Il marchese Mario d’Alessandro di Civitanova con la moglie alla guida di una delle sue carrozze A Napoli in carrozza o alla Macchia a fare i carboni. Questo antico proverbio capracottese sembrerebbe essere, in realtà, originario di Roma dato che è testimoniato nella cultura popolare romanesca (O a Napoli ‘n carozza o ‘a macchia a […]
Aldo Trotta e la croce del nonno Carmine Ogni giorno di più sperimento quanto è rasserenante, in fondo, tornare con la memoria al periodo degli anni infantili e giovanili nel succedersi di lucidissimi e vivaci ricordi; ciò che mi sorprende maggiormente è il fatto che il pensiero di una persona, di un oggetto o di […]
Come ho già raccontato, tra i tanti inconvenienti della mia condizione attuale c’è anche qualcosa che, al contrario, apprezzo particolarmente: ad esempio quella di avere modo e tempo per riandare con la memoria alle persone e agli eventi che hanno fatto da sfondo, per così dire, agli anni giovanili che ho vissuto a Capracotta. Da […]
La “rufa della Saudade” di Aldo Trotta a Capracotta In diverse recenti occasioni, ho cercato di fare chiarezza nei miei pensieri, immerso come sono in una stagione avanzata della vita che già di per sé, come è noto, espone alla tristezza e alla depressione; tutto ciò essendomi reso conto di non poter assecondare i miei […]
Scuola per bambine/i di pasta fatta a mano a Capracotta. Foto: Lidia Corticelli Da due anni come associazione Auser-Vivere con cura di Capracotta (Isernia) promuoviamo sia la nascita delle Case delle Erbe che delle Ludoteche. In tutti i paesi o quartieri di città e nelle fattorie abbiamo attivato la “Scuola per bambine/i di pasta fatta […]
Oggi ho preparato pasta e patate, il calore dei nonni. Lo sento quel calore e li rivedo in cucina: nonna Peppinella che cuoce patate, lenticchie, fagioli, ceci, il poco che avevano, in piccoli contenitori di terracotta (che intatti conserviamo gelosamente), posti sulle braci. Poi il pasto sempre lí, nonna e nonno Gaetano davanti al caminetto, […]
In questi giorni di abbondanti nevicate a Capracotta, è facile imbatterci sui social in fotografie e video che riprendono compaesani e turisti sciare sulle piste di Prato Gentile. Ma quando è iniziata la tradizione sciistica a Capracotta? E chi è stato a darne l’avvio? Ce lo racconta il Cav. Giovanni Paglione (Capracotta 1867- 1941), maestro […]
La lapide dell’antico xenodochio in via Arco Jocelin de Chateau Neuf nei primi anni dell’anno 1000 portò nel Delfinato in Francia le spoglie di sant’Antonio abate, avute in dono, pare, dall’imperatore di Costantinopoli. Le reliquie vennero lasciate a La Motte Saint Didier attuale Saint Antoine l’Abbaye, vicino alla città di Vienne. Qui nel 1095 sorse una comunità laicale, […]
Nevicata dello scorso 10 gennaio a Capracotta. Foto: Emilia Mendozzi Gennaio è un mese freddo dappertutto, ma per Capracotta è addirittura spaventoso. Bisogna aver vissuto un pochino lassù di quei giorni per poterne avere un’idea! Fiocca a tutte l’ore e i giorni si succedono uniformi, monotoni, non differenti l’uno dall’altro che per il segno che […]
Lucia, la befana di Capracotta. Foto: Sebastiano Trotta Tra i più bei ricordi infantili della mia generazione merita un posto di primo piano quello della…Befana che, come sempre, ritornava puntualmente il 6 gennaio e allora rappresentava l’unica occasione per ricevere un regalo più importante: con l’eccezione forse, a Capracotta, della festa dell’Otto Settembre; ed è […]