“Ottobre”, il primo singolo di Claudia Di Rienzo

«La prima foglia d’ottobre che cade per terra e dopo non si muove. E la gente, che cammina svelta, ci passa sopra quando va di fretta…». Inizia così “Ottobre”, il primo singolo della giovanissima cantautrice Claudia Di Rienzo, in arte “Clà”, prodotto dallo studio di registrazione “Officina 19” di Pomigliano d’Arco (Na). Dalla mezzanotte di […]

“Un paese anormale”: Capracotta nella penna di Maurizio Costanzo

È morto oggi a Roma il giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore Maurizio Costanzo. Nato nel 1938 a Roma da famiglia di origini abruzzesi di Ortona (Chieti), aveva 84 anni. Nel corso della sua lunga e illustre carriera, ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi, commedie teatrali e numerosi libri. Noi lo vogliamo ricordare trascrivendo […]

Amministrazioni pubbliche & impese: Italiadecide premia il capracottese Ermanno D’Andrea e il Comune di Castel del Giudice

Ermanno D'Andrea maestro della meccanica 2018

Ermanno D’Andrea (secondo da destra) riceve il premio di “Maestro della Meccanica” nell’anno 2018 L’associazione “Italiadecide” ha conferito il premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” per l’anno 2022 all’azienda D’Andrea S.p.A. e al Comune di Castel del Giudice. L’impresa del capracottese Ermanno D’Andrea ha finanziato la realizzazione del meleto biologico “Melise”, dell’albergo diffuso “Borgotufi” e di una […]

Una storia d’amore capracottese: Cam “la Salvaggia” e Gaetano Fiadino l’eremita

Negli archivi di Giannino Paglione ci sono il diario e i racconti del nonno che tra i tanti lavori era anche giornalista e corrispondente. All’inizio del suo primo manoscritto racconta di una sua zia di nome Cam ma chiamata affettuosamente Cammuccia perché di bassa statura che era soprannominata la selvaggia o in dialetto “salvaggia” perché […]

Il capracottese Lele Battista al Festival di Sanremo del 2002

Chi vincerà stasera la 73esima edizione del Festival di Sanremo? Mengoni? Ultimo? A noi, oggi, piace ricordare la partecipazione al più importante festival della canzone italiana del capracottese Lele Battista che, con il gruppo “La Sintesi”, si esibì nel 2002 sul palco del Teatro Ariston con la canzone: “Ho mangiato la mia ragazza”. Lele Battista […]

Iacogol!

Il 6 febbraio 1978 veniva a mancare in un drammatico incidente stradale il più grande calciatore al quale Capracotta abbia dato i natali: Erasmo Iacovone, che qui vide la luce il 22/4/1952, per trasferirsi con la famiglia all’età di due anni a Tivoli, in provincia di Roma. All’età di 19 anni debutta in Serie D […]

Il maresciallo capracottese Osman Carugno sul “Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri”

Durante uno dei periodi più bui della storia contemporanea, in una delle pagine più vergognose del nazifascismo, una figura luminosa ha contribuito alla salvezza di 38 esseri umani, la cui unica colpa era quella di venire considerati dai loro aguzzini, di “razza ebraica”. Sono già vari anni che nel “Giorno della Memoria” ricordiamo con partecipazione […]

L’iniziatore dello sci a Capracotta: il prof. Gino Galeotti

In questi giorni di abbondanti nevicate a Capracotta, è facile imbatterci sui social in fotografie e video che riprendono compaesani e turisti sciare sulle piste di Prato Gentile. Ma quando è iniziata la tradizione sciistica a Capracotta? E chi è stato a darne l’avvio? Ce lo racconta il Cav. Giovanni Paglione (Capracotta 1867- 1941), maestro […]

Cannatella: la “Marianne” capracottese nella rivolta popolare anti-unitaria del 1861

Marianne, simbolo della Rivoluzione francese, nel dipinto del pittore Ferdinand Victor Eugène Delacroix La prima Donna capracottese che ha rotto il tradizionale ruolo di fattrice-eterna casalinga, anche se di una grande economia domestica, è una certa Cannatella. Questo non è il suo nome di battesimo né cognome. È un soprannome che quasi ad ogni donna […]

Don Giovanni Carnevale e la predica su santo Stefano

Don Giovanni “Nannino” Carnevale Oggi è il giorno 26 dicembre, santo Stefano, e il mio ricordo va a mio zio Nannino, defunto quasi due anni fa, a Macerata. Zio Nannino, don Giovanni Carnevale, salesiano, è stato un po’ il genio della famiglia Carnevale. Plurilaureato, nel corso degli anni ha insegnato negli istituti salesiani italiano, latino, […]