Il “Clipper” del compianto Francesco Paolo Carnevale donato al Comune di Capracotta

“È stato un momento semplice, ma carico di significato, quello che abbiamo vissuto nella nostra sala consiliare”, confessa il sindaco di Capracotta, Candido Paglione. Il compianto maestro artigiano Francesco Paolo Carnevale, dopo la mostra della scorsa estate, aveva espresso la volontà di donare al Comune di Capracotta il modellino in legno del mitico spartineve “Clipper” […]

Grand Memory Rooting Tour, Robert Sorrentino a Capracotta sulle tracce dei Piromallo Capece Piscicelli

Si svolgerà domenica 5 giugno tra Pietrabbondante e Capracotta la tappa molisana del “Grand Memory Rooting Tour” dell’italo-americano Robert Sorrentino in Italia. Il viaggio, dal titolo “Memory and Marvel” (memoria e meraviglia), è organizzato dal Tour Operator Borghi Italia Tour Network (BITN) con la collaborazione di ItalyRooting Consulting nelle giornate che realizzano il sogno comune […]

Ricordando “la canzone dello spazzaneve”

Una foto (colorata) dell’arrivo dello spazzaneve a Capracotta. Il bambino in basso a destra è l’autore del testo, Aldo Trotta. Dopo aver raccontato nella mia “Favola dello Spartineve”, del suo storico arrivo a Capracotta il 16 gennaio 1950, mi restava il rammarico di aver dimenticato non solo le parole di saluto che rivolsi alla consorte […]

Joe Paglione, il leader dei capracottesi in Nord America

Tra i capracottesi di Burlington, Paglione è uno dei più attivi promotori del suo paese natale. Questo leader e la sua famiglia hanno un profondo rapporto con i capracottesi dell’area di Burlington e Bristol e oltre. Suo nonno Sebastiano arrivò in questa fascia di territorio americano alla fine degli anni novanta dell’Ottocento, mentre quello materno, […]

Il nostro libro “A la Mereca” tra le buone pratiche del Turismo delle Radici

Lo scorso 13 ottobre, Letizia Sinisi, esperta di turismo delle radici e titolare di “ItalyRooting Consulting”, ha presentato il suo volume “Turismo delle Radici: un’opportunità per ripartire con il Rooting Experience Planning” al TTG di Rimini, la più importante fiera internazionale per operatori del turismo in Italia. Il manuale gode del patrocinio di Federturismo Confindustria, […]

Capracotta: la parte più antica di me

Claudia Di Rienzo ha 13 anni, abita in provincia di Napoli e frequenta la nostra cittadina dalla nascita per le origini capracottesi della famiglia paterna. Stamattina, ha discusso la tesina per l’esame di terza media. Indovinate l’argomento? Capracotta! La pubblichiamo, con l’autorizzazione dei genitori, con la speranza che le nostre montagne, la nostra cultura e […]

Discorso sulla “Capracotta Clipper”

Pubblichiamo lo storico e appassionato discorso pronunciato a Burlington, New Jersey, Stati Uniti, da un anonimo oratore il 5 febbraio del 1950 per celebrare il buon esito della raccolta di fondi per l’acquisto dello spartineve Clipper da inviare a Capracotta. Il testo ci è stato inviato dal nostro amico Ben Lariccia, che lo ha trovato […]

La mia favola dello spartineve… a Capracotta

Aldo Trottta in una recente iniziativa dell’Associazione “Amici di Capracotta” “My fairy tale of the snowplough” (La mia favola dello spartineve): così intitolavo, molti anni fa’ un piccolo componimento in lingua inglese nel periodo in cui frequentavo dei corsi serali per adulti di questa lingua, divenuta cosi indispensabile per tutte le professioni; ricordo lo stupore dell’insegnante che, pur […]

Leo, Paganin, Paschitt, Sticchione, Papparone e il Clipper

L’arrivo del Clipper a Capracotta il 16 gennaio 1950 Il  Clipper è il maestoso e potente mezzo spartineve donato a Capracotta e all’Alto Molise, nel 1950, i nomi sono quelli di un gruppo di persone che, in qualità di autisti, co-autisti e spalatori  appassionati ed amanti della propria terra, “accompagnavano necessariamente” il mezzo durante le sue […]

Un giorno con il Clipper. Il dramma di una famiglia. “Putete azzardà”

Il mitico Clipper ai giorni nostri Fu il giorno 8 gennaio dell’anno 1954 nel quale accadde la vicenda che narro. Il testo è stato redatto con le testimonianze dei protagonisti, i fratelli Amelio, Pietro e Ottavio Di Nucci (de re scialp), integrate dalla cronaca della giornata scritta dal dottor Durante Antonarelli, ufficiale sanitario di Capracotta, […]