Lezione di archeologia capracottese: le coppelle di Monte Capraro

L’accasantera è una coppella scavata nella roccia che si vuole sia l’acquasantiera del monastero benedettino che si trovava sopra a Monte Capraro. Si può però ritenere che sia molto più antica: coppelle scavate nella roccia risalgono a riti antichissimi e si trovano in vari luoghi dell’italia da nord a sud. Il fatto che in quel […]

La Torre dell’Orologio di Capracotta

Dopo le distruzioni della seconda Guerra Mondiale iniziò in tutta la Penisola un lungo periodo di ricostruzione che interessò anche la nostra località, e si sviluppò attraverso vari lotti finanziati di volta in volta dallo Stato sulla base delle richieste avanzate dalle amministrazioni locali. La ricostruzione di Capracotta seguì anch’essa questo percorso che si sviluppò […]

L’arte della capracottese Fabiola Di Tella nella rassegna “Spazio Bianco” a Villetta Barrea

Il colore astratto

Nell’incantevole cornice del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel suggestivo scenario dei palazzi del centro storico e dell’antica Torre di Villetta Barrea, verrà inaugurata quest’anno, nei giorni 16, 17 e 18 agosto, la prima edizione della rassegna “Spazio Bianco, tra storia e colori”, mostra di pittura, scultura, fotografia ed artigianato artistico. Il progetto, voluto […]

Un omaggio dell’artista Carmelo Costa a Giovanni Monaco

Autore: Carmelo Costa Titolo: “La coppola sgomma annusando sul pedale del mento” – Paolo Meneghetti tecnica mista 50 cm. X 40 cm. 2017 Spiegazione: le rughe presenti sul viso dell’anziano sono simbolo di saggezza e di vita trascorsa con sofferenze e sacrifici. Ho immaginato il volto del nonno, Giovanni Monaco, avvolto nella luce dello Spirito […]

La ricerca platonica della verità e conoscenza della giovane capracottese

La bellezza ci chiama a sé come la cornetta del telefono che vorremmo abbracciare (Paolo Meneghetti). Crete su carta, 50 cm. x 44,5 cm. Anno 2016

«La figura della giovane e’ impostata di tre quarti contro un fondo scuro. Una luce proveniente da sinistra illumina per metà, scandisce il volto di ogni particolare». Inizia così il commento della critica d’arte Eva Schioppa sull’ultima opera ritrattistica (50 cm x 44,5 cm ) dell’artista Carmelo Costa dal titolo: «La bellezza ci chiama a sé […]

La rosa canina nell’araldica e nell’architettura molisana

Lo stemma di Cola di Monforte

  La rosa canina è uno dei fiori che più comunemente si incontra camminando nel mese di maggio per i sentieri del Molise. Un fiore spettacolare che non chiede nulla per sopravvivere. Noi siamo abituati a credere che le rose per eccellenza siano quelle che si comprano dal fioraio o si trovino davanti alla Madonna nel mese […]

La Chiesa Madre nelle linee e nei colori di Carmelo Costa

Il cielo azzurro, i fianchi della Chiesa Madre in rosa e la facciata giallina come illuminata dal sole. Dopo i panorami onirici di Capracotta e i ritratti a crete di alcuni compaesani, Carmelo Costa sposta la sua attenzione sulla Chiesa Madre. L’artista, infatti, ha recentemente realizzato uno “schizzo della chiesa madre di Capracotta per la […]

Una fanciulla con fiore a Capracotta

Chi è questa nostra giovane compaesana col sorriso sulle labbra e un fiore tra i capelli? È la dolcissima Pamela Monaco. Anche lei è “finita” tra le crete e i chiaroscuri dell’artista Carmelo Costa. «In questo ritratto l’artista esegue un’opera di grande semplicità e armonia lineare- spiega il critico d’arte Eva Schioppa-. La fanciulla è ripresa […]

Dio sta in cielo, in terra e in ogni luogo. Nel Molise si affaccia dalle porte del Cielo

L'immagine di Dio nella chiesa della Madonna di Loreto a Capracotta

Difficilmente ci capita di osservare che sopra gli altari antichi delle nostre chiese, prevalentemente nei secoli XVI, XVII e XVIII, veniva posta una sorta di finestra che sembra non far parte del contesto. Questo particolare viene in genere considerato un’aggiunta di poco conto, ma credo che la motivazione della sua esistenza, benché non si trovi spiegata […]