Don Giovanni “Nannino” Carnevale Oggi è il giorno 26 dicembre, santo Stefano, e il mio ricordo va a mio zio Nannino, defunto quasi due anni fa, a Macerata. Zio Nannino, don Giovanni Carnevale, salesiano, è stato un po’ il genio della famiglia Carnevale. Plurilaureato, nel corso degli anni ha insegnato negli istituti salesiani italiano, latino, […]
Prestigioso riconoscimento alla carriera professionale del coach Tiziano Rosignoli, responsabile tecnico della New Minibasket Isernia: da oggi è infatti “allenatore benemerito”.L’importante qualifica è stata rilasciata dal CNA Nazionale (Comitato Nazionale Allenatori) della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro).Vengono nominati allenatori benemeriti i coach in possesso della tessera da almeno 25 anni e che, in questo lungo periodo, […]
“Con grande dispiacere annunciamo la perdita del Prof. Paolo Pizzolongo, spentosi nella propria casa a Larino. Con immensa e particolare passione per la botanica, fu il primo a contribuire all’organizzazione e formazione delle collezioni botaniche del Giardino della Flora Appenninica, nato alcuni anni prima grazie all’idea del prof. Valerio Giacomini. Con entusiasmo, ha sempre seguito […]
Nella bella mostra di pittura dei pittori capracottesi, organizzata quest’estate dall’Associazione “Amici di Capracotta” nei locali della Famiglia Potena sul Corso, è stato possibile ammirare diverse opere di una delle più conosciute e amate artiste capracottesi: Giulia Paglione. Alcuni visitatori, addirittura, si sono rivisti in alcuni suoi dipinti. Giulia Paglione nasce a Busso (Cb) nel […]
Capracotta è stata fino agli anni Sessanta un buon laboratorio per la formazione di tanti giovani sartori che, poi emigrati, hanno avuto successo fuori dai confini paesani. La storiografia, però, s’è concentrata prevalentemente sui maschi mettendo in secondo piano la professionalità, altrettanto lodevole, delle tante donne sarte capracottesi. Ho già avuto modo di raccontare l’arte […]
La lapide in memoria della fucilazione dei fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte” Il 4 novembre ricade una delle ricorrenze più drammatiche della millenaria storia di Capracotta: la fucilazione dei fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino in località “Sotto al Monte” per mano delle truppe tedesche nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Subito dopo […]
Teresa Paglione e Lidia Sammarone mentre realizzano il vestito della Madonna di Loreto Partenza in salita anche per Teresa. A dodici anni viene presa, senza retribuzione, come ragazza da Emanuela ….de giacubella. La sua istintiva predisposizione per il lavoro da sarta la differenza subito dalle altre ragazze apprendiste. Emanuela la predilige alle altre e le […]
Questa foto, in bianco e nero nella versione originale, risale alla metà degli anni Cinquanta e riprende un gruppo di giovani ricamatrici capracottesi del quartiere di San Giovanni. In passato, le donne nubili della nostra comunità realizzavano con le proprie mani il corredo per il matrimonio. Andavano a imparare l’arte del ricamo nell’abitazione di Maria […]
La lapide funeraria di Mons. Giandomenico Falconi apposta dai congiunti nella Chiesa Madre di Capracotta Nel 1857, il nobile e ricco Carlo Pisacane (il giovine dagli occhi azzurri e dai capelli d’oro della “Spigolatrice di Sapri”) sbarcò a Sapri per sollevare le Calabrie. Non è provato se, fra gli organizzatori della spedizione, vi fosse il […]
Il capracottese Pasquale Sozio ha partecipato ai Campionati Europei Master di nuoto che si sono svolti dal 28 agosto al 4 settembre di quest’anno nello Stadio del Nuoto a Roma. Pasquale ha gareggiato nei 50 metri stile libero e nella staffetta, categoria 40 anni, con i colori della Aquatika di Martina Franca (TA). Nella prima […]