Il palazzo dell’ex Dogana della mena delle pecore a Foggia Il tema della transumanza è stato già trattato in altre circostanze su questo sito. La pastorizia è stata per Capracotta il fattore determinante che le ha consentito una graduale crescita economica, fulcro del miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti. La “Dogana della mena […]
Una foto (colorata) dell’arrivo dello spazzaneve a Capracotta. Il bambino in basso a destra è l’autore del testo, Aldo Trotta. Dopo aver raccontato nella mia “Favola dello Spartineve”, del suo storico arrivo a Capracotta il 16 gennaio 1950, mi restava il rammarico di aver dimenticato non solo le parole di saluto che rivolsi alla consorte […]
Costume tradizionale femminile di Capracotta, sec. XIX, Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito Da Almanacco del Molise- 1973 – “Molise anni ‘20” di R. Lalli: “A Napoli, nel gennaio del 1923, si organizza una fiera internazionale con la partecipazione del Molise. CAPRACOTTA è presente , a Piazza Municipio, nel contesto della Settimana Abruzzese,con i suoi canti […]
Contadine capracottesi dei primi del Novecento. Archivio: Cav. Giovanni Paglione Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del […]
Capracotta da Santa Lucia. Foto: Nicola Celano L’uomo lascia il Paesello, ma mai il Paesello lascia l’uomo. L’uomo porta sempre con sé una parte del Paesello, il ricordo di quei prati, quella piazzetta, quel panorama, tutto gli rimane vivo nella mente, inciso nel cuore, ed ivi rimane una parte di quella casetta, la scuola elementare, […]
L’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli Con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si svolse nel nostro paese, all’atto del cambiamento di […]
Un’immagine di Capracotta distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale Mi sembrava irriverente, quasi blasfemo, assimilare il titolo di questo breve racconto al brano musicale dedicato al campo di sterminio di Auschwitz; mi sono invece convinto che l’ambiente e lo stato d’animo della nostra gente negli ultimi mesi del 1943 non dovevano poi essere molto diversi […]
Il presunto bassorilievo di Calzella Carfagna in via Calzella Carfagna n. 38 a Capracotta Canterò l’arme, la famiglia, la storia del nostro Calzella che non si perda memoria. Della famiglia Carfagna fu membro importante, generale di Carlo, sovrano imperante. Nacque in Capracotta al civico trentotto e il suo bassorilievo mi invita a tal motto: […]
«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]
La vergine Lucia è una delle figure più care della devozione cristiana capracottese. Da una pergamena medievale in scrittura beneventana del 1171, un “Memoratorio”, risulta che sul finire di quell’anno l’allora vescovo di Trivento, Raone, consacra, alla presenza di una grande quantità di ecclesiastici e laici, una chiesa dedicata agli apostoli Simone Cananeo e Giuda […]