II Festival delle Erbe – Molise: il programma della manifestazione

FESTIVAL DELLE ERBE – MOLISE – 2° edizione ___________________________________________ Dal 20 GIUGNO al 1 AGOSTO 2015 ___________________________________________ CALENDARIO: Agnone: 20 – 21 Giugno Pizzone: 27 – 28 Gugno S. Pietro Avellana: 4 – 5 Luglio Montemitro: 11 – 12 Luglio Pescopennataro: 18 – 19 Luglio Capracotta: 24 – 25- 26 Luglio Montagano: 30 – 31 […]

«Festival itinerante delle Erbe, una proposta molisana per un miglior benessere»

La crescente urbanizzazione, svuotando le campagne fino all’abbandono, ha mutilato l’antico  legame che l’uomo aveva instaurato per millenni con la sua terra e soprattutto con il cibo. Oggi sono evidenti a tutti i disastri ambientali e sociali causati dall’uomo e dal suo insostenibile e iniquo modello di sviluppo che ha trasformato radicalmente l’habitat in cui […]

Alunni Isis “Fermi-Mattei”: parte la mappatura dei sentieri di Capracotta

Nella mattinata di sabato 10 aprile 2015 gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Mattei” di Isernia accompagnati da alcuni insegnanti hanno effettuato una prima mappatura con GPS di cinque sentieri di Capracotta. I ragazzi sono stati accompagnati da Agenti del Corpo Forestale dello Stato che hanno messo a disposizione le loro attrezzature e guidati lungo […]

Cartoline di viaggio: da Capracotta a Campobasso

Il viaggio Capracotta- Campobasso è stato per anni la mia routine settimanale: di sabato a salire, di domenica pomeriggio a scendere. Ciò ha portato ad una conoscenza approfondita della strada, degli angoli e delle curve, sicché avrei potuto camminare ad occhi chiusi e la macchina avrebbe fatto il suo percorso senza difficoltà. Una qualsiasi domenica: mi […]

Capracotta: i perché di un record

Lo “Stau” è una parola tedesca che significa “coda”, “ristagno” e indica un vento di risalita che si presenta quando una corrente d’aria, nel superare una catena montuosa, perde parte della propria umidità che si accumula sulle località poste in prossimità delle catene montuose. Tale umidità, nei mesi invernali o nei cambi di stagione, si accumula e condensa determinando copiose nevicate […]

1421 m/slm: Capracotta, il tetto di Altosannio

Capracotta segna lo spartiacque tra Molise e Abruzzo. Da un lato i monti severi e imponenti dell’ Aquilano e del Chetino, dall’altra le dolci colline del Molise. All’interno di questo maestoso anfiteatro si adagiano paesi e contrade che di notte mandano luci e sembrano riflettere mille bagliori. Se si guarda a nord, nella valle scorre, […]

“Fugne de carne”: un fungo raro nei prati di Capracotta

Ho avuto modo di conoscere il prof. Domenico Di Nucci nel 2005; abbiamo frequentato insieme il corso per  conseguire il diploma di micologo ed entrambi siamo inseriti  nell’albo nazionale dei micologi. Pur essendo campano, le mie radici molisane (nonno di Roccamandolfi), mi fanno sentire un forte legame con questa  terra, tanto da aver voluto che […]

Capracotta e i suoi monti

Dalla finestra della camera in cui dormo si può ammirare un panorama ineguagliabile: da un lato monte Capraro, dall’altro monte Campo, due giganti che si fronteggiano quasi a protezione del paese. Il primo è boscoso, scuro spesso imbronciato da nebbie e nuvoloni; l’altro, a forma triangolare, svetta verso l’alto con le sue rocce nude che […]

Piante capracottesi: il Galanthus nivalis ovvero il Bucaneve

È una piantina che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae. Il nome Galanthus deriva dal greco galà (latte) e ànthos (fiore)  cioè fiore bianco mentre nivalis richiama la neve: il nome comune, caratterizza le abitudini di questo bellissimo fiore perché spesso spunta da una coltre di neve. È uno dei fiori che anticipa la primavera ed è […]