Un “otto settembre” di tanti anni fa

Festa della Madonna di Loreto (2008). Foto: Paolo Dell’Armi Diverso tempo fa mi vantavo di dire, sebbene fossi uno dei tanti “capracottesi erranti”, che non ero mai mancato alla festa triennale dell’Otto Settembre; ora, purtroppo, ci siamo un po’ dovuti abituare alla sua sospensione e temo che per me, dopo il Covid, si aggiungano altre […]

Tornare a Capracotta: un’emozione indescrivibile

Panorama di Capracotta. Foto: Ida Carnevale Del tutto imprevedibilmente, dopo tanto tempo per i numerosi impedimenti e la patologia invalidante di mia moglie Anna, sono riuscito finalmente a tornare a Capracotta: e mi auguro di poterci restare almeno qualche settimana o anche più essendo purtroppo escludibile, per mille ragioni, che possiamo risiedervi stabilmente come avrei […]

L’Assunta “tizianesca” di padre Agostino Caputi nella Chiesa Madre di Capracotta

Sul muro di destra della Cappella della Visitazione, all’interno della Chiesa Madre, si può ammirare un suggestivo e maestoso dipinto del pittore padre Agostino Caputi che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. In verità, si tratta di una copia parziale della famosa pala dell’Assunta realizzata dal pittore veneto Tiziano Vecellio, databile al 1516-18, per […]

L’estate a Capracotta: un piacevole ricordo

Monte Campo da Corso sant'Antonio. Foto: Marco Di Branco

Monte Campo da Corso sant’Antonio. Foto: Marco Di Branco Ho avuto modo in altre occasioni, di affermare come le estati trascorse a Capracotta, rappresentassero per me, il massimo della libertà. Vivendo a Roma, erano veramente poche le occasioni per poter uscire la sera: impensabile che ciò potesse avvenire senza essere accompagnati da una persona adulta. […]

La festa di sant’Anna a Capracotta

La statua di sant’Anna nella Chiesa Madre Il 26 luglio la Chiesa Cattolica venera sant’Anna, moglie di Gioacchino e madre della Vergine Maria. A Capracotta, il culto è portato avanti da oltre 100 anni dalle famiglie Di Tella e Mendozzi con una festa che coinvolge l’intera comunità. La festa nasce nel lontano 1919 quando Carmela […]

Quelle interminabili partite a biliardino nel bar di Bernardo Santilli…

La giornata si sviluppava d’estate a Capracotta tra vari giochi nelle vicinanze di casa, del quartiere, alla villa, al campo sportivo e a giocare a biliardino nel bar di Bernardo Santilli in piazza Falconi vicino lo Sci Club. Passavamo pomeriggi interi a giocare con sole 20 lire (il costo di una partita): il trucco, tramandato di […]

Sagra della Pezzata, le riflessioni di Antonio D’Andrea

Ho riflettuto più volte sullo svolgimento della sagra della Pezzata e propongo queste riflessioni con l’auspicio di aprire un dibattito costruttivo sull’argomento. Prima riflessione: perché non spostare la data? In agosto, causa il caldo sempre più insopportabile a bassa quota, Capracotta e Prato Gentile si riempiono soprattutto nelle prime tre settimane. E la prima domenica […]

La tradizione della legna da ardere

Le mule di Pasquale “Dolce” In questi ultimi difficili anni, specie nel periodo più recente, ho trovato grande conforto spirituale scrivendo piccoli racconti, spesso dedicati ai miei anni giovanili vissuti a Capracotta; ed è stato assai lusinghiero nei miei confronti il giudizio di tanti amici che hanno avuto la bontà di leggerli: sebbene alcuni di […]

Ricordi lontani: lo sposalizio a Capracotta

Il matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. Fotocomposizione: Amici di Capracotta Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, ove le nostre donne si recavano per attingere […]

Chi pǝ’ Sand’Andognǝ nǝn è armǝnutǝ…

Il 13 giugno la Chiesa Cattolica celebra sant’Antonio di Padova. E’ uno dei santi più amati dalla comunità capracottese. Il nome “Antonio”, al maschile e al femminile, è attestato in numerosi documenti antichi della nostra cittadina. La “sua” chiesa, situata alla fine del Corso anch’esso dedicato al religioso portoghese, è citata già nell’Apprezzo del 1671 […]