Qualche amico mi ha chiesto se io soffro o sono contenta per il silenzio che è tornato da dominatore sui nostri luoghi. Non esprimo giudizi su questo stato di cose. I nostri paesi vivono da molti anni tra fasi alterne di allegria e trasgressione ad altre di cupezza e di silenzio totale che avvolge il […]
Antonino Di Nucci nacque a Capracotta il 13 giugno del 1877 e, bambino, emigrò in Argentina con i genitori Luigi e Filomena Di Nucci. Nella provincia di Santiago del Estero, la famiglia si stabilì a Manogasta. I genitori erano agricoltori. Antonino frequentò prima la scuola nella città di Santiago del Estero e, poi, l’Università Nazionale […]
Non l’avreste definita “una bellezza”. Sul volto squadrato un naso piuttosto pronunciato sormontava una bocca larga nella quale spiccavano due canini nell’arcata inferiore, unico residuo di una antica e robusta dentatura. Da un piccolo fibroma sulla guancia destra emergeva un ciuffetto di peli. La capigliatura appena ingrigita, raccolta in una crocchia sulla nuca, era ricoperta […]
E’ sabato pomeriggio, il primo di aprile, e quando arrivo la cittadella Salesiana è in pieno fermento. All’oratorio arrivano genitori che affidano i propri figli agli animatori, dai campetti di calcio, pallavolo e basket arrivano le grida dei ragazzi impegnati nelle rispettive dispute ed i collaboratori vanno e vengono. Lo vedo, immerso nei suoi pensieri, […]
Sabato 11 marzo scorso, il sindaco di Corridonia (Mc), Nelia Calvigioni, ha consegnato nella sala consiliare la cittadinanza onoraria al nostro compaesano Giovanni Carnevale per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val dei Chienti. Dopo anni di ricerche archeologiche, filologiche e storiche, Giovanni Carnevale ha elaborato una rivoluzionaria tesi che, con puntuali riferimenti documentali, […]
Quando gli accennai del cappellano di “Addio alle armi”, prima che terminassi di parlare, con l’aria di chi ha già capito tutto, mi disse che non aveva conosciuto Hemingway poiché negli anni della Grande Guerra era un bambino, era stato tuttavia cappellano militare nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L’interlocutore con il quale avevo il […]
Ogni fumatore aveva una piccola scatola di latta per contenere il tabacco, chiamata “tabbacchèra” (tabacchiera) ed era della giusta misura sia per contenere un pacchetto di trinciato che, con un fermaglio, un pacchetto di cartine. I fumatori nel momento del bisogno, presa una manciatina di tabacco, la distribuivano sulla cartina con gli indici e con […]
Pubblichiamo l’articolo di Fiorella Bizzarri sull’atleta capracottese Pietro Paglione, tratto dalla sezione “Il personaggio del mese” del sito web dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Podistica Ostia”. Ringraziamo il presidente Giuseppe Pavia per averci dato la possibilità di condividere con tutti voi la storia sportiva del nostro compaesano. L’articolo seguente risale all’anno 2002. Lo avrete visto tutti correre […]
Donato Del Castello nacque a Capracotta il 7 marzo 1858 e morì a L’Aquila il 26 giugno 1949. La sua famiglia di origine, pur avendo casa a Capracotta, dimorò stabilmente in Puglia, precisamente a San Nicandro Garganico, probabilmente dalla fine del 1800. Il padre, Celestino, morì a San Nicandro il 19 dicembre 1914. Il soprannome […]
È stato presentato ieri sera in anteprima nazionale al teatro Tatà di Taranto, davanti a tutta la squadra del Taranto che milita in Lega Pro (girone C), il film corto “Iaco” di Alessandro Zizzo, il primo dei nove episodi della webserie “Past Forward”, realizzati da altrettanti registi pugliesi e prodotti da Apulia Film Commission. Un […]