Una tragedia familiare capracottese sulla Gazzetta di Milano del 1829

La prima volta in cui Capracotta compare in un articolo stampato su un quotidiano (ovviamente stando a quelli fino ad oggi reperiti, e quindi, senza alcuna pretesa di certezza assoluta o di record), risale al 28 dicembre 1829 e apparve sulla “Gazzetta di Milano”, direttore Francesco Pezzi. Un quotidiano con lo stesso nome è presente […]

Pillole di Storia: Capracotta 1860-1868

Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) Con l’arrivo di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si […]

Capracotta, il Comune più “alto”… del Regno delle Due Sicilie

Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Negli ultimi giorni, ho riscontrato sul web una certa incertezza riguardo al Comune più elevato degli Appennini. Diversi siti riportano informazioni contrastanti indicando alternativamente Rocca di Cambio e Capracotta come il Comune con la maggiore altitudine della catena montuosa degli Appennini. L’analisi dei dati altimetrici ufficiali chiarisce rapidamente […]

I cavalieri della tormenta

Emanuele Paglione con la sua giumenta durante la nevicata del marzo del 1956 La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta baia. Entrò in città dalla porta soprana; percorse al passo le strade del centro; e andò a fermarsi davanti al palazzo delle Poste. Aveva certamente più di 60 […]

Il patriota risorgimentale Spagnoletti a Capracotta

La Chiesa Madre e Monte Campo. Foto: Andrea Vitali Lo storico, giornalista e politico italiano Raffaele de Cesare (Spinazzola 1845 – Roma 1918) racconta nel suo saggio storico sulla fine del Regno delle Due Sicilie, “La fine di un Regno”, che il patriota risorgimentale pugliese Riccardo Ottavio Spagnoletti (1829-1892) si rifugiò a Capracotta per sfuggire […]

Due testi degli Amici di Capracotta nelle pubblicazioni degli studiosi molisani Mascia, Santoni e Vannozzi

Gli studiosi Stefano Vannozzi e Giuseppe Santoni È sempre un piacere constatare come articoli, ricerche e pubblicazioni riportate sui nostri social, riscuotano grande interesse presso compaesani, amici e sostenitori. Non capita invece tutti i giorni vedersi citati e ringraziati in due pubblicazioni curate da altri: la prima nel 2013 e la seconda la scorsa estate! […]

Il francobollo del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta compie dieci anni

Lo stesso giorno nel quale gli Stati Uniti d’America celebrano l’Indipendence Day, ma dopo 235 anni e cioè il 4 luglio 2011, vedeva la luce il francobollo emesso da Poste Italiane, avente per oggetto il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta.  Nei 161 anni di storia filatelica italiana (tra Regno delle Due Sicilie, Regno d’Italia […]