L’estate a Capracotta: un piacevole ricordo

Monte Campo da Corso sant'Antonio. Foto: Marco Di Branco

Monte Campo da Corso sant’Antonio. Foto: Marco Di Branco Ho avuto modo in altre occasioni, di affermare come le estati trascorse a Capracotta, rappresentassero per me, il massimo della libertà. Vivendo a Roma, erano veramente poche le occasioni per poter uscire la sera: impensabile che ciò potesse avvenire senza essere accompagnati da una persona adulta. […]

La “Siambretta”, uno scooter… capracottese

La Siambretta AV 175 Rileggendo uno dei miei raccontini dedicato alla “Vespa” e al mio “mondo a due ruote”, mi sono accorto di aver trascurato, del tutto involontariamente, il contributo quanto mai significativo di una famiglia capracottese alla diffusione  in Sud America degli scooter e dei motori; pur sapendo infatti che Torcuato Salvador Di Tella, […]

Indiani e Settimo Cavalleggeri… d’estate a Capracotta!!!

D’estate a Capracotta, con gli amici del quartiere (Fernando, Paolo, Costantino, Candido, Antonio, Pasqualino ed altri), ci divertivamo ad architettare di tutto: proprio dietro casa nostra c’era un rudere (forse i resti dello spazzaneve distrutto dai tedeschi durante la guerra?) che scatenava le nostre fantasie, alimentate anche dal fatto che all’epoca sul Programma Nazionale (oggi […]

La processione del Corpus Domini a Capracotta

Domenica 11 giugno, si è svolta la tradizionale processione del Corpus Domini a Capracotta. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell’11 agosto 1264. Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore (Missa in cena Domini) del Giovedì Santo. […]

Chi pǝ’ Sand’Andognǝ nǝn è armǝnutǝ…

Il 13 giugno la Chiesa Cattolica celebra sant’Antonio di Padova. E’ uno dei santi più amati dalla comunità capracottese. Il nome “Antonio”, al maschile e al femminile, è attestato in numerosi documenti antichi della nostra cittadina. La “sua” chiesa, situata alla fine del Corso anch’esso dedicato al religioso portoghese, è citata già nell’Apprezzo del 1671 […]

Nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia

Come ho ricordato in diverse occasioni, mi sono illuso che la grave malattia neurodegenerativa di mia moglie Anna non arrivasse fino al punto da impedirle qualsiasi capacità di movimento autonomo e, ancor più, ogni possibilità di eloquio; eppure, da medico ospedaliero, non mi erano sfuggiti i primi, inequivocabili segni della sua patologia che lasciavano presagire […]

Il ginnasio a Capracotta

Nelle due foto, di cui una sulla vetta di Monte Campo, sono ritratti sedici ragazzi, tra i quali Francesco Paglione, e due adulti. È l’intera classe del ginnasio privato funzionante nel 1910 a Capracotta. Una scuola ginnasiale rappresentava, per l’epoca, il trampolino di lancio per gli studi superiori e l’Università e queste due foto sono […]

La nascita del coro parrocchiale di Capracotta

Il coro parrocchiale di Capracotta. Foto: Federcori Tra le poche cose che dànno gioia alla vita, ci sono la musica e con essa il canto. La memoria corre verso quei lunghi inverni pieni di neve in cui la sera, dopo una cena fra amici, onorata con qualche bicchiere di vino, Antonio La Parrocchia iniziava a […]

Elogio della Capra a… “Crapa Cotta”

 Ormai  tanto tempo fa, cercando di imparare un minimo di Inglese che non avevo studiato a scuola, mi pareva sbagliato tradurre il nome di Capracotta in “COOKED GOAT”; mi ero poi convinto del contrario verificando che un’antica mappa geografica del 1660 (foto in alto, ndr), riportava proprio “CRAPA  COTTA”; e non voglio e non posso […]

Romagna solatia, dolce paese

Evacuati del Polesine si dirigono verso i centri d’accoglienza Trascorrendo tanto tempo in casa, è inevitabile che mi fermi ad ascoltare molte notizie dalla televisione, cui si aggiungono spesso quelle trasmesse dalla radio: a cominciare dal mattino presto, quando mi rado la barba in modo tradizionale; così, in questi giorni non sono certo passate inosservate […]