Come ho già raccontato, tra i tanti inconvenienti della mia condizione attuale c’è anche qualcosa che, al contrario, apprezzo particolarmente: ad esempio quella di avere modo e tempo per riandare con la memoria alle persone e agli eventi che hanno fatto da sfondo, per così dire, agli anni giovanili che ho vissuto a Capracotta. Da […]
Sulla vetta di Monte Capraro sono visibili i resti di un eremo benedettino medievale intitolato a san Giovanni Battista. L’edificio religioso è menzionato per la prima volta in un documento notarile del 1040. In quell’anno, Gualtiero Borrello, signore di Agnone e di tutte le sue pertinenze (tra cui Capracotta), dona al monastero benedettino di San […]
Mammà della Rufa – Peppina Borrelli Nel 2006 ho scritto l’articolo “Il Teatro delle Rufe” per presentarlo al mondo. L’elaborazione di questo tipo di fare/essere Teatro era nata, passo dopo passo, durante i primi tre anni di attività della scuola eco-conviviale “vivere con cura” di Capracotta, nel corso dei quali erano passate/i narratrici/tori e attrici […]