Carnevale è uno dei cognomi “storici” di Capracotta. L’avvocato e studioso di storia locale Luigi Campanelli, nel suo volume “Il territorio di Capracotta” del 1931, ricorda i Carnevale tra le varie famiglie che, agli inizi del XVI secolo, lasciano il nucleo antico della Terra Vecchia per andare ad abitare nel nuovo quartiere di san Giovanni, […]
Lo stemma Falconi sul portone del Municipio Il Municipio di Capracotta è, per ovvi motivi, uno dei luoghi più noti e frequentati del paese. Eppure, nonostante il via vai quotidiano di coloro che attraversano il portone principale per raggiungere gli uffici amministrativi, esiste un particolare che probabilmente pochi osservano e conoscono. E’ noto, ad esempio, che […]
Vincenzo DiNucci and his wife Caterina Paglione My grandfather, Vincenzo DiNucci, was born and raised in the mountain town of Capracotta. As a young man, he was apprenticed to a tailor. He came over to the US with tailor friends in early 1900’s, when Italy was in the throes of a very bad economy. At […]
Vincenzo DiNucci e la moglie Caterina Paglione Mio nonno, Vincenzo DiNucci, nacque e crebbe nella cittadina montana di Capracotta. Da giovane, fu messo come apprendista da un sarto. Venne negli Stati Uniti con amici sarti agli inizi del Novecento, quando l’Italia era nel pieno di una forte crisi economica. A quel tempo, era sposato con […]
La famiglia Piscicelli è di origine antichissima e godette nobiltà in Napoli, dove fu ascritta al seggio di Capuana. Il cognome Capece venne aggiunto e anteposto al proprio, in seguito all’aggregazione, nel 1584, della famiglia al Monte dei Capece, un’istituzione che assicurava alle fanciulle una dote o una rendita, e ai cadetti, oltre la rendita, […]
Le origini. Il cognome Mosca deriva dal soprannome del capostipite; soprannome che si richiama espressamente alle caratteristiche del piccolo insetto omonimo. Michele Francipane, autore di un pregevolissimo “Dizionario ragionato dei cognomi italiani”, a proposito del cognome Mosca scrive: «Attestatosi nel Medioevo e diffusosi come soprannome, forse per le qualità non troppo positive dei primi portatori […]
San Lorenzo Martire, “patrono” dei Di Rienzo Il cognome. Il cognome Di Rienzo è un patronimico: la preposizione “Di” indica una discendenza; l’onomastico “Rienzo”, invece, è l’ipocoristico aferetico del personale Lorenzo con dittongazione metafonica in –ie della prima vocale: (Lo)r-i-enzo. In pratica, i Di Rienzo sono i figli o i discendenti di Renzo. È tuttora presente a […]
La famiglia Baccari (anche Baccaro o del Baccaro), giunta a Capracotta, abitò nei quartieri “nuovi” (quartieri sorti a Mezzogiorno dell’abitato, tra il 1400 ed il 1505) detti di S.Antonio di Padova e S. Maria. Qui sorse il palazzo Baccari, vicino al quale sorgeva una cappella dedicata a S. Maria, che si presume fondata da questa […]
La famiglia del pastore Carmine di Nuccio nel Catasto Onciario del 1743 Secondo le regole generali della cognomastica italiana, il cognome “Di Nucci” è un patronimico e significa “i figli di Nuccio”. La preposizione “Di” indica una discendenza. Nuccio è, invece, un ipocoristico aferetico, cioè un raccorciamento (ipocoristico) per eliminazione di suoni all’inizio di una […]
San Gaetano Thiene Il cognome capracottese “Di Tanna” è un patronimico e significa “i figli di Gaetano”. La preposizione “Di” indica una discendenza. “Tanna” è, volendo usare una definizione tecnica della cognomastica (la disciplina che studia i cognomi), un ipocoristico aferetico con rafforzamento fonosintattico della “n” intervocalica del personale Gaetano. In parole povere, Tanna è […]