Sono trascorsi circa due mesi dalla tua scomparsa, Anna, e più passano i giorni, più mi rendo conto di averti irreparabilmente perduta; può sembrare infatti incredibile ma, dopo 52 anni di matrimonio e nonostante la tua grave malattia, ci facevamo ancora tanta compagnia. D’altro canto riecheggia ogni giorno nella mia mente l’affettuoso ammonimento che è […]
Il nostro amico e compaesano Antonio Fiadino è nato a Capracotta e risiede a Roma. Nella sua vita, ha fatto il “pecoraio”, il sarto e il portiere al Consolato di Spagna a Roma. Ha scritto queste intense riflessioni sull’ultima giornata dei recenti festeggiamenti in onore della Madonna di Loreto a Capracotta che abbiamo trasformato in […]
Tre giorni…lunghi sei anni. Fermata dalla pandemia nel 2020, la Festa della Madonna di Loreto è tornata a svolgersi a Capracotta nei giorni 7, 8 e 9 settembre scorsi. Una festa con la “f” maiuscola, la grande festa di tutti i capracottesi: la festa della tradizione religiosa e dell’identità di una comunità che, ogni tre […]
“Ma torni l’otto settembre?” o meglio “Ma arviè l’ott sttiembra?”.Impossibile non essere lì per la festa, tornano a frotte da ogni dove.E’ la festa della Madonna di Loreto, io la chiamo ancora la Madonnina come facevo da bambina.E’ la Madonna di un popolo itinerante, la Madonna del viaggio. Nel mese di ottobe, davanti alla chiesetta […]
Il “santino” è un’immaginetta di un santo riprodotta secondo la tradizione iconografica del tempo della Chiesa Cattolica e distribuita nel luogo in cui vi è il culto popolare di quel santo o in una chiesa a Lui/Lei dedicata. Sul retro del santino compare, solitamente, un testo agiografico o una preghiera al santo. Nel corso degli anni, anche a Capracotta sono stati stampati numerosi “santini” relativi ai santi […]
Una processione della Madonna di Loreto del secolo scorso L’inverno del 1754 e la primavera del 1755 furono particolarmente duri a Capracotta. Nel primo caso, si assistette alla morte di numerosi animali rimasti a svernare in paese; nel secondo caso, si registrò, alla fine di aprile, una tale siccità da far temere per la buona […]
Sul muro di destra della Cappella della Visitazione, all’interno della Chiesa Madre, si può ammirare un suggestivo e maestoso dipinto del pittore padre Agostino Caputi che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In verità, si tratta di una copia parziale della famosa pala dell’Assunta realizzata dal pittore veneto Tiziano Vecellio, databile al 1516-18, per […]
Il forno di Pasquale Venditti oggi trasformato in civile abitazione Il forno di Pasquale Venditti era situato al civico accanto a casa nostra e si trovava, “a via sotto”, nell’attuale via Monte Capraro. Il profumo di pane si diffondeva per tutta la strada fin dalle prime ore del mattino, spesso con mio cugino Silvio venivamo […]
In questo periodo così difficile, ho cercato di mantenere il proposito di non lasciarmi travolgere dalla nostalgia, tanto più deprimente in una stagione così avanzata della mia vita; in questo spirito, riflettevo alla prossima ricorrenza triennale della festività dell’Otto Settembre, così cara per tutti e di cui era stata sospesa la celebrazione a motivo della […]
La statua di sant’Anna nella Chiesa Madre Il 26 luglio la Chiesa Cattolica venera sant’Anna, moglie di Gioacchino e madre della Vergine Maria. A Capracotta, il culto è portato avanti da oltre 100 anni dalle famiglie Di Tella e Mendozzi con una festa che coinvolge l’intera comunità. La festa nasce nel lontano 1919 quando Carmela […]