Buongiorno da Capracotta (30.01.2023). Foto: Pagina facebook Carabinieri La memoria della splendida figura del Maresciallo Osman Carugno è stata doverosamente omaggiata nel corso di due cerimonie tenutesi a Capracotta il 17 maggio 2022. Il primo atto è stato l’intitolazione dello slargo di fronte allo Sci Club al Maresciallo e a seguire, nella Villa Comunale l’inaugurazione […]
Oggi ho preparato pasta e patate, il calore dei nonni. Lo sento quel calore e li rivedo in cucina: nonna Peppinella che cuoce patate, lenticchie, fagioli, ceci, il poco che avevano, in piccoli contenitori di terracotta (che intatti conserviamo gelosamente), posti sulle braci. Poi il pasto sempre lí, nonna e nonno Gaetano davanti al caminetto, […]
Martedì 31 gennaio, presso la bibliomediateca di via Roma a Campobasso, alle 18.15, si terrà l’incontro “Ritorno alla terra – la vita contadina come risposta alle crisi” che metterà al centro del dibattito le esperienze dei contadini locali e della filiera corta, con una particolare attenzione all’esempio del Mercato Coperto di via Monforte e alla […]
“È stato un momento semplice, ma carico di significato, quello che abbiamo vissuto nella nostra sala consiliare”, confessa il sindaco di Capracotta, Candido Paglione. Il compianto maestro artigiano Francesco Paolo Carnevale, dopo la mostra della scorsa estate, aveva espresso la volontà di donare al Comune di Capracotta il modellino in legno del mitico spartineve “Clipper” […]
Durante uno dei periodi più bui della storia contemporanea, in una delle pagine più vergognose del nazifascismo, una figura luminosa ha contribuito alla salvezza di 38 esseri umani, la cui unica colpa era quella di venire considerati dai loro aguzzini, di “razza ebraica”. Sono già vari anni che nel “Giorno della Memoria” ricordiamo con partecipazione […]
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è la biblioteca pubblica più importante d’Italia. Sorta nel 1714, intorno a un lascito testamentario del letterato e bibliofilo fiorentino Antonio Magliabechi (1633-1714), raccoglie circa 6 milioni di volumi a stampa, oltre 2 milioni e mezzo di opuscoli, 25 mila manoscritti e 4 mila incunaboli. La Biblioteca Nazionale Centrale […]
Poco più di un mese fa ho cercato di descrivere la mia emozione per la prima, tranquilla nevicata a Capracotta sebbene avessi potuto goderne lo spettacolo solo grazie a un filmato; tutti sanno quanto grande sia stato e quanto grande rimanga il mio legame con il paese in cui sono nato e, in particolare, con la sua neve: da cui mi dispiace molto dover restare lontano; ho sempre raccontato, infatti, che nei miei sogni ora un po’ confusi, […]
Una vecchia foto della seggiovia di Monte Capraro Ci chiedono notizie su Monte Capraro e noi, con piacere, proviamo a fare un po’ di chiarezza, anche per evitare rappresentazioni poco aderenti alla realtà. Il testo è un po’ lungo e articolato ma necessario. A distanza di circa 25 anni dalla sua inaugurazione si è reso […]
In questi giorni di abbondanti nevicate a Capracotta, è facile imbatterci sui social in fotografie e video che riprendono compaesani e turisti sciare sulle piste di Prato Gentile. Ma quando è iniziata la tradizione sciistica a Capracotta? E chi è stato a darne l’avvio? Ce lo racconta il Cav. Giovanni Paglione (Capracotta 1867- 1941), maestro […]
Una cosa è più che certa: se sono così in tanti a portarne il nome, è chiaro che San Sebastiano sia il Patrono di Capracotta: ma lo è sempre stato? In precedenza era invocato e venerato San Cristanziano, e allora a quando risale lo scambio dei ruoli? Lo scorso anno come Associazione “Amici di Capracotta” […]