Lucia, la befana di Capracotta. Foto: Sebastiano Trotta Tra i più bei ricordi infantili della mia generazione merita un posto di primo piano quello della…Befana che, come sempre, ritornava puntualmente il 6 gennaio e allora rappresentava l’unica occasione per ricevere un regalo più importante: con l’eccezione forse, a Capracotta, della festa dell’Otto Settembre; ed è […]
Festeggiamenti del Capodanno 2023 in piazza Falconi L’arrivo del Nuovo Anno è sempre stato salutato nella comunità capracottese con grandi aspettative per il futuro nella speranza che l’anno entrante potesse lasciare tutti i guai a quello precedente e apportare salute e prosperità soprattutto per i più piccoli. Queste caratteristiche le ritroviamo in una delle filastrocche […]
La sera di Natale le famiglie si raccolgono intorno al grosso ceppo, che arde e si consuma sotto il patriarcale camino, dove tante generazioni passarono scaldandosi e conversando e dove sembra che ancora alitino gli spiriti degli avi. Prima che ci compia il grande mistero, nella calma silenziosa della terra rivestita di bianco, i contadini […]
Il momento dell’accensione del presepe e dell’albero di Natale Una piazza Stanislao Falconi stracolma di gente ha salutato, ieri era, l’accensione del presepe e dell’albero di Natale 2022. Il presepe di quest’anno, realizzato dallo scenografo Sebastiano Trotta, si presenta in una forma nuova e insolita: sagome disegnate dalle mani dei bambini e dalle bambine; casette […]
Di recente ho avuto l’idea di ricordare il cosiddetto “eritema da fuoco”, malattia della pelle correlata in passato alla necessità di utilizzare il caminetto come unico mezzo di riscaldamento; ho avuto, perciò l’occasione di ripensare al temutissimo clima invernale di Capracotta, che tuttavia molti rimpiangono, specie considerando il cosiddetto “riscaldamento globale”. Neanche a farlo apposta, […]
Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella musulmana nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 nelle acque dell’omonima cittadina greca. I combattenti cristiani attribuirono il successo all’intercessione della Vergine Maria che avevano invocato recitando il Rosario prima dello […]
Cimentandomi, come faccio abitualmente, con il quiz fotografico a risposta multipla della famosa rivista di Medicina “New England Journal of Medicine” (N.E.J.M.) (1), non pensavo di imbattermi in una immagine che ritenevo ormai anacronistica; non ho avuto comunque esitazione nella risposta perché si trattava di un caso di cosiddetto “Eritema da fuoco” (“Eritema ab igne”) […]
La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta del cronista cinquecentesco Marco da Lisbona. Siamo agli albori […]
L’altare di san Michele Arcangelo nella Chiesa Madre L’elmetto da guerriero sul capo, la corazza sul petto, lo sguardo fiero rivolto verso il basso, una catena nella mano sinistra con cui tiene stretto il dragone e una spada nella mano destra con la quale è pronto ad infilzarlo. È la statua dell’Arcangelo Michele nella Chiesa […]
Festa della Madonna di Loreto (2008). Foto: Paolo Dell’Armi Diverso tempo fa mi vantavo di dire, sebbene fossi uno dei tanti “capracottesi erranti”, che non ero mai mancato alla festa triennale dell’Otto Settembre; ora, purtroppo, ci siamo un po’ dovuti abituare alla sua sospensione e temo che per me, dopo il Covid, si aggiungano altre […]