotta

Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta aderisce all’iniziativa dell’APGI Appuntamento in giardino 2025 “Giardini di pietra, pietre del giardino” dedicando le giornate del 7 e dell’8 giugno prossime all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco che delimitano le aiuole all’interno del Giardino. Grazie ad un gruppo di volenterosi appassionati (pensionati, professionisti, lavoratori, […]

Gran finale del Festival dell’Awen a Capracotta

Dopo il successo della giornata inaugurale, il “Festival dell’Awen” si prepara a vivere il suo gran finale domenica 1° giugno nello straordinario scenario naturale del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta. L’evento è promosso dal Comune di Capracotta, dal Giardino della Flora Appenninica, dalla Pro Loco Capracotta e dall’associazione di promozione sociale “Amici di Capracotta” […]

Piazza Gianturco torna a fiorire con la lavanda di montagna

Le aiuole di Piazza Emanuele Gianturco tornano a fiorire grazie a un progetto di riqualificazione paesaggistica curato dal Giardino della Flora Appenninica, unico Orto Botanico della Regione Molise e punto di riferimento per la tutela della biodiversità montana. Il progetto, reso possibile grazie a una donazione privata, ha previsto il recupero di tre aiuole in […]

Capracotta, poesia di un giardino diffuso

Capracotta, giardino della flora appenninica. Olio su tela, 60x70cm. Anno 2018 In questo dipinto, l’artista Giuseppe Passarella celebra la bellezza naturale di Capracotta attraverso un’opera vibrante e lirica. Il titolo, Capracotta, giardino della flora appenninica, allude al celebre Giardino della Flora Appenninica, situato in realtà sul versante opposto del territorio comunale, alle falde di Monte […]

Prima edizione del Festival dell’Awen a Capracotta, il sindaco Paglione: «Massimo sostegno alla manifestazione»

Il suggestivo Giardino della Flora Appenninica di Capracotta si trasformerà, dal 31 maggio al 1° giugno prossimi, in un luogo magico per la prima edizione del Festival dell’Awen, un evento che unisce fantasia, poesia, magia e amore per la natura. Un progetto che ha trovato fin da subito porte aperte presso il Comune di Capracotta, […]

Capracotta e Kitzbühel: due “gemelle” d’Europa

Panorama invernale di Capracotta. Foto: Giorgio Paglione (2024) Capracotta è un comune montano dell’Alto Molise, noto per la sua altitudine, il clima rigido, le abbondanti nevicate, che lo rendono una meta ideale per gli sport invernali come lo sci di fondo, e la bellezza della natura. Secondo l’intelligenza artificiale, un comune europeo con le caratteristiche […]

Un anno di successi in memoria di Francesca Carnevale

Cari Amici di Capracotta, ci ritroviamo oggi, come da tradizione, per riflettere insieme sul cammino percorso dalla nostra Associazione al termine di un altro anno. Il 2024 è stato un anno di grandi traguardi e di significativi cambiamenti. Tra le conquiste più importanti, spicca la registrazione dell’Associazione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo […]

Capracotta: un luogo di grande interesse per la “biofilia” e le “terapie forestali”

Aldo Trotta nel bosco di Capracotta vicino alla “Fonte di Carovilli” Ancora una volta è stata imprevedibile l’occasione di riflettere all’argomento cui voglio dedicarmi perché mi è capitato di leggere un articolo di Elena Meli sul quotidiano “Corriere della Sera” del 17 novembre u.s., intitolato “Prescriviamoci un rilassante bagno di foresta”; da vecchio medico infatti, […]