Mio nonno Sebastiano e un’amicizia che sfida il tempo

Sebastiano Del Castello con la moglie Bambina Venditti Non ho mai conosciuto mio nonno, Sebastiano Del Castello. Quando ci ha lasciati, nel 1976, io non ero ancora nata. Eppure, la sua storia mi accompagna da sempre come un filo invisibile che ci lega alla nostra terra d’origine, Capracotta, e a quei valori che lui ha […]

Dalla strada al cuore di Emilia: la storia di Nerone

Nerone è il cane più conosciuto di Capracotta. Meticcio a pelo corto di colore nero, è il protagonista dei video e delle foto che la nostra carissima amica Emilia Mendozzi condivide sui social: dal sole dell’estate al vento e alla neve dell’inverno. Molti lettori ci hanno chiesto maggiori informazioni su questo tenero cucciolone. Le abbiamo […]

Capracotta (1938): la neve e la solidarietà

Un fiasco di vino e una pagnotta di pane (nu panon). In questa foto, scattata nell’inverno del 1938, si vede bene il senso di solidarietà tra capracottesi nelle difficoltà. Nell’immagine dell’Archivio Fotografico Castiglione, rielaborata per l’occasione dall’associazione “Amici di Capracotta APS”, i maestri Nerone di Pietrabbondante (primo da sx) e Sisto di Boiano (al centro) […]

Storia dell’emigrazione capracottese: Giovanni “Charley” Buccigrossi

Una foto della “Florence Foundry” (ca. 1890). Archivio fotografico: Hagley Museum and Library Giovanni “Charley” Buccigrossi nacque a Capracotta, oggi provincia di Isernia, il 9 aprile del 1888. Il padre “Frank”, nato nel 1859, emigrato prima verso il Brasile decise poi di raggiungere gli Stati Uniti. Qui trovò lavoro nella “Mount Hope Mine” di proprietà […]

Sebastiano Di Rienzo e l’elezione di “Miss Capracotta nel Mondo”

La vincitrice della fascia di “Miss Capracotta nel Mondo” dodici anni dopo a Torino Nell’anno 2002, l’Accademia Nazionale dei Sartori partecipò, su invito dell’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per l’Internazionalizzazione “Promoroma”, al progetto “Italian Business Park” in Cina, promosso dalla Municipalità di Tianjin per valorizzare le aziende italiane interessate al mercato cinese […]

Il sergente Albert Joseph Paglione che sacrificò la sua vita nella Guerra di Corea

Foto: “Korean War Veterans Memorial” Il sergente Albert Joseph Paglione nacque a Trenton in New Jersey, il 12 settembre del 1931, da Pasquale Paglione (nacque a Capracotta, in provincia di Isernia, nel 1897 – giunse negli Stati Uniti nel 1912 – sbarcò ad “Ellis Island” dal piroscafo “Ancona” – morì nel 1982) e da Giuseppina […]

Il “Professore” Sebastiano Di Rienzo a Rebibbia per “cucire” un futuro diverso

Il sarto capracottese Sebastiano Di Rienzo insegna da qualche anno taglio e cucito ai detenuti del carcere romano di Rebibbia nell’ambito di un progetto di reinserimento sociale e professionale dell’Accademia Nazionale dei Sartori. Ce lo racconta un allievo del progetto, Fabio. Nel carcere romano di Rebibbia vi sono diversi imprenditori che offrono un’opportunità professionale con […]

Luciano Sammarone confermato direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Luciano Sammarone è stato confermato direttore generale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Lo ha deciso il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ieri ha firmato il decreto di nomina. Luciano Sammarone, classe 1965, è originario di Capracotta. Laureato col massimo dei voti in Scienze Forestali all’Università degli Studi di […]

«Speriamo di visitare presto Capracotta per raccontarne la cultura e i costumi assaggiando qualche prelibatezza»

Aisha e Raff sono, come si definiscono scherzosamente sui propri canali social, «un’inglesina e un italiano che vivono in Italia». Nei loro seguitissimi “reel”, insegnano l’inglese in maniera divertente facendo scoprire «le differenze culturali tra il Regno Unito e la bellissima Italia». Nel video sui «Paesi italiani con nomi molto strani tradotti in inglese», hanno […]

La chiesa dell’Immacolata a Guilmi del capracottese Carmine Pollice

Oggi, voglio parlarvi di un’antica epigrafe che si trova al di sopra del portale della chiesa di santa Maria Immacolata (chiamata anche dell’Assunta) di Guilmi, una cittadina in provincia di Chieti, in cui è citato il capracottese Carmine Pollice. L’epigrafe è in latino e, tra tradizionali segni di interpunzione (in questo caso, i due punti), […]