Calzella Carfagna, prefetto e capitano generale dell’artiglieria

Via Calzella Carfagna numero 38 Nella Terra Vecchia, il quartiere più antico di Capracotta, sulla facciata esterna di  un’abitazione situata al civico 38 sulla destra di chi, lasciata piazza Falconi, si dirige verso la chiesa dell’Assunta, c’è un bassorilievo in pietra consumato dal tempo. La tradizione vuole che sia il volto di uno dei più […]

Due braccia incrociate e un crocifisso: Francescani a Capracotta

Lo stemma francescano Nella chiave di volta di un portone situato su via Roma, deviando al primo bivio sulla destra della strada che dalla Fontana della classe del 1946 porta verso il quartiere di San Giovanni, c’è uno stemma: rappresenta due braccia incrociate con un crocifisso al centro. Oggi, l’edificio di appartenenza non c’è più: […]

L’universo sul mare per Carmelo Costa

Un tramonto marino con una nebulosa e due stelle ipergiganti sono i protagonisti dell’ultima tela dell’artista Carmelo Costa. L’opera ha per titolo “Nebulosa NCG 604”, è un olio su tela (100 cm x 120 cm), rappresenta l’unione tra la natura sulla terra e l’universo e allude alla ciclicità della vita sul nostra pianeta e quella […]

Restauro in vista per la statua di san Giuseppe di Francesco Antonio di Capita

La statua in legno di san Giuseppe sarà restaurata su iniziativa del parroco don Elio Venditti e tornerà presto agli splendori di un tempo. Si trova sull’antico altare della famiglia Castiglione nella Chiesa Madre di Capracotta. L’opera d’arte risale al 1870 ed è stata intagliata da un importante artista altomolisano: Francesco Antonio di Capita. Francesco […]

La luce di Dio illumina il volto dell’anziana nonna

Pubblichiamo con grande piacere l’ultimo (in ordine di tempo) ritratto a tecnica mista (60 x 50 cm) realizzato dal nostro compaesano, l’artista  Carmelo Costa, a cui il critico d’arte Paolo Meneghetti ha assegnato il seguente titolo: «La donna punta l’indice contro la vecchiaia, ma al “verricello” d’una Luce sublimante». «L’anziano, spesso, sprofonda con la mente […]

Il Principalone: l’imponente organo a canne della Chiesa Madre di Capracotta

L’antico organo della Chiesa Collegiata di Capracotta è collocato al di sopra del coro, in fondo all’abside al di sopra dell’altare maggiore ed è, certamente, la più ricca e preziosa opera d’arte presente sul suolo capracottese. La sua imponente mole corona e completa la visione architettonica della navata centrale e la stella intagliata nel legno al […]

L’inverno a Capracotta nei colori di Ugo Martino

Inverno a Capracotta, olio su legno, 1994 La neve scende dolcemente sulla strada imbiancata, i pedoni passeggiano con ombrelli colorati, due bambini scorrazzano in sella alle loro biciclette. Così rappresenta Capracotta il pittore Ugo Martino, originario di Castelverrino, nella sua opera “Inverno a Capracotta”, un olio su legno realizzato nel 1994 e custodito nel Museo […]

La bertesca di piazza Giuseppe Di Tella

All’angolo di un palazzo di piazza Giuseppe Di Tella, in cima al Colle, è visibile una sorta di “balconcino” con la parte inferiore a forma conica. Si tratta dei resti di una bertesca medievale: un antico strumento militare difensivo realizzato sulle mura di edifici fortificati per respingere gli attacchi di eventuali assedianti. Nella “nostra” bertesca […]

Uno xenodochio a Capracotta

In via Arco a Capracotta, allo spigolo di un fabbricato, rimane a vista una lapide apparentemente incomprensibile, non solo perché è in latino, ma anche perché segnala qualcosa che non esiste più. Si tratta di una pietra rettangolare, limitata da una cornice piuttosto semplice e di grandezza non particolare, dalla quale si ricava con un […]

Archeologia capracottese: il dolmen di Santa Lucia

Il primo ad ipostatitizzare il verbo “essere” nella forma sostantivizzata “l’essere” fu il neoplatonico Porfirio ben settecento anni dopo l’inizio degli studi sull’ontologia ad opera di Parmenide. Questo per dire che tante volte uno le cose le ha proprio sotto gli occhi ma non le vede. Per esempio, quanti di voi si erano accorti che […]