I Carabinieri e Capracotta (Parte III)

Buongiorno da Capracotta (21 novembre 2021). Foto: Pagina facebook Carabinieri Nel marzo 1948 era al comando della Stazione dei Carabinieri di Capracotta, il Brigadiere Adamo Longo: di suo pugno il rapporto trasmesso al Comando della II Divisione Carabinieri “Podgora” di Roma, in data 22 marzo, in risposta alla richiesta di far conoscere quale fosse stato […]

Vivere con cura: le mani in pasta

Scuola per bambine/i di pasta fatta a mano a Capracotta. Foto: Lidia Corticelli Da due anni come associazione Auser-Vivere con cura di Capracotta (Isernia) promuoviamo sia la nascita delle Case delle Erbe che delle Ludoteche. In tutti i paesi o quartieri di città e nelle fattorie abbiamo attivato la “Scuola per bambine/i di pasta fatta […]

Trotta: uno strano cognome di Capracotta

Ottaviano Trotta e muratori negli anni Trenta. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta In parallelo con il loro preoccupante spopolamento, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse storico e culturale per molti dei nostri, anche piccoli paesi e in modo particolare per Capracotta: come ha dimostrato la splendida monografia pubblicata nel 2019 dal caro Domenico Di Nucci […]

Una storia d’amore capracottese: Cam “la Salvaggia” e Gaetano Fiadino l’eremita

Negli archivi di Giannino Paglione ci sono il diario e i racconti del nonno che tra i tanti lavori era anche giornalista e corrispondente. All’inizio del suo primo manoscritto racconta di una sua zia di nome Cam ma chiamata affettuosamente Cammuccia perché di bassa statura che era soprannominata la selvaggia o in dialetto “salvaggia” perché […]

Il capracottese Lele Battista al Festival di Sanremo del 2002

Chi vincerà stasera la 73esima edizione del Festival di Sanremo? Mengoni? Ultimo? A noi, oggi, piace ricordare la partecipazione al più importante festival della canzone italiana del capracottese Lele Battista che, con il gruppo “La Sintesi”, si esibì nel 2002 sul palco del Teatro Ariston con la canzone: “Ho mangiato la mia ragazza”. Lele Battista […]

I Carabinieri e Capracotta (Parte II)

Buongiorno da Capracotta (30.12.2022). Foto: Pagina facebook Carabinieri Il “Giornale Militare del 1862” annota che nel 1861 è stata istituita in Capracotta la Caserma dei Reali Carabinieri, gerarchicamente dipendente dalla Sezione di Frosolone e Agnone, dalla Luogotenenza di Isernia, dalla Compagnia di Campobasso e dalla Divisione di Benevento. La Caserma è al comando di un […]

La mia favola dello spartineve… continua

Il mitico Clipper ai giorni nostri Il 73° anniversario dall’arrivo dello spartineve americano a Capracotta mi ha offerto lo spunto per riflettere, ancora una volta, a quel lontano 16 gennaio 1950: ma non pensavo davvero di tornare su questo tema perché sono state diverse le occasioni in cui ho cercato di rivivere, descrivendola, la grande […]

Iacogol!

Il 6 febbraio 1978 veniva a mancare in un drammatico incidente stradale il più grande calciatore al quale Capracotta abbia dato i natali: Erasmo Iacovone, che qui vide la luce il 22/4/1952, per trasferirsi con la famiglia all’età di due anni a Tivoli, in provincia di Roma. All’età di 19 anni debutta in Serie D […]

«Cara Greta, ti aspetto a Capracotta»

Cara Greta, da anni faccio parte di varie associazioni anche ambientaliste e nel 1986 a Milano, ove ho vissuto per circa 50 anni, con amiche e amici amanti della Natura abbiamo lanciato “Vivere con Cura”, incontri-conferenze per divulgare pratiche ecologiche in tutti gli ambiti dell’esistenza. Questa esperienza nel corso degli anni è diventata una “Ludoscuola […]

«Autonomia differenziata, per i nostri territori montani sarebbe il colpo di grazie»

«Fidarsi di Calderoli? E come si fa a fidarsi di uno che partorisce un obbrobrio di legge elettorale che lui stesso definisce una porcata? No, all’autonomia (o regionalismo) differenziata va fatta opposizione dura perché sarebbe una sciagura per l’Italia e, per i nostri territori, un vero e proprio colpo di grazia». Così Candido Paglione, sindaco […]