Gli autogol vincono il XXI Memorial Napoleoni-Carlig

La 21ª edizione del Memorial Napoleoni-Carlig è giunta al termine. Ricordiamo che questo torneo estivo di Calcio a 5 è dedicato alla memoria di due ragazzi venuti a mancare troppo presto, Mariano Napoleoni e Daniele Carlig, i quali nel periodo estivo tornavano a Capracotta anche per la gioia che gli dava questo meraviglioso sport. Il […]

Franco Valente è il nuovo Conservatore onorario di S. Vincenzo al Volturno

Il Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, ha nominato l’architetto Franco Valente conservatore onorario del complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. Lo rende noto lo stesso Franco valente attraverso il suo profilo facebook: «Francesco Roberti, presidente della Giunta Regionale del Molise, mi ha convocato presso il suo Ufficio di Campobasso e insieme […]

«Una tagliatellata nera per la Madonna di Loreto»

Nei giorni scorsi, al laboratorio di pasta a mano in villa, abbiamo realizzato la pasta ispirata/dedicata alla Madonna di Loreto. Pasta scura perché la Madonna di Loreto è nera e quindi tra gli ingredienti della pasta, oltre a farina bio di grano tenero e duro, abbiamo aggiunto anche della farina di grano saraceno, cacao, ortica, […]

“Neve! Neve! Neve!”: le cronache scolastiche della maestra Annetta Castiglione alla Casa della Cultura

Il 2 settembre presso la Casa della Cultura del Comune di Capracotta, alle 16.30 si presenta un libro sulle Cronache scolastiche della maestra Annetta Castiglione, edito dall’Associazione culturale “Amici di Capracotta”. “Neve! Neve! Neve! Anita Castiglione tra i banchi delle elementari di Capracotta (1927-1941)” è una raccolta di Cronache scolastiche che la maestra “Annetta” è […]

Il Direttivo della onlus ”Oltre la vita” al Giardino della Flora Appenninica

Oggi 27 agosto il Consiglio direttivo della onlus “Oltre la Vita” si riunirà a Capracotta, nel Giardino della Flora Appenninica, per presentare le attività svolte e quelle in itinere e per tracciare un bilancio della recente missione nel Burundi. Si tratta di un’occasione utile per conoscere le tante iniziative umanitarie e sociali che la onlus […]

Un nuovo corredo liturgico per le celebrazioni dell’8 Settembre

La Chiesa Madre di Capracotta. Foto: Francesco Di Rienzo Domenica 27 agosto, alle ore 18, nella solenne celebrazione della Festa della dedicazione della Chiesa Madre, sarà benedetto il nuovo corredo liturgico che verrà utilizzato per le solenni celebrazioni dell’8 settembre ‘23. Il progetto, ideato dal sarto Carmine Trotta e dallo scenografo Sebastiano Trotta, è stato realizzato […]

La Natura senza barriere del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta

Si presenterà sabato 26 agosto, alle ore 11.00, il nuovo progetto inclusivo del Consorzio della Flora Appenninica di Capracotta. Grazie all’importante contributo della Fondazione Banco di Napoli, il progetto “Natura Senza Barriere, tra accessibilità e fruibilità” innalzerà ulteriormente gli standard di accessibilità arricchendolo dell’elemento di fruibilità per le persone con difficoltà sensoriali. Il lavoro in […]

L’Assunta “tizianesca” di padre Agostino Caputi nella Chiesa Madre di Capracotta

Sul muro di destra della Cappella della Visitazione, all’interno della Chiesa Madre, si può ammirare un suggestivo e maestoso dipinto del pittore padre Agostino Caputi che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In verità, si tratta di una copia parziale della famosa pala dell’Assunta realizzata dal pittore veneto Tiziano Vecellio, databile al 1516-18, per […]

Una passeggiata “plastic free” a Capracotta

Una passeggiata ecologica a Prato Gentile per sensibilizzare sui danni prodotti dalla plastica monouso e per avviare una collaborazione tra Comune e Plastic Free Onlus, un’associazione da anni impegnata sul tema.  Si terrà il prossimo 13 agosto con partenza, appunto, dalla nota località capracottese e sarà aperta a tutti, grandi e piccini, con il duplice obiettivo di […]

Notte su Monte Campo e suggestioni di Oriente

Passano gli anni e continuo a chiedermi perché si chiami Monte Campo la montagna di Capracotta. Non so rispondermi forse perché, come la gran parte di noi, siamo abituati a vederla dal basso. Come una montagna la cui cima si raggiunge con un po’ di fatica. L’esatto contrario dell’immagine di un campo. Perciò, per noi […]