Michelangelo – Giuseppe

Giuseppe “Michelangelo” Di Rienzo nell’anno 1937 Quando nacque mio padre, il parto avveniva in casa. La levatrice condotta seguiva l’evolversi della gravidanza andando a visitare la puerpera a casa sua e veniva chiamata appena prima dell’evento. Era consuetudine che parenti, comari e donne del vicinato coordinate dalla levatrice accorressero per dare un prezioso aiuto. Poi […]

Cóccialunghә

I nonni materni e paterni. Da sinistra: Sebastiano Di Rienzo, Pasqualina Pettinicchio, Adelina Battista e Michele Sanità Ho conosciuto solo la mia bisnonna Maria Rosa Carnevale, gli altri bisnonni sono deceduti prima che io nascessi. In famiglia qualche volta si parlava di loro, nati tutti nella seconda metà del 1800, e soprattutto di Michelangelo per […]

Capracotta il paese dei sarti

Capracotta, 1914. La sartoria di Loreto Borrelli La leggenda vuole che Capracotta sia divenuta paese dei sarti perché i fanciulli nelle giornate di bufera solevano passare il tempo alla finestra contemplando le stalattiti di ghiaccio che si formavano alle estremità dei corpi sporgenti: nelle loro menti queste divenivano gladi imbattibili temprati dalla furia del vento. […]