Buongiorno Regione Molise: il punto sulla stagione invernale a Capracotta

La conduttrice della trasmissione di stamattina dell’edizione molisana del programma “Buongiorno Regione”, Enrica Cefaratti, appena andata in onda, ha raggiunto la postazione al centro dello studio e ha lanciato immediatamente il collegamento in diretta con l’inviata Ilaria Esposito in piazza Falconi a Capracotta. In sostanza, la testata giornalistica regionale molisana ha voluto tracciare un bilancio […]

La Torre dell’Orologio di Capracotta

Dopo le distruzioni della seconda Guerra Mondiale iniziò in tutta la Penisola un lungo periodo di ricostruzione che interessò anche la nostra località, e si sviluppò attraverso vari lotti finanziati di volta in volta dallo Stato sulla base delle richieste avanzate dalle amministrazioni locali. La ricostruzione di Capracotta seguì anch’essa questo percorso che si sviluppò […]

Il paese nel quale vivo si chiama Capracotta…

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell'Armi

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell’Armi Il paese nel quale vivo si chiama Capracotta e, per chi non lo sapesse, esso è situato in alto a 1421 m. sul livello del mare. Siamo appollaiati su un cuneo, là dove il Molise entra in Abruzzo, tra le province di Chieti e dell’ Aquila. La maggior parte […]

Espo 2016: otto settimane di scuola eco-conviviale a Capracotta e in Molise

Antonio D'Andrea, presidente dell'Associazione "Vivere con cura" di Capracotta

Care amiche/i, vi presento il programma di “Vivere con Cura a Capracotta 2016”; in particolare: le 5 settimane di scuola eco-conviviale di Luglio e Agosto e le 3 settimane di Maggio dedicate a singole piante. Dopo sei anni circa di pratiche ed elaborazioni (Scuola di raccoglitrici itineranti, Case delle Erbe, Festival delle Erbe e altro) […]

“Il Molise a Roma”. L’evento a Villa Rinaldo. Il Quotidiano del Molise

Pubblichiamo l’articolo uscito oggi sul giornale regionale “Il Quotidiano del Molise” sulla partecipazione dell’Associazione Amici di Capracotta e della ditta “Trotta Seleziona & Stagiona” alla manifestazione “Il Molise a Roma: eccellenze enogastronomiche di una regione straordinaria”, svoltasi domenica 28 febbraio u.s. a Villa Rinaldo all’Acquedotto in via Appia Nuova. Ringraziamo il giornalista Vittorio Labanca e […]

Letteratura capracottese: “I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi: una vita da prima pagina” di Enrico Mannucci

«La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta. Finché era rimasto in sella, nessuno avrebbe potuto indovinare la sua età, la sua condizione, la sua provenienza perché il lungo mantello dal quale era avvolto gli copriva anche la punta del naso; e la tesa di un cappellaccio di feltro, […]

Pierino Campana: il mio amico papa, tutto pasta e fagioli

Su gentile concessione del quotidiano indipendente on line Lettera 43, pubblichiamo l’intervista di Dario Colombo al capracottese Pierino Campana, amico di vecchia data di Papa Francesco. A Buenos Aires qualcuno li ricorda ancora. Negli Anni 50-60 quelli che si vedevano spesso passeggiare nei barrios della città erano due 20enni pieni di vita e pronti a tutto. Stavano […]

I maggiori locati capracottesi della Dogana di Foggia, dal 1600 al 1800

La Regia Dogana della Mena delle Pecore in Puglia, abolita all’inizio del XIX secolo, era un’istituzione attraverso la quale si disciplinava l’attività economica che ruotava attorno al transito delle greggi che specialmente dall’Abruzzo e dal Molise, scendevano a svernare nel Tavoliere delle Puglie. Ai fini fiscali, rappresentava una delle maggiori entrate per il Regno; ogni […]

Associazione “Perle dell’Appennino”: si parte

Il Comune di Rivisondoli, capofila dell’Associazione “Le perle dell’Appennino” Un percorso comune attraverso il quale costruire un pacchetto turistico capace di attrarre, in un’area pressoché omogenea, a cavallo di Abruzzo e Molise, un gran numero di persone amanti della natura incontaminata ma anche dei prodotti di alta qualità. L’idea, che è scaturita da una serie di […]

Dal bilancio comunale i fondi per riaprire gli impianti di Monte Capraro. Monaco: «Faremo i salti mortali»

L’impianto di risalita del Monte Capraro Oggi è pervenuta al Comune di Capracotta, indirizzata alla mia persona, e per conoscenza al Presidente della Giunta Regionale Paolo Frattura, all’assessore alle Società partecipate dr. Massimiliano Scarabeo e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, una lettera di Funivie Molise S.p.A. che trascrivo fedelmente: “Oggetto: riscontro […]