Dal Giardino della Flora Appenninica alla villa comunale passando per il belvedere, il museo della civiltà contadina e degli antichi mestieri e il Museo dell’arte sartoriale “S.E.B.A.”. Un gruppo di fotoamatori molisani ha passeggiato, domenica scorsa, per le strade di Capracotta alla scoperta del patrimonio ambientale, artistico, paesaggistico, storico e culturale della nostra cittadina sotto […]
Il 24 maggio del 1915, l’Italia entra in guerra contro l’Impero Austro-Ungarico gettandosi in quel mattatoio di vite umane che sarà chiamato “Prima Guerra Mondiale”. Al termine del conflitto, la comunità capracottese pagherà con sessantacinque morti, quaranta tra mutilati e invalidi e quarantasette feriti sui seicentosessantatre uomini inviati al fronte il proprio contributo di sangue […]
Un signore, con una larga coppola in testa, vestito elegantemente posa di fianco alla sua signora in un vicolo di Capracotta. Viene da molto lontano e la foto documenta una bella storia di pubbliche relazioni e di turismo dell’inizio del 1900. Infatti, Giovanni Paglione, beneficiando delle facilitazioni a lui concesse come console del Touring Club […]
Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]
Questa breve ricerca prende spunto da un post apparso il 27 febbraio scorso sul nostro gruppo Facebook, avente per oggetto l’esatta attribuzione all’editore e alla tipografia che per primi avessero curato la stampa e l’edizione di una cartolina. Si tratta di una cartolina con paesaggio invernale, che ha come “location” l’attuale Piazza Falconi (un tempo […]
Questa foto, diventata la prima cartolina illustrata a noi nota, fu spedita dall’autore, Giovanni Paglione, all’egregio signor Giuseppe (il cognome è illeggibile), ragioniere di Agnone. Sono chiaramente visibili sul retro l’annullo postale datato 8 giugno 1905 e l’affrancatura di 2 centesimi. Nel campo coltivato davanti la chiesa della Madonna di Loreto c’è la sua firma e […]
Questo panorama di Capracotta con la neve di Vincenzo Fiadino ha ottenuto il riconoscimento di “Best Photo” (migliore foto, ndr) nel gruppo facebook “Raccontare con l’immagine”. La foto è stata scattata lo scorso 12 gennaio dalla strada provinciale per Isernia nei pressi di Monte Capraro. «Sono venuto a Capracotta insieme a un amico per scattare […]
Una allegra famiglia scia tutta insieme su una pista di fondo in un contesto fiabesco sulla falsariga dei cartoni animati della Disney. Tutt’intorno: aguzze montagne innevate, una chiesa da sogno, renne che volano, case con addobbi natalizi e la scritta “Capracotta” su un lampione. Così, la cooperativa “Molise in Action” di Carpinone ha rappresentato Capracotta […]
Una nevicata eccezionale nel 1938 distribuì uniformemente la neve nei vicoli e nelle strade e gli oltre 4 metri di coltre bianca bloccarono tutti i portoni. Molti abitanti restarono bloccati all’interno delle case e così il Commissario Prefettizio nonché Farmacista Dott. Filiberto Castiglione e due suoi amici maestri, Nerone di Pietrabbondante e Sisto di Boiano, […]
«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]